Sistema elettrico

Comunità energetiche, grazie al Milleproroghe saranno possibili!

Articolo a cura di Mattia CHINELLO

Da ora sarà possibile la creazione di comunità energetiche locali (energy community) per lo scambio di energia tra produttori e consumatori.

Fino ad oggi, infatti, non era possibile mettere insieme più di un produttore e di un consumatore per lo scambio di energia, senza passare dalla rete elettrica. Questo risultava essere un forte limite, soprattutto per le energie rinnovabili che hanno la caratteristica di essere distribuite sul territorio.

Cambiano le regole delle comunità energetiche

Grazie ad un emendamento al decreto Milleproroghe che anticipa la direttiva europea 2018/2001, sarà possibile la creazione di comunità energetiche. Per ora si tratta di un approccio sperimentale in cui gli impianti non possono superare i 200 kW.

Si spera, in futuro, di poter recepire la normativa europea e permettere un maggiore sviluppo ed innovazione su questi impianti. Questo potrà essere un nuovo motore per lo sviluppo di tanti progetti che fino ad oggi non risultavano convenienti. 

Change.org

Abbiamo già parlato dei vantaggi e svantaggi delle energie rinnovabili e uno dei vantaggi risulta essere per l’appunto le sfruttamento delle risorse locali. Grazie ai cosiddetti aggregatori di produzione e consumo si possono sfruttare al meglio queste risorse a livello locale.

Comunità energetiche

Con l’incremento delle energie rinnovabili, aggregare a livello locale la produzione e la domanda di energia risulta fondamentale per godere al meglio dei vantaggi di una produzione decentralizzata. 

Basti pensare ad esempio ad un condominio, con un sistema di produzione elettrica come un impianto fotovoltaico. Fino ad oggi, i vari condomini non potevano utilizzare direttamente l’energia fotovoltaica senza un passaggio dalla rete elettrica, passaggio che comporta anche una compravendita dell’energia. Ora sarà possibile risolvere questo inconveniente che può sembrare assurdo.

Il consumo sul posto permette anche una miglior efficienza del sistema, minori flussi di energia nella rete e, di conseguenza, anche minori perdite.

E la rete elettrica?

In realtà, il vecchio regolamento aveva una motivazione fondata: la rete rimarrà sempre necessaria per garantire stabilità e continuità, ma se a livello locale l’energia viene auto-prodotta e auto-consumata, chi paga i costi di rete?

Per ora il problema non è così grave, ma all’aumentare di queste comunità energetiche di autoconsumo bisognerà porsi il problema e cambiare il modo di coprire i costi di rete.

Infatti, attualmente i costi di rete sono coperti da una voce di costo in bolletta. Ma se i produttori locali si aggregano autonomamente ai consumatori, va da sé che questi utenti la bolletta non la pagano (o pagano molto meno). Fino a quando i costi di rete saranno proporzionali all’energia assorbita dalla rete questo potrebbe essere un problema.

Redazione

Per redazione, intendiamo tutti gli autori occasionali che ci aiutano nella divulgazione delle novità più interessanti nel settore dell'ingegneria energetica, elettrica, ambientale... e non solo! Ragazzi e ragazze che hanno voluto approfondire un argomento, o che semplicemente volevano rendere pubblica la propria ricerca, tesi di laurea, o idea. Se volete scrivere per Noi, mandate un'email a info@energycue.it.

Recent Posts

“Vogliono oscurare il sole”: emerge un progetto spaventoso nato nel 2023 | Ci aspetta un futuro buio e distopico

Sembra una frase fantascientifica, e invece qualcuno lo vuole fare per davvero. Il progetto ha…

8 ore ago

Digitale terrestre, questi canali spariscono per sempre | Goditeli adesso finché puoi: il loro tempo è finito

Il Digitale Terrestre è una fonte inestimabile di canali, eppure alcuni ad un certo punto…

12 ore ago

La patente e il libretto non bastano più | In auto deve esserci sempre anche questo: se manca ti rovinano al posto di blocco

Porta sempre con te questo documento. Le conseguenze possono essere gravissime, non solo in termini…

15 ore ago

Ultim’ora, approvato il BONUS SOBRIETÀ | Chi non beve alcol si sfrega le mani: ecco quanto incassano

Rinuncia all'alcol e verrai premiato. Ecco come funziona questa nuova proposta, che aiuterà ad alleggerire…

17 ore ago

Tessera sanitaria: prima era gratis, adesso ha un costo | 2000€ è la nuova tariffa: ecco chi deve pagare

La tessera sanitaria è importantissima e va portata sempre dietro, ma a quanto pare è…

19 ore ago

Fari, a partire da quest’ora scatta il divieto | Prima di accenderli guarda l’orologio: uomo avvisato mezzo salvato

Bisogna prestare molta attenzione ai fari, perché potrebbero creare qualche problema. Guarda bene l'orario! I…

22 ore ago