Innovazioni

Cattura CO2: presto potrebbe essere fatta direttamente nei tubi di scappamento

Una nuova ricerca internazionale pubblicata su Science Advances potrebbe rivoluzionare il mondo della cattura CO2 dall’atmosfera. Un nuovo sistema infatti consente di eliminare le emissioni direttamente dai tubi di scappamento delle macchine o dalle ciminiere.

Un nuovo sistema di cattura CO2

Un gruppo di ricerca internazionale delle università di California-Berkeley, Stanford e Texas ha utilizzato tre elementi comuni per ottenere la cattura CO2 dall’atmosfera. Si tratta di melammina, formaldeide e acido cianurico. Questa nuova tecnica potrebbe essere una svolta per i metodi di cattura delle emissioni nocive finora utilizzati, che eviterà l’immissione diretta nell’ambiente. La melammina è un polimero economico che insieme alla formaldeide si usa per la preparazione di resine. L’acido cianurico invece si usa principalmente per la preparazione di disinfettanti per piscine, insieme al Cloro. Partendo dalla melammina i ricercatori hanno sviluppato un materiale microporoso per la cattura CO2 che si presta a numerose applicazioni. In futuro questo sistema potrà essere usato per abbattere le emissioni dai tubi di scappamento delle auto, dalle pareti delle case o dalle ciminiere industriali. Il processo potrebbe arrivare ad essere addirittura utilizzato come rivestimento per le superfici dei mobili. 

Fonte: Pixabay

La novità della scoperta

La soluzione trovata per la cattura ha prima di tutto un vantaggio in termini di costo: la melammina costa solo 40 dollari a tonnellata. L’interesse industriale quindi è notevole, insieme alla sua facile applicabilità. L’innovazione inoltre è a livello tecnologico, poiché anche i costi di produzione del materiale nanoporoso sono estremamente bassi. I metodi tradizionalmente usati per la cattura CO2 sono in genere abbastanza costosi. La CCS (Carbon Capture and Storage) è per questo considerata come un insieme di tecnologie di transizione, non sostenibili economicamente sul lungo termine. La proposta dei ricercatori in questo senso si presenta come una vera e propria rivoluzione. Esistono già materiali porosi per catturare la CO2 e sono i cosiddetti MOF, ovvero strutture metallorganiche che presentano però elevati costi di realizzazione. 

La cattura CO2 alla fonte

Il nuovo sistema ideato, oltre ad essere poco costoso, risponde anche a uno dei requisiti chiave per la sostenibilità. Più che ridurre o mitigare, è importante prevenire l’inquinamento e le emissioni di CO2. Questa tecnologia è in grado di catturare le emissioni alla fonte, cioè prima che raggiungano l’atmosfera. Il processo di cattura è veloce e non richiede temperature alte per essere efficiente. Già con una temperatura di 40 °C si possono ottenere gli stessi risultati che oggi hanno bisogno di circa 80 °C nei sistemi tradizionali. Questo implica un consistente risparmio energetico e quindi un miglioramento dell’efficienza. Questo risultato è possibile aggiungendo al composto di melammina e acido cianurico un’altra sostanza contenente ammina, detta DEF (dietilenetriamina). 

Fonte: Pixabay

Verso la decarbonizzazione

Tutte le autorità scientifiche internazionali hanno riconosciuto che l’eccesso di CO2  nell’atmosfera è il principale responsabile del riscaldamento globale. Per raggiungere l’obiettivo della neutralità carbonica si sono evolute tecniche per la cattura e il successivo stoccaggio o utilizzo di questo gas serra. Gran parte della ricerca per la decarbonizzazione si concentra sulla cattura in modo non diretto. Questo avviene perché la CO2 in atmosfera è presente in quantità decisamente basse rispetto ad altri gas, come l’ossigeno o l’azoto. Si preferisce quindi intervenire su tecniche per impedire la formazione di questo gas durante la combustione oppure separarlo dagli altri prodotti della combustione prima dell’immissione nell’atmosfera. Un futuro sostenibile si basa sulla ricerca e lo sviluppo di tecniche innovative basate sullo sfruttamento delle fonti rinnovabili. Oltre a privilegiare le fonti energetiche che producono meno carbonio, è importante basare la decarbonizzazione su un’economia circolare. Occorre quindi ripensare i materiali in termini di recupero, riciclo e riuso. Ultimo punto, ma non meno importante, è la difesa delle aree verdi, che sono un metodo naturale e sostenibile per eliminare l’eccesso di CO2 dall’ambiente.

Maria Chiara Cavuoto

Dottoressa Magistrale in Ingegneria Energetica, da sempre curiosa di capire il perché dei fenomeni scientifici e appassionata di divulgazione. Sono autrice per CuE dal 2020, quando ho iniziato ad occuparmi degli articoli sulla pagina Energy, ma in questi anni ho avuto la possibilità di incontrare nuovi mondi e scoprire nuovi interessi. Oggi collaboro e scrivo per l'intero network.

Recent Posts

Il DNA antico svela come il riscaldamento globale ha colpito le piante durante l’ultima era glaciale

Come il riscaldamento globale ha cambiato le piante durante l'ultima era glaciale? Il DNA antico…

1 ora ago

Test d’intelligenza, solo un genio può vedere tutti i numeri | In totale sono 6: hai 20 secondi di tempo

Test d'intelligenza: riesci a individuare tutti i numeri nascosti? Il test che mette in difficoltà…

2 ore ago

“Ricarica completata”: smartphone, se leggi questo messaggio è troppo tardi | Butti il telefono e centinaia di euro

Se vedi il messaggio di ricarica completata, potresti aver già danneggiato la batteria: ecco cosa…

5 ore ago

Questo farmaco comunissimo è in grado di uccidere | Si tratta di un antidolorifico: in Italia è il più usato

Un farmaco comunissimo può essere pericoloso: l'allarme degli esperti preoccupa i cittadini. A quali farmaci…

7 ore ago

Avvistato l’uccello più grande del mondo | “Dimensioni spaventose”: più che un volatile sembra un aereo

Un colosso dei cieli lascia tutti a bocca aperta: le sue dimensioni impressionanti sono davvero…

9 ore ago

Prezzi del gas ai massimi da due anni: oltre 59 euro al MWh

Gas alle stelle: prezzi record da due anni. Scorte in calo e rischio di nuovi…

9 ore ago