Energy mix

Il Cern risparmia energia: stop anticipato all’acceleratore di particelle LHC

Il Cern di Ginevra ha annunciato lo stop tecnico anticipato dell’acceleratore di particelle Large Hadron Collider (LHC). Si tratta di quello che (per ora) è il più grande acceleratore di particelle al mondo. In futuro infatti questo acceleratore verrà sostituito da uno ancora più grande e potente, il Future Circular Collider (FCC), di cui un recente studio del Cern ha anche valutato l’impatto ambientale. Ne abbiamo parlato in questo articolo.

Cern: lo stop dell’acceleratore di particelle LHC

Il Cern ha deciso di anticipare lo stop tecnico di fine anno dell’acceleratore di particelle LHC. Si tratta di un’operazione nota come year-end techical stop, abbreviata con Yets. La decisione è giustificata dal Cern dalla necessità di ridurre i consumi energetici, considerata l’attuale crisi energetica internazionale scaturita dal conflitto Russia-Ucraina. Si conclude quindi per il momento l’attività di acquisizione di dati chiamata “Run 3”. Dopo tre anni di manutenzione, l’acceleratore di particelle LHC è tornato operativo in primavera con l’operazione “Run 3”, che al momento è stata interrotta. Fino ad ora ha prodotto 3200 miliardi di collisioni, con un’energia record di 13,6 TeV.

I consumi degli acceleratori di particelle del Cern

Nei periodi di picco, al Cern vengono consumati circa 200 MWh di energia. Più o meno si tratta di un terzo dei consumi della città di Ginevra. Il Cern utilizza 1,3 TWh di energia elettrica ogni anno, che, per farsi un’idea, è la quantità richiesta per alimentare 300 mila abitazioni nel Regno Unito nell’arco di un anno. In particolare l’acceleratore di particelle LHC è al momento il più grande mai costruito. Esso ha permesso, nel 2012, di osservare per la prima volta l’esistenza del bosone di Higgs. Questa macchina accelera protoni e altre particelle subatomiche lungo un anello di 27 km. Le collisioni avvengono a una velocità molto vicina a quella della luce. La collisione permette di generare altre particelle, il cui studio è fondamentale per capire come funziona l’universo e di che cosa è costituito.

Fonte: Pixabay

Lo stop tecnico degli acceleratori di particelle

Il primo technical stop per l’acceleratore di particelle LHC si è verificato nel 2015 ed è stato della durata di cinque giorni. Queste macchine infatti sono composte da migliaia di componenti che devono funzionare nello stesso momento e con assoluta perfezione. Per questo, a intervalli regolari, occorre risintonizzare i componenti. Per ogni anno di funzionamento dell’LHC sono previsti stop tecnici di cinque giorni ogni dieci settimane. Durante queste occasioni vengono svolte le operazioni di manutenzione necessarie.

La crisi energetica al Cern

La crisi energetica che affligge l’Europa ha avuto come conseguenza anche il blocco anticipato degli esperimenti che erano in corso al LHC. I piani elaborati dal Cern nei mesi scorsi prevedono lo spegnimento di alcuni degli acceleratori di particelle nei periodi di picco della richiesta energetica. Per costrastare l’aumento dei prezzi dell’energia, l’Organizzazione europea per la ricerca nucleare aveva ipotizzato negli scorsi mesi uno standby dell’LHC che potesse evitare lo spegnimento totale. L’obiettivo del Cern infatti è quello di mantere l’LHC attivo, evitando un arresto completo e improvviso. La strategia dichiarata era quella di dare la priorità allo spegnimento di altri acceleratori, per ridurre il consumo di elettricità.

Fonte: Pixabay

La decisione finale

Per tagliare i consumi e contrastare la crisi del mondo dell’energia, la decisione finale è stata quella di anticipare di due settimane lo stop tecnico di fine anno dell’accelatore LHC. L’obiettivo per il 2023 è quello di ridurre il suo funzionamento del 20% rispetto a quello ordinario. Oltre a questa decisione, al Cern sarà spenta l’illuminazione stradale notturna. Inoltre, è prevista l’applicazione di piani concordati con il fornitore dell’energia elettrica francese per contrastare eventuali riduzioni del carico. Il Cern ha valutato a lungo l’ipotesi di ridefinire i propri piani per il contenimento dei consumi, preoccupandosi soprattutto della stabilità della rete di distribuzione.

Maria Chiara Cavuoto

Dottoressa Magistrale in Ingegneria Energetica, da sempre curiosa di capire il perché dei fenomeni scientifici e appassionata di divulgazione. Sono autrice per CuE dal 2020, quando ho iniziato ad occuparmi degli articoli sulla pagina Energy, ma in questi anni ho avuto la possibilità di incontrare nuovi mondi e scoprire nuovi interessi. Oggi collaboro e scrivo per l'intero network.

Recent Posts

“Vogliono oscurare il sole”: emerge un progetto spaventoso nato nel 2023 | Ci aspetta un futuro buio e distopico

Sembra una frase fantascientifica, e invece qualcuno lo vuole fare per davvero. Il progetto ha…

5 ore ago

Digitale terrestre, questi canali spariscono per sempre | Goditeli adesso finché puoi: il loro tempo è finito

Il Digitale Terrestre è una fonte inestimabile di canali, eppure alcuni ad un certo punto…

9 ore ago

La patente e il libretto non bastano più | In auto deve esserci sempre anche questo: se manca ti rovinano al posto di blocco

Porta sempre con te questo documento. Le conseguenze possono essere gravissime, non solo in termini…

12 ore ago

Ultim’ora, approvato il BONUS SOBRIETÀ | Chi non beve alcol si sfrega le mani: ecco quanto incassano

Rinuncia all'alcol e verrai premiato. Ecco come funziona questa nuova proposta, che aiuterà ad alleggerire…

14 ore ago

Tessera sanitaria: prima era gratis, adesso ha un costo | 2000€ è la nuova tariffa: ecco chi deve pagare

La tessera sanitaria è importantissima e va portata sempre dietro, ma a quanto pare è…

16 ore ago

Fari, a partire da quest’ora scatta il divieto | Prima di accenderli guarda l’orologio: uomo avvisato mezzo salvato

Bisogna prestare molta attenzione ai fari, perché potrebbero creare qualche problema. Guarda bene l'orario! I…

19 ore ago