Energy mix

Kazakhstan alle corde per la liberalizzazione energetica

Gli occhi del mondo sono puntati sul Kazakhstan. Sono ore critiche per uno degli Stati chiave dell’Asia centrale. Diverse città del Paese sono prese di mira da gruppi di dissidenti. Gruppi definiti, senza mezze misure, terroristici dal presidente Kassym-Jomart Tokajev. Nata come una protesta sulla scorta del movimento francese mouvement des gilets jaunes del 2018, vira, inevitabilmente, sul fronte politico.

La crisi energetica portata dalla pandemia sanitaria ha ripercussioni economico-energetiche pandemiche a sua volta. Sono innumerevoli gli Stati sotto pressione. Gli italiani stessi leggono lo stato di crisi energetica nei rincari in bolletta di gas e luce. La Francia mette in fermo produttivo qualche centrale nucleare per manutenzione e il costo del kilowattora aumenta. Intanto le forniture di gas in Europa scarseggiano e all’estero le cose non vanno meglio. L’aumento del prezzo del carbone in Cina e l’arrivo intermittente di combustibile in Libano sono due esempi.

Riforma energetica

Come potrebbe non trasformarsi in protesta politica, quella che nasce in virtù della riforma energetica avviata dal governo nel 2019. Sostanzialmente cessano i sussidi energetici governativi, passando alla liberalizzazione dei prezzi delle risorse energetiche stesse. Ora i prezzi li stabilisce il mercato. A questo punto succede che nella notte tra il 1 e il 2 gennaio il prezzo del GPL raddoppia. Da 60 balza a 120 tange al litro, ossia 0,24 centesimi di euro per ogni litro di gas di petrolio liquefatto. La protesta, nata di riflesso all’impennata dei prezzi, trascina in superficie malumori socio politici. Prende le mosse dal sud-ovest del Kazakhstan, precisamente a Zhanaozen. L’onda d’urto è così forte che lo Stato non riesce a placarla neanche riportando il prezzo a 50 tange al litro.

L’intervento della Russia in Kazakhstan

Nelle questioni politiche dei Paesi dell’ex unione sovietica entra in gioco sempre la Russia. Questa volta non è stata iniziativa del presidente russo Putin bensì l’intervento russo è stato sollecitato dal presidente Tokajev. Il Kazakhstan fa parte, insieme a Bielorussia, Armenia, Kirghizstan, Tajikistan dell’Organizzazione del Trattato di sicurezza collettiva, CSTO. Outsider da aggiungere all’elenco è proprio la Russia. Questa, nettamente più forte degli altri Stati, può sfruttare occasioni emergenziali del genere per rafforzare la sua influenza negli altri Paesi.

Sono 3000 i paracadutisti militari russi inviati il 5 gennaio nello stato kazako per ripristinare l’ordine pubblico. La priorità prevede, oltre a sedare le violente proteste, la protezione degli edifici governativi presi d’assalto. La protesta infatti muove le mosse dalla regione petrolifera sud occidentale di Mangistau, una delle più povere, dove un aumento dei prezzi ha forti ripercussioni sulla vita locale. Si espande poi rapidamente interessando tutte le principali città kazake come Uralsk, Aktobe e l’ex capitale e capitale economica Almaty. Come twitta una giornalista kazaka, Assem Zhapisheva, la protesta nasce con manifestazioni pacifiche e assume successivamente connotati violenti per mano di sconosciuti vestiti di nero. Il presidente Tokajev li etichetta come terroristi addestrati all’estero e attua misure di rappresaglia violente. Le forze dell’ordine sono autorizzate a fare fuoco.

Uno degli scontri più sanguinosi tra le frange violente e la polizia avviene all’aeroporto di Almaty, concludendosi con 8 agenti di polizia rimasti uccisi e 317 feriti. Il bilancio complessivo dei decessi negli scontri nel Paese, secondo il governo, conta 18 agenti delle forze dell’ordine e 164 tra i manifestanti.

Che fosse un tentato golpe?

Sebbene non ci sia la certezza che i disordini kazaki possano essere ricondotti a un tentativo di golpe, il capo d’accusa ai danni di Karim Masimov per il suo arresto recita alto tradimento. L’ex primo ministro e capo dell’intelligence del Kazakhstan viene accusato quindi di aver tentato un rovesciamento del governo a partire dalle proteste sollevatesi per l’aumento dei prezzi del carburante.

Le forze armate sembrano essere riuscite a riportare sotto controllo la situazione. Ad oggi gli arresti sfiorano quota 8000.

Marco Filabozzi

Laureando in Ingegneria Energetica presso l'Università degli studi di Roma - La Sapienza. Sono particolarmente attratto dal mondo dell'energia nucleare. Dalle controversie che tale tema suscita è nata la voglia di contribuire in modo sano e imparziale alla divulgazione scientifica sui sistemi di produzione energetica e di come essi generino profondi livelli di interazione tra l'uomo e l'ambiente. Autore per #EnergyCue da maggio 2021

Recent Posts

Lavatrice, panni asciutti anche d’inverno con la funzione asciugatrice | Ecco il tasto da premere: c’è su ogni modello

In inverno può essere difficile far asciugare decentemente i panni, eppure ti basta premere un…

1 ora ago

Viaggi aerei, scatta il nuovo divieto | Dal 1º aprile è entrato in vigore: se ti beccano sei rovinato

La decisione ha colto tutti di sorpresa. I passeggeri non potranno più portare a bordo…

3 ore ago

Roby Facchinetti, ultim’ora straziante: “Non ce la faccio a parlarne” | La moglie è svenuta per il troppo dolore

Roby Facchinetti, il peso di un evento traumatico che lacera l’anima e che ha avuto…

6 ore ago

“Vogliono oscurare il sole”: emerge un progetto spaventoso nato nel 2023 | Ci aspetta un futuro buio e distopico

Sembra una frase fantascientifica, e invece qualcuno lo vuole fare per davvero. Il progetto ha…

16 ore ago

Digitale terrestre, questi canali spariscono per sempre | Goditeli adesso finché puoi: il loro tempo è finito

Il Digitale Terrestre è una fonte inestimabile di canali, eppure alcuni ad un certo punto…

20 ore ago

La patente e il libretto non bastano più | In auto deve esserci sempre anche questo: se manca ti rovinano al posto di blocco

Porta sempre con te questo documento. Le conseguenze possono essere gravissime, non solo in termini…

23 ore ago