Fonti fossili

Boom di energia prodotta da carbone: nuovo record nel 2021

La produzione elettrica da carbone nel 2021 ha raggiunto valori record, che potrebbero aumentare ancora il prossimo anno. A comunicarlo è l’International Energy Agency (IEA) nel report di fine anno Coal 2021. Le stime nascono da un’analisi dettagliata dei dati più recenti provenienti dai diversi paesi e settori.

La crescita del mercato del carbone

La domanda mondiale di carbone, sia per usi energetici che industriali, è in crescita. La produzione di energia elettrica da questa fonte ha raggiunto valori record. Secondo una prima stima, la produzione globale nel 2021 è aumentata del 9% raggiungendo il massimo storico di 10 350 TWh. Dopo la riduzione del 2019 e del 2020, si tratta di un rimbalzo senza precedenti. Questo è accaduto principalmente per due ragioni. Da un lato, la ripresa economica post pandemia è stata più rapida del previsto, spingendo la richiesta di energia elettrica. Le attuali alternative a basse emissioni non sono ancora pronte per gestire picchi di richiesta così elevati e rapidi. In secondo luogo, la crescita dei prezzi del gas naturale ha reso il carbone più competitivo, facendo aumentare ulteriormente la domanda.

Fonte: Pixabay

Il report dell’IEA

Pur tenendo presente la variabilità dovuta alle condizioni economiche e meteorologiche, secondo l’IEA nel 2022 la produzione diventerà ancora più alta e sarà in crescita anche nell’anno successivo. La principale protagonista del mercato del carbone è la Cina, che consuma circa la metà delle risorse globali. I motivi sono la forte richiesta elettrica, il ruolo dell’industria pesante e il teleriscaldamento. La Cina è anche il maggiore paese produttore e importatore di carbone. Le oscillazioni dei prezzi hanno quindi un effetto notevole e immediato sul mercato internazionale. L’altro principale attore del mercato del carbone è l’India, dove la crescita nel 2021 è del 12%. In entrambi i paesi si tratta dei valori massimi mai registrati, anche se producono elevate quantità di energia solare ed eolica. Negli Stati Uniti e nell’Unione Europea invece la produzione energetica dal carbone è aumentata ma la situazione è decisamente migliore rispetto agli anni precedenti.

Fonte: IEA

Carbone: quali prospettive

Secondo le stime, la domanda globale di carbone dovrebbe continuare a salire fino nel 2022, considerata la ripresa economica e le condizioni climatiche recenti. Già nel 2022 si dovrebbe raggiungere il livello storico più alto e dovrebbe rimanere circa costante fino al 2024. Inizierebbe poi una fase di inversione del trend. La crescita delle energie rinnovabili e i prezzi vantaggiosi del gas naturale dei prossimi anni porteranno ad un graduale abbandono del carbone. La tendenza resterà comunque influenzata dai consumi di Cina e India, che nonostante gli sforzi per la transizione energetica, continuano a dipendere dai combustibili fossili. Per gli usi industriali del carbone, a differenza di quelli energetici, al momento non ci sono alternative per pensare ad una sostituzione nel breve periodo.

Fonte: Pixabay

Carbone e transizione energetica

Nel contesto odierno sono tanti i paesi impegnati per raggiungere la net zero, ma i risultati non sono ancora ben visibili. Gli obiettivi recenti, come quelli fissati durante la COP26, puntano ad accelerare la transizione energetica fermando la produzione energetica da carbone. In alcuni casi, come in Giappone e in Cina, sono stati bloccati i finanziamenti pubblici per la realizzazione di nuove centrali a carbone all’estero. Il report dell’IEA sottolinea che la rapidità e l’efficacia con cui i paesi produttori e più popolati si muoveranno per ridurre le emissioni determinerà il destino del carbone. In parallelo vanno migliorate e consolidate le tecnologie per la cattura e lo stoccaggio del carbonio. Ricorda infatti il direttore esecutivo dell’IEA, Fatih Birol, che

“Senza azioni forti e immediate da parte dei governi, effettuate in modo equo, sostenibile e sicuro, avremo poche possibilità, forse nessuna, di limitare il riscaldamento globale a 1,5 gradi centigradi”.

Obiettivi climatici ancora lontani

La crescita registrata nella produzione elettrica da carbone mette a rischio gli obiettivi della neutralità climatica. Da un lato le rinnovabili sono in crescita, soprattutto per quanto riguarda il solare e l’eolico, ma al tempo stesso i numeri relativi alle fonti fossili sono ancora troppo alti. Gli sforzi attuali non sono ancora sufficienti per raggiungere gli obiettivi climatici. Secondo l’IEA con le tecnologie e con gli attuali costi dell’energia pulita, ci sarebbero tutti i presupposti per l’inversione del trend nei prossimi anni.

Maria Chiara Cavuoto

Dottoressa Magistrale in Ingegneria Energetica, da sempre curiosa di capire il perché dei fenomeni scientifici e appassionata di divulgazione. Sono autrice per CuE dal 2020, quando ho iniziato ad occuparmi degli articoli sulla pagina Energy, ma in questi anni ho avuto la possibilità di incontrare nuovi mondi e scoprire nuovi interessi. Oggi collaboro e scrivo per l'intero network.

Recent Posts

Libretto, prima di metterti in marcia fai un controllo | Se compare questo simbolo ti possono multare

Libretto, ricordati di controllarlo prima di metterti al volante. Se c'è questo simbolo rischi grosso:…

9 ore ago

Vita su Marte, la NASA ha trovato la prova | “Reazioni innescate da microrganismi”: si tratta della scoperta del secolo

La missione della NASA sul suolo marziano ha prodotto un significativo indizio relativo alla possibilità…

13 ore ago

Microplastiche nei polmoni: il segnale d’allarme dagli uccelli sull’aria che respiriamo

Le microplastiche sono ovunque, inquinano, e sono un grosso problema. Gli uccelli ci stanno fornendo…

14 ore ago

Stavolta festeggiano i single | 5000€ di Bonus per chi non è legato a nessuna persona: migliaia di coppie pronte a scoppiare

Negli ultimi anni, la società ha subito profonde trasformazioni, influenzando il modo in cui le…

16 ore ago

Lavatrice, panni asciutti anche d’inverno con la funzione asciugatrice | Ecco il tasto da premere: c’è su ogni modello

In inverno può essere difficile far asciugare decentemente i panni, eppure ti basta premere un…

18 ore ago

Viaggi aerei, scatta il nuovo divieto | Dal 1º aprile è entrato in vigore: se ti beccano sei rovinato

La decisione ha colto tutti di sorpresa. I passeggeri non potranno più portare a bordo…

20 ore ago