Nucleare

Solo il nucleare potrebbe salvare il pianeta

“Solo il nucleare potrebbe salvare il pianeta”. Così scrivono Staffan A. Qvist e Joshua S. Goldstein sul The Wall Street Journal. Il primo professore emerito alla University of Massachusetts. Il secondo ingegnere energetico fondatore della società di consulenza Qvist Consulting Limited. Entrambi autori del libro A Bright FutureHow Some Countries Have Solved Climate Change and the Rest Can Follow.

Il problema

contropiano.org

Partiamo dal presupposto che se entro 30 anni non riduciamo di netto i consumi di energia da fonti fossili, le ripercussioni sul pianeta sarebbero disastrose. L’unione europea ci sta lavorando (forse lentamente), e la stragrande maggioranza degli scienziati del settore sono concordi, nonostante alcuni politici a livello globale. Tuttavia, al momento, nel pianeta l’80% dell’energia primaria consumata è fossile (petrolio, carbone e gas naturale).

Tra le tre fonti fossili, il carbone è quello più inquinante, soprattutto in termini di CO2. E allora la priorità diventa la decarbonizzazione. Le rinnovabili sono fondamentali in questo senso. A livello globale coprono ancora una piccola parte dell’energia primaria consumata, ma gli investimenti – anche in impianti di dimensioni e potenze inimmaginabili – crescono di anno in anno. E devono crescere. Le efficienze e le tecnologie rinnovabili sono migliorate esponenzialmente, e si potrebbe pianificare un mondo rinnovabile a breve. Sarà bellissimo.

La soluzione nucleare

legambientepadova.it

Ma c’è un però. Quando sarà possibile consumare solo energia rinnovabile sarà troppo tardi. La soluzione al riscaldamento globale serve adesso. E una possibile soluzione ad integrazione delle rinnovabili – come dicono gli autori ad inizio articolo – potrebbe essere il nucleare.

Sappiamo benissimo che il nucleare è percepito come rischioso. Naturalmente eventi come Fukushima ci hanno colpito. Non sarebbero dovuti accadere. Ma sappiamo anche che ci sono impianti di nuova generazione più sicuri, tecnologie innovative, tantissima ricerca in corso. Abbiamo imparato a stoccare le scorie. Conosciamo dei casi di successo di paesi che hanno deciso – da sempre – di investire nel nucleare.

Il nucleare potrà non essere il futuro, ma deve essere il presente. In sostanza è questo che affermano nell’articolo i due tecnici del settore. Rimane l’incognita, secondo il mio parere, dei lunghi tempi di costruzione delle centrali. Vogliamo investire tempo e denaro in qualcosa di cui la gente ha paura? Vogliamo investire risorse in qualcosa che in futuro, quando sarà funzionante, potrebbe non servire?

Lorenzo Rubino

Laureato magistrale a 24 anni in ingegneria energetica al PoliTO. Esperto in efficienza energetica industriale, commerciale, residenziale. Progettista tecnico di impianti rinnovabili e tradizionali. Responsabile di #EnergyCuE da marzo 2015. Appassionato di nuove tecnologie e policy, soprattutto se finalizzate alla sostenibilità della produzione di energia. Mi sento curioso, riflessivo ma anche spontaneo, diretto e pragmatico, da buon ingegnere!

Recent Posts

Libretto, prima di metterti in marcia fai un controllo | Se compare questo simbolo ti possono multare

Libretto, ricordati di controllarlo prima di metterti al volante. Se c'è questo simbolo rischi grosso:…

8 ore ago

Vita su Marte, la NASA ha trovato la prova | “Reazioni innescate da microrganismi”: si tratta della scoperta del secolo

La missione della NASA sul suolo marziano ha prodotto un significativo indizio relativo alla possibilità…

12 ore ago

Microplastiche nei polmoni: il segnale d’allarme dagli uccelli sull’aria che respiriamo

Le microplastiche sono ovunque, inquinano, e sono un grosso problema. Gli uccelli ci stanno fornendo…

14 ore ago

Stavolta festeggiano i single | 5000€ di Bonus per chi non è legato a nessuna persona: migliaia di coppie pronte a scoppiare

Negli ultimi anni, la società ha subito profonde trasformazioni, influenzando il modo in cui le…

15 ore ago

Lavatrice, panni asciutti anche d’inverno con la funzione asciugatrice | Ecco il tasto da premere: c’è su ogni modello

In inverno può essere difficile far asciugare decentemente i panni, eppure ti basta premere un…

17 ore ago

Viaggi aerei, scatta il nuovo divieto | Dal 1º aprile è entrato in vigore: se ti beccano sei rovinato

La decisione ha colto tutti di sorpresa. I passeggeri non potranno più portare a bordo…

19 ore ago