Ambiente

Temperature record in Groenlandia a Dicembre

La Groenlandia ha registrato temperature da record durante il mese di dicembre. Gli esperti parlano di un inverno mite, con temperature superiori di 20 °C oltre la media stagionale. Questo evento rappresenta l’ennesima manifestazione del cambiamento climatico in atto. L’alterazione del clima polare in un clima più caldo e più incerto avrà ripercussioni sull’intero ecosistema.

Il 2021 del clima in Groenlandia

Il 2021 è stato un anno di eventi meteorologici straordinari per il territorio della Groenlandia. Durante i primi mesi dell’anno il rapido scioglimento dei ghiacciai ha interessato la zona. Il fenomeno riguardava soprattutto i ghiacciai in fiordi più caldi e profondi, categoria responsabile di circa il 61% dello scioglimento di ghiaccio della Groenlandia. I ghiacciai della Groenlandia subiscono un processo di “undercutting”. Esso consiste nel fatto che i ghiacciai ritirandosi entrano in contatto con le masse d’acqua più calde sottostanti. Il ghiaccio quindi viene sciolto dal basso determinando un maggiore assottigliamento, che favorisce un ulteriore ritiro. Si tratta di un fenomeno che è difficile da controllare, o interrompere per raggiungere uno stato di equilibrio. 

Anche l’estate in Groenlandia è stata caratterizzata da un evento straordinario: il 14 agosto la Summit Station della National Science Foundation ha rilevato pioggia sulla sommità della calotta glaciale della Groenlandia e registrato temperature sopra lo zero e neve bagnata per circa nove ore. Un forte ed esteso evento di scioglimento ha causato un gradiente di pressione, che ha portato all’evento piovoso.

Temperature superiori alla media

L’aumento vertiginoso delle temperature in Groenlandia è stato registrato dall’ Istituto Meteorologico Danese (DMI). La misurazione più sconcertante proviene dal villaggio di Kangerlussuaq, che si trova a est di Sisimiut, nel sud-ovest della Groenlandia. Qui, la temperatura media di dicembre è di solito a due cifre sotto lo zero, e negli ultimi giorni la temperatura registrata è salita a un massimo di 11,5 °C. Un salto di circa 20 °C. Anche nella capitale Nuuk la temperatura ha avuto un picco di 13 °C, mantenendo per oltre 12 ore una temperatura superiore ai 10 °C.

L’anomalia delle temperature ha riguardato anche la zona settentrionale della Groenlandia. Il villaggio di Qaanaaq ha registrato una temperatura massima di 8.6 °C, a fronte di una media stagionale di circa 20 °C al di sotto dello zero. Sulla costa orientale, la situazione è meno drastica: la temperatura massima registrata nei villaggi si aggira intorno ai 5 °C.

Grafico delle temperature nella città di Nuuk. fonte: dmi.dk

Gli effetti del cambiamento climatico

L’Arctic Report Card del 2021, volume annuale di osservazioni e analisi ambientali che documentano cambiamenti rapidi e drammatici nelle condizioni meteorologiche e climatiche nella regione circumpolare, evidenzia la drammaticità degli eventi registrati. Alcuni dei risultati più significativi sono:

  • Il periodo ottobre-dicembre 2020 rappresenta l’autunno artico più caldo mai registrato dal 1900. L’Artico continua a riscaldarsi a una velocità doppia rispetto al resto del globo.
  • Dopo decenni di relativa stabilità, la calotta glaciale della Groenlandia ha perso massa quasi ogni anno dal 1998, con perdite di ghiaccio record nel 2012 e nel 2019. Fenomeno accompagnato dalla pioggia sulla calotta glaciale.
  • Il volume di ghiaccio marino post-inverno nell’Oceano Artico nell’aprile 2021 è stato il più basso dall’inizio delle registrazioni nel 2010. La quantità di ghiaccio marino pluriennale più vecchio e biologicamente importante alla fine dell’estate 2021 è stata la seconda più bassa dall’inizio delle registrazioni nel 1985 .
  • L’estensione totale del ghiaccio marino nel settembre 2021 è stata la 12° più bassa mai registrata. Tutte le 15 estensioni minime più basse si sono verificate negli ultimi 15 anni. Il sostanziale declino dell’estensione del ghiaccio artico dal 1979 è uno degli indicatori più iconici del cambiamento climatico.
  • La perdita di ghiaccio marino ha consentito alla navigazione e ad altre attività commerciali e industriali di spingersi più in profondità nell’Artico, in tutte le stagioni, con conseguente raccolta di rifiuti e detriti lungo la costa e più rumore nell’oceano, che può interferire con la capacità del mare mammiferi per comunicare.
  • L’osservazione di alcuni dei più veloci tassi di acidificazione degli oceani in tutto il mondo nell’Oceano Artico. Due studi recenti indicano un’elevata frequenza di grave dissoluzione delle conchiglie nelle popolazioni naturali di lumache di mare, un’importante specie foraggera, nel mare di Bering e nel Golfo di Amundsen.
Francesca Marasciuolo

Dottoranda in Industria 4.0 al Politecnico di Bari. Mi occupo di Smart Grid, e di come si possano coniugare fonti rinnovabili, mobilità elettrica e sistema elettrico. Autrice di #EnergyCuE da Luglio 2017. Sempre curiosa di nuove soluzioni tecnologiche per la produzione sostenibile di energia elettrica, mai stanca di imparare!

Recent Posts

“Vogliono oscurare il sole”: emerge un progetto spaventoso nato nel 2023 | Ci aspetta un futuro buio e distopico

Sembra una frase fantascientifica, e invece qualcuno lo vuole fare per davvero. Il progetto ha…

7 ore ago

Digitale terrestre, questi canali spariscono per sempre | Goditeli adesso finché puoi: il loro tempo è finito

Il Digitale Terrestre è una fonte inestimabile di canali, eppure alcuni ad un certo punto…

11 ore ago

La patente e il libretto non bastano più | In auto deve esserci sempre anche questo: se manca ti rovinano al posto di blocco

Porta sempre con te questo documento. Le conseguenze possono essere gravissime, non solo in termini…

14 ore ago

Ultim’ora, approvato il BONUS SOBRIETÀ | Chi non beve alcol si sfrega le mani: ecco quanto incassano

Rinuncia all'alcol e verrai premiato. Ecco come funziona questa nuova proposta, che aiuterà ad alleggerire…

16 ore ago

Tessera sanitaria: prima era gratis, adesso ha un costo | 2000€ è la nuova tariffa: ecco chi deve pagare

La tessera sanitaria è importantissima e va portata sempre dietro, ma a quanto pare è…

18 ore ago

Fari, a partire da quest’ora scatta il divieto | Prima di accenderli guarda l’orologio: uomo avvisato mezzo salvato

Bisogna prestare molta attenzione ai fari, perché potrebbero creare qualche problema. Guarda bene l'orario! I…

21 ore ago