Energy mix

Nuovo Governo – Cosa accadrà per l’ambiente e l’energia

È nato! A quanto pare, dopo soli 88 giorni, in Italia, abbiamo di nuovo un governo. Tanto si potrebbe dire, così come tanto non diremo, perché il nostro compito, in quanto rivista online tecnica (o in quanto qualcosa che si vuole avvicinare il più possibile a questa definizione), è quello di analizzare i fatti.

E, nel nostro caso specifico, i fatti riguardano energia ed ambiente.

Cosa possiamo aspettarci da questo governo? Cosa cambierà? Cosa resterà uguale? I problemi, in Italia, in questi ambiti, non sono pochi. Bisogna lavorare su infrastrutture strategiche in progettazione ed in costruzione. Bisogna migliorare la competitività del prezzo dell’energia. Bisogna parlare di incentivazione e/o disincentivazione se vogliamo realmente migliorare l’efficienza energetica, declinata in tutti i suoi sistemi e contesti.

Primo fatto, i programmi.

Il Movimento 5 Stelle ha, da sempre, parlato di energia rinnovabile ed efficienza energetica. Secondo il loro programma, l’addio al carbone e al gas è possibile entro il 2050. Da qui a quella data sfrutteremo le centrali a gas esistenti, senza costruirne di nuove. E poi si parla di stoccaggio dell’energia elettrica, si parla di economia circolare, come anche di mobilità elettrica, perlomeno nei contesti urbani.

La Lega, d’altra parte, parla di bio-metano e di efficienza energetica in ambito industriale e residenziale. Si rifà al concetto di Smart City per innovare le città italiane, partendo, tra le altre cose, anche dai rifiuti. Si parla di ridurre le emissioni inquinanti nelle nostre città, facendo cenni alla mobilità sostenibile.

Nel “contratto di governo”, però, non si fa cenno a nessuno dei punti programmatici. L’unico riferimento, alquanto generale, è per “un’economia e una finanza decarbonizzata e defossilizzata attraverso efficienza energetica e fonti rinnovabili“.

Secondo fatto, i componenti.

Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte. Sottosegreterio alla presidenza del Consiglio, Giancarlo Giorgetti. Vicepresidente del Consiglio dei ministri e ministro dello sviluppo economico, del lavoro e delle politiche sociali, Luigi Di Maio. Vicepresidente del Consiglio dei ministri e ministro dell’Interno, Matteo Salvini. Rapporti con il parlamento e alla democrazia diretta, Riccardo Fraccaro. Pubblica amministrazione, Giulia Bongiorno. Affari regionali e autonomie, Erika Stefani. Sud, Barbara Lezzi. Famiglia e Disabilità, Lorenzo Fontana. Affari Esteri, Enzo Moavero Milanesi. Giustizia, Alfonso Bonafede. Difesa, Elisabetta Trenta. Economia e Finanze, Giovanni Tria. Affari europei e politiche comunitarie, Paolo Savona. Politiche agricole, Gianmarco Centinaio. Infrastrutture e Trasporti, Danilo Toninelli. Istruzione, Marco Bussetti. Beni culturali, Alberto Bonisoli. Ambiente, Sergio Costa. Salute, Giulia Grillo.

Non avendo, in Italia, un ministero dell’energia o un ministero delle politiche energetiche, i ministeri che lavorano con questo tema giornalmente, da diversi punti di vista, sono il Ministero dello Sviluppo Economico, il Ministero dell’Ambiente e, in minor misura, il Ministero delle Infrastrutture e Trasporti.

Sul primo non c’è molto da dire, lo conosciamo e lo abbiamo imparato a conoscere durante gli ultimi anni. Tuttavia, probabilmente, non in molti conoscono gli altri due ministri che hanno sfide non da poco davanti a loro. Parliamo di Sergio COSTA, classe ’59, laureato in Scienze Agrarie, con master in Diritto dell’Ambiente. Ex comandante regionale campano nel Corpo Forestale, dal 2017 è generale di brigata dell’Arma. Alle infrastruttura, invece, c’è Danilo TONINELLI, classe ’74, laureato in Giurisprudenza, già parlamentare dei 5 stelle e membro della commissione Affari Costituzionali. In passato ha lavorato come ispettore tecnico assicurativo.

Esprimersi su qualcosa di nuovo e sconosciuto non è previdente, non è giusto, non è rispettoso (qualsiasi siano i presupposti e/o i preconcetti). Ma le sfide che ci aspettano al varco sono tante. Quindi buon lavoro al governo italiano; mai più di adesso, buon lavoro.

Lorenzo Rubino

Laureato magistrale a 24 anni in ingegneria energetica al PoliTO. Esperto in efficienza energetica industriale, commerciale, residenziale. Progettista tecnico di impianti rinnovabili e tradizionali. Responsabile di #EnergyCuE da marzo 2015. Appassionato di nuove tecnologie e policy, soprattutto se finalizzate alla sostenibilità della produzione di energia. Mi sento curioso, riflessivo ma anche spontaneo, diretto e pragmatico, da buon ingegnere!

Recent Posts

Film, serie e programmi esclusivi: addio piattaforme a pagamento, adesso è tutto gratis | Basta aggiornare la propria TV

Aggiornando la TV si sblocca un nuovo modo di guardare contenuti gratis, senza piattaforme né…

2 ore ago

Sentenza agghiacciante, per il volto Mediaset scatta la condanna | 1 anno e 8 mesi: le accuse sono gravissime

Volto noto di Mediaset travolto da un caso giudiziario che fa molto rumore: la sua…

4 ore ago

Pignoramenti aboliti, per chi ha debiti è un giorno storico | Da oggi non rischiano più nulla: la Legge è ufficiale

Arriva una nuova tutela per i debitori: cambia la regola sul pignoramento della prima casa,…

6 ore ago

Patate, se le mangi così commetti un suicidio | Fai prima ad ingerire il cianuro: è la morte più straziante di tutte

Non mangiare mai le patate in questo stato. Gli esperti lo sconsigliano totalmente. Le conseguenze…

9 ore ago

Assicurazione, non dovete più pagarla, ci pensiamo noi: la Meloni ha deciso di farvi un regalo | Se non ne approfittate peggio per voi

Le regole per detrarre le spese assicurative nel Modello 730/2025: cosa sapere assolutamente per usufruire…

19 ore ago

Casa, così non dovete né comprarla né pagare l’affitto: scovato il metodo legalissimo per vivere dove volete a costo zero

Il trucco legale sempre più usato in Italia per avere una casa senza mutui né…

23 ore ago