Innovazioni

Biolamp, l’innovativo lampione che cattura la CO2 e riduce l’inquinamento

E se le strade producessero energia? Abbiamo già parlato di strade e piste ciclabili solari. Anche l’illuminazione stradale assume un ruolo particolare nella transizione verso le Smart City. In questo articolo parliamo di Biolamp, un lampione capace di catturare l’anidride carbonica. L’idea del lampione ecologico appartiene a Peter Horvarth, architetto ungherese.

Principio di funzionamento del lampione che cattura CO2

Nella parte superiore della lampada (tubo 1) un ventilatore aspira lo smog all’interno, che scorre
in una soluzione di alghe e acqua. Questo liquido circola grazie ad un sistema a spirale azionato da una pompa, che aiuta l’alga ad assorbire meglio la CO2. Nell’altra parte (tubo 2) questo avanzamento si interrompe. Questo serve al liquido di liberare l’ossigeno. Grazie alla frequenza dei lampioni sulle strade, la pulizia dell’aria è più efficace. La figura di seguito rappresenta il principio di funzionamento del lampione che cattura la CO2.

coroflot.com

La luce del sole, la CO2 e l’acqua trasformano l’alga in biomassa. Dalla biomassa è possibile produrre biocarburante. Dopo che il liquido alghe-acqua è saturo di CO2, deve essere condotto ai tubi, che sono sottoterra. I tubi conducono la biomassa alla stazione di rifornimento più vicina. Qui, il biocarburante può rifornire le auto compatibili. Dai risultati del CORDIS, le microalghe sono considerate come la più promettente soluzione sia per la produzione di biocarburante che per la cattura industriale della CO2 emessa. La capacità di questi microrganismi fotosintetici di trasformare l’anidride carbonica in lipidi ricchi di carbonio, li rende oggetto di studio. Le attuali tecnologie commerciali con le alghe usano alghe planctoniche in soluzioni acquose in bioreattori verticali (VB) o fattorie di alghe con grandi bacini d’acqua.

coroflot.com

Per quanto promettente e interessante sia la tecnologia, resta da chiarire il discorso dell’efficienza di conversione di CO2 in ossigeno, e dell’intero sistema lampione. Inoltre, ulteriori problematiche riguardano il rifornimento di alga del lampione, affinché esso possa funzionare, e il consumo di acqua per creare la soluzione.

Il problema dell’inquinamento urbano

Il problema dell‘inquinamento urbano è una delle problematiche più pesanti e presenti in tutte le grandi metropoli di tutto il mondo. Giorno per giorno, nonostante i mesi di lockdown per il covid, i dati descrivono una situazione sempre più allarmante sia per l’ambiente sia per la salute dei cittadini.

Uno studio del MIT, Cleantech Energy Corporation e National University of Singapore – Solar Energy Research Institute of Singapore ha analizza la variazione dei rendimenti dei moduli fotovoltaici causate dallo smog all’interno delle aree urbane. E’ stato dimostrato che il solo inquinamento atmosferico attenua fino al 12% l’irraggiamento solare. Questo ha notevoli ripercussioni sull’efficienza complessiva dei sistemi fotovoltaici.

La ricerca indaga su metodologie al fine di ridurre l’emissione di inquinanti in tutti i settori produttivi, dalla produzione di energia alla mobilità. Non solo, nuove tecnologie sviluppate hanno come obiettivo depurare l’aria dallo smog che quotidianamente respiriamo e renderla salubre.

Non molto tempo fa abbiamo parlato di alcune di queste soluzioni:

Francesca Marasciuolo

Dottoranda in Industria 4.0 al Politecnico di Bari. Mi occupo di Smart Grid, e di come si possano coniugare fonti rinnovabili, mobilità elettrica e sistema elettrico. Autrice di #EnergyCuE da Luglio 2017. Sempre curiosa di nuove soluzioni tecnologiche per la produzione sostenibile di energia elettrica, mai stanca di imparare!

Recent Posts

Conto Corrente, spunta la nuova tassa: “Non superare questa cifra” | Ritira i soldi o ti tolgono tutto

Conto corrente, occhio a questi balzelli: presta attenzione e scopri cosa fare per non farti…

3 ore ago

Coca Cola, allarme rosso per i bambini | Dopo il richiamo l’amara verità: sotto questa età è pericolosissima

Disposto l'immediato richiamo di lotti di bibite gassate. Contengono una sostanza altamente pericolosa per neonati…

13 ore ago

Finlandia tra innovazione e sostenibilità: un giacimento geotermico che fornirà energia per milioni di anni

Arriva una novità dal mondo della geotermia. E' stato scoperto un nuovo giacimento che potrebbe…

16 ore ago

Termosifoni, metti questa cosa al loro fianco: potenza raddoppiata e casa bollente | Con questo trucco dimezzi la bolletta

Ecco svelato il trucco più efficace per ridurre gli sprechi energetici e i consumi in…

17 ore ago

WhatsApp sparisce per sempre: “È la fine di un’epoca” | Per milioni di utenti c’è una sola alternativa

WhatsApp sparirà per sempre per questi utenti: in tantissimi saranno costretti a convergere verso questa…

20 ore ago

ISEE, non chiederlo più se non sei sicuro | Quest’errore ti costa carissimo: perdi una valanga di soldi

Attenzione alla compilazione dell'ISEE: un errore può costarti caro sotto due punti di vista differenti…

22 ore ago