Ambiente

Le emissioni aumentano e la stratosfera si riduce

Non è l’ozono, ma l’anidride carbonica la principale responsabile della riduzione della stratosfera. Lo annuncia uno studio pubblicato sulla rivista Environmental Research Letters. Negli ultimi dieci anni l’aumento delle emissioni di gas serra ha assottigliato uno degli strati che ci sovrasta. E che svolge un ruolo determinante per la nostra vita e le nostre attività.

Stratosfera e ozono

La stratosfera è il secondo strato dell’atmosfera terrestre, dopo la troposfera, che invece è contatto con la superficie del pianeta.  La stratosfera si estende dai 12 ai 50 km circa di quota. Si caratterizza per la presenza di “strati” termici, ovvero per l’aumento di temperatura dal basso verso l’alto. Il motivo di questo fenomeno è la dissociazione delle molecole di ozono, una reazione che rilascia calore nell’atmosfera circostante. Proprio il famoso “buco nell’ ozono”, causato dalle attività umane, è stato ritenuto fino ad ora l’unico responsabile dell’assottigliamento della stratosfera. L’ozono subisce infatti un ciclo naturale di formazione e distruzione, ma quest’ultima viene accelerata da composti rilasciati da attività umane. Da qui derivano i provvedimenti internazionali adottati per minimizzare il fenomeno.  Una minore concentrazione di ozono implica maggiore penetrazione di raggi UV-B e UV-C sulla superficie terrestre. Questo produce danni per la vita umana e non solo.

Più emissioni, meno stratosfera

Oggi però sappiamo che l’ozono non è l’unico “colpevole” dei danni alla stratosfera. Va ricordato che riduzione dell’ozono, effetto serra e cambiamenti climatici sono strettamente legati. Questo studio ne dà un’ulteriore conferma. I ricercatori hanno esaminato i dati satellitari dal 1980 ad oggi. I risultati sono stati combinati con diversi modelli climatici, tenendo conto anche delle interazioni chimiche che avvengono in atmosfera. Ciò che emerge dallo studio è che tutte le emissioni fanno ridurre la stratosfera. Era già noto che la troposfera sta aumentando di quota per le continue emissioni nocive, in primis quelle di anidride carbonica. Quindi si ipotizzava un contemporaneo assottigliamento dello strato sovrastante, la stratosfera. Nel periodo oggetto di studio lo spessore della stratosfera si è ridotto di 400 metri. Ѐ previsto che entro il 2080 la riduzione sarà di 1,3 km.

thick white smoke with blue sky (XXL)

Il danno delle emissioni

Quando parliamo di emissioni ci riferiamo ad un gruppo di gas responsabili di alterazioni climatiche e danni all’ambiente. Il componente più discusso è sicuramente la CO2 , ma rientrano nel gruppo anche altri gas, come metano e ossidi di azoto. I gas serra si producono nella troposfera, dove si svolgono le attività umane. Espandendosi, essi tendono a schiacciare verso l’alto il limite superiore dello strato. Inoltre, l’emissione di CO2 è responsabile di un riscaldamento della troposfera e di un raffreddamento della stratosfera, per cui essa si restringe. Di conseguenza, si riduce anche la quantità di calore che giunge sulla terra. Il motivo di questo comportamento della CO2 risiede nello spettro di emissione e di assorbimento nei confronti della radiazione solare. La contrazione della stratosfera è direttamente correlata all’aumento delle emissioni di gas serra. Sembra essere questo il contributo più significativo, diversamente da quanto si è pensato sull’ozono.

Stratosfera più sottile: le conseguenze

Abbiamo l’ennesimo segno dell’emergenza climatica. Ciò che l’uomo sta causando in superficie si riflette anche in quota. E presto arriveranno le conseguenze. Le modifiche nello spessore della stratosfera possono infatti interferire sulle traiettorie dei satelliti e sulla propagazione delle onde radio. Anche l’efficacia dei sistemi GPS e altri sistemi di navigazione è compromessa. Il rischio di turbolenza nei voli aerei potrebbe addirittura triplicare. Gli strati più alti dell’atmosfera sono spesso meno considerati rispetto alla troposfera. Ma questa nuova scoperta è determinante per approfondirne gli studi. Gli scienziati infatti si sono resi conto che le conseguenze dei danni umani all’ambiente possono anche essere imprevedibili. Ecco l’urgenza di prendere provvedimenti drastici per tagliare le emissioni.

Maria Chiara Cavuoto

Dottoressa Magistrale in Ingegneria Energetica, da sempre curiosa di capire il perché dei fenomeni scientifici e appassionata di divulgazione. Sono autrice per CuE dal 2020, quando ho iniziato ad occuparmi degli articoli sulla pagina Energy, ma in questi anni ho avuto la possibilità di incontrare nuovi mondi e scoprire nuovi interessi. Oggi collaboro e scrivo per l'intero network.

Recent Posts

WhatsApp, “vietatissimo ricevere foto”: da oggi MULTA salatissima a chiunque lo fa | Ti portano via pure la casa

Una nuova problematica silenziosa colpisce WhatsApp: tutto parte da una semplice immagine ricevuta in chat.…

9 minuti ago

C’è chi lo chiama il test visivo di Fedez | Qui il pollo non lo vede manco il dottore, provaci in 4 secondi

Metti alla prova la tua acutezza visiva con questo speciale rebus: riuscirai a scovare l'intruso…

2 ore ago

Canone Rai, ora è UFFICIALE: non va più pagato | A queste condizioni, 9 su 10 se ne sbattono della Tv

Canone Rai, cambia tutto: in molti possono davvero evitarlo, ma solo se conoscono le regole…

4 ore ago

Per il Primo Maggio tutti al BORGO HORROR d’Italia | Ci entri da vivo e ne esci da mummia

Un borgo calabrese sospeso nel tempo, tra storie di fantasmi e una natura selvaggia, attende…

7 ore ago

Allerta lavatrice, “Vi sta facendo fuori senza pietà”: la scoperta da brivido | Non dovete più accenderla così

La lavatrice vi sta davvero svuotando totalmente e non ve ne accorgete: ecco cosa dovete…

17 ore ago

Meloni dà 1.000€ a chi dimostra di AMARE | Il Decreto ormai è ufficiale, porta queste prove e incassi all’istante

Arriva una nuova sorta di bonus che sarà rilasciato solo a chi riuscirà a dimostrare…

21 ore ago