Ambiente

Ridurre il consumo di acqua attraverso il recupero di acque piovane

L’acqua rappresenta la più importante risorsa presente sul pianeta. Essa è da sempre utilizzata per molteplici scopi, da cui dipendono la vita e le attività umane: risulta indispensabile per semplici attività come bere e lavarsi, fino ad arrivare agli usi agricoli e industriali.

Con più del 70% di superficie terrestre occupata dagli oceani, ci può sembrare di possederne una scorta illimitata, ma non è così. Infatti, della totalità di acqua contenuta in mari, fiumi, ghiacciai e falde acquifere sotterranee, solo una minima parte è disponibile per usi umani. Per questo motivo, la tutela di quest’ultima attraverso il recupero e la riduzione del consumo è una sfida da non sottovalutare.

Il consumo d’acqua nel mondo

Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, il minimo fabbisogno di acqua giornaliero per soddisfare i bisogni primari è di 40 litri a persona. Da un recente rapporto dell’UNICEF e dell’OMS (“Progress on Household Drinking Water, Sanitation and Hygiene”) , è emerso che una persona su tre vive al di sotto di questa soglia. Sono più 2 miliardi le persone che non dispongono di acqua potabile, e quasi la metà della popolazione mondiale non ha accesso a servizi igienici adeguati e sicuri. L’emergenza riguarda principalmente i paesi in via di sviluppo, ma tocca da vicino anche il continente europeo. La rarità della risorsa rende dunque necessaria una riduzione del suo consumo, che può essere attuata anche attraverso opportuni strumenti di recupero.

La situazione in Italia

Il consumo di acqua potabile, in molti paesi del mondo, supera di gran lunga il minimo di 40 litri citato prima. Secondo il censimento sul consumo idrico dell’Istat, in Italia vengono erogati più di 200 litri per abitante. Questa quantità è quasi del tutto utilizzata per l’igiene personale e per la pulizia in generale, della casa, di abiti e di oggetti: circa il 30% del consumo totale è destinato a bagni e docce, un altro 30% è impiegato per le cassette di scarico del wc; a queste si aggiunge poi un 18% per gli elettrodomestici (lavastoviglie e lavatrice), e un 10% per la pulizia e l’irrigazione dei giardini. La restante parte (12%) è destinata agli usi alimentari.

Ediltecnico.it

Il recupero delle acque meteoriche e il suo riutilizzo per quelle applicazioni che non richiedano acqua potabile può rappresentare un importante passo verso la riduzione degli sprechi idrici.

I sistemi di recupero dell’acqua piovana

Considerata la quantità del consumo, è importante ragionare con una logica di risparmio, per una gestione più sostenibile della risorsa idrica con riduzione degli sprechi. In quest’ottica, si possono prevedere sistemi di raccolta dell’acqua piovana, sfruttata per attività che richiedano acqua meno pregiata: le principali applicazioni  comprendono l’irrigazione, il lavaggio di autoveicoli, la pulizia delle aree esterne e l’alimentazione delle cassette di scarico di wc. I sistemi di recupero hanno un costo relativamente basso, pur consentendo un notevole risparmio idrico.  Questi trovano largo spazio nelle applicazioni domestiche, dove si ricorre al tetto come superficie captante. I canali di gronda costituiscono i condotti di convoglio, attraverso i quali si raggiunge poi l’impianto di raccolta, spesso interrato. Sono previsti inoltre una serie di sistemi filtranti, che trattano l’acqua prima di essere prelevata dalla pompa di distribuzione e inviata alle utenze

Giulia Rizzotti

Dottoressa magistrale in Ingegneria Energetica, con specializzazione nel settore dell'energia rinnovabile. Profondamente interessata alla tutela dell'ambiente, alla salvaguardia degli ecosistemi e degli esseri viventi tutti. In cerca di una corretta visione di interazione tra uomo e natura. Autrice per #EnergyCuE da giugno 2020.

Recent Posts

Addio banche in Italia: decisione ufficiale, chiudono tutti gli sportelli | Entro questa data toccherà anche alla tua

C’è un’Italia che cambia silenziosamente. Non fa rumore, ma si trasforma ogni giorno, centimetro dopo…

1 ora ago

Assegno Unico, per Pasqua arriva l’EXTRA per tutti | 200€ da spendere per la casa: paga tutto lo Stato

E' in arrivo l'assegno unico, e sarà una vera e propria sorpresa pasquale. Potrai spendere…

4 ore ago

Qui il ROBOT lo vedono solo i geni | Prenditi 10 secondi e provaci anche tu, la figuraccia è dietro l’angolo

Questo test è molto interessante e non è assolutamente scontato. Riesci a capire dove sono…

14 ore ago

Ultim’ora, “Abolito l’obbligo di dare precedenza”: passate nell’ordine che volete da oggi | Caos nelle strade italiane

Ormai sembra cosa fatta, sembra che non ci sarà più l'obbligo di precedenza. Ma cos'è…

18 ore ago

Le bollette non le dovete più pagare voi: lo Stato ve le paga senza troppe domande | Chiedete e vi arrivano

Le bollette sono sempre un salasso, eppure potreste anche non pagarle (legalmente): Scopri cosa sta…

21 ore ago

Chi ha mangiato queste cose è finito in OSPEDALE | Nuova allerta alimentare, sequestro immediato dagli scaffali

Controlli a sorpresa in questo particolare negozio: trovate tonnellate di prodotti fuori norma, scatta il…

23 ore ago