Ambiente

Come può l’acqua causare lo scioglimento dei ghiacciai?

Il riscaldamento globale rappresenta uno dei principali fattori responsabili dello scioglimento dei ghiacciai. I danni che ne derivano sono molteplici, quali ad esempio:

  • l’innalzamento del livello degli oceani. L’Università di Tolosa ha stimato un innalzamento globale del livello dei mari pari a 35 millimetri;
  • lo stravolgimento del clima. Le prospettive future non sono delle migliori. Si prevede lo spopolamento di intere regioni, soprattutto in prossimità delle città costiere;
  • la riduzione della biodiversità. Ogni luogo è una casa per alcune specie animali, che sono a rischio estinzione a causa della perdita del loro habitat.

Tuttavia, il riscaldamento globale non è il solo artefice di suddetti fenomeni. Recenti studi dimostrano che anche infiltrazioni di acqua marina comportano una riduzione del volume della calotta glaciale marina del 10-50%.

Pixabay.com

La teoria dell’intrusione dell’acqua

Lo scioglimento dei ghiacciai a contatto con l’oceano comporta l’aumento del livello del mare. Tuttavia, non è ancora del tutto chiaro in che modo l’acqua marina, calda e salata, può condurre la fusione sotto le lastre di ghiaccio poste a terra.

Alexander Robel, che guida l’Ice & Climate Group alla Georgia Tech, e il suo team di ricercatori hanno sviluppato una teoria secondo cui lo scioglimento dei ghiacciai può avvenire più velocemente se l’acqua di mare si infiltra sotto le lastre di ghiaccio che si trovano a terra.

I letti duri, cioè impermeabili, e i letti morbidi, cioè permeabili rappresentano i casi studio assunti come riferimento per calcolare le distanze di intrusione dell’acqua.

Illustrazione dell’intrusione di acqua marina nel caso di letto duro (a) e di letto morbido (b).

Il contatto ghiaccio-acqua

Quando l’acqua entra in contatto con le lastre di ghiaccio, attraverso quello che è noto come strato limite ghiaccio-acqua, scambia calore e sale, e ciò può portare alla dissoluzione o alla fusione del ghiaccio.

Per validare la teoria secondo cui l’intrusione di acqua marina ha effetti sulla perdita di massa dello strato di ghiaccio, sono state effettuate analisi sul ghiacciaio Thwaites (TG), un ghiacciaio nell’Antartide occidentale, oggetto di attenzione a causa del suo recente contributo all’aumento globale del livello del mare.

Utilizzando previsioni basate su modelli matematici e computazionali, Alexander Robel ha dimostrato che la distanza di intrusione dipende sensibilmente dalle caratteristiche del sistema idrologico subglaciale. L’intrusione di acqua marina può verificarsi fino a decine di chilometri a monte di un ghiacciaio su letti impermeabili piatti o in pendenza.

Pixabay

Le simulazioni utilizzano l’Ice-sheet and Sea-level System Model (ISSM), open source finanziato dai programmi NASA Cryosphere, IceBridge Research e MAP (Modeling Analysis and Prediction), JPL R&TD (Research, Technology and Development) e National Science Foundation. Il suo scopo è quello di affrontare la sfida della modellazione dell’evoluzione delle calotte polari in Groenlandia e Antartide.


I risultati dello studio condotto da Alexander Robel mostrano che anche solo poche centinaia di metri di fusione basale possono causare perdita di volume della calotta glaciale marina più alte del 10-50%.

Risultati e prospettive future sullo scioglimento dei ghiacciai

Lo studio dimostra che l’intrusione di acqua sotto il ghiaccio incagliato è teoricamente possibile e ha implicazioni sostanziali sul futuro aumento del livello del mare.

Questa teoria contribuisce ad avere una stima su quanto velocemente si sciolgono le lastre di ghiaccio“, sostiene Robel, sottolineando gli effetti del cambiamento climatico, “e quali sono i processi fisici rilevanti in questi rapidi cambiamenti“.

È altresì necessario effettuare ulteriori indagini per determinare in quali condizioni si verifica l’intrusione di acqua marina. Ci sono ancora molti dubbi e quesiti a cui rispondere, come:

  • È possibile confermare definitivamente che l’intrusione dell’acqua marina avviene sotto il ghiaccio incagliato in alcuni ghiacciai?
  • Quali sono le proprietà del sistema idrologico subglaciale all’interfaccia ghiaccio-oceano?
  • In che modo l’acqua influisce sul ritiro dello strato di ghiaccio?

Il team di ricerca sta lavorando per assicurarsi un finanziamento per il prossimo anno per andare in Antartide ed effettuare analisi sul campo.

Caterina Greco

Neolaureata in ingegneria energetica presso l'Università degli Studi del Sannio. La mia curiosità, insieme all' interesse per le tematiche ambientali, mi hanno spinta a voler fare qualcosa in più: condividere il sapere affinché questo sia per e di tutti. Autrice per #EnergyCuE da febbraio 2022

Recent Posts

Casa, così non dovete né comprarla né pagare l’affitto: scovato il metodo legalissimo per vivere dove volete a costo zero

Il trucco legale sempre più usato in Italia per avere una casa senza mutui né…

2 ore ago

Consigli per risparmiare denaro ed energia negli uffici moderni

Ridurre i costi in ufficio passa anche dalle piccole scelte quotidiane. L'efficienza energetica e la…

2 ore ago

Il suo bonifico non è andato a buon fine: è il messaggio che fa più vittime di una rapina | Bloccate questo numero

Una nuova e insidiosa truffa online sta prendendo di mira i clienti bancari, sfruttando messaggi…

5 ore ago

Test del QI semplificato | Scopri se sei intelligente in soli 30 secondi: 9 laureati su 10 falliscono miseramente

Questo test è molto interessante in quanto bisogna risolvere questo test matematico in pochi secondi.…

7 ore ago

È in casa tua, la tocchi e sei spacciato | La pianta killer che ti manda dritto al Creatore, occhio a queste foglie

Una pianta tanto bella e profumata quanto pericolosa è diffusissima in Italia: steli, foglie e…

9 ore ago

INPS, approvato il bonus 1° maggio | Accredito a sorpresa da 854€: ricordati di controllare il tuo conto

Ecco arrivare un nuovo determinante bonus. Le famiglie italiane possono sorridere. Prima di ottenerlo, devi…

12 ore ago