Ambiente

Verso la neutralità climatica: il ruolo delle città

Le città hanno un ruolo chiave nell’obiettivo sostenibilità. Per questo il Green city network ha lanciato una Carta anti-emissioni per le città, con l’intento di spingere verso un maggiore impegno nella lotta contro i cambiamenti climatici. Il documento si sviluppa mettendo in risalto la città quale punto chiave per la transizione ecologica.

La neutralità climatica

Entro il 2050 la Commissione Europea ha stabilito che deve essere raggiunta la neutralità climatica. Per fare questo la strada da fare è ancora lunga, ma è necessaria non solo per il pianeta, ma anche perché è una nuova opportunità per garantire sviluppi tecnologici, aumento dell’occupazione e benessere per i cittadini. Quando diciamo “neutralità climatica” intendiamo l’azzeramento delle emissioni nette di gas serra, che si traduce in un impatto climatico pari a zero. L’obiettivo quindi è raggiungere l’equilibrio tra emissioni di gas serra e assorbimento di carbonio. Per questo il Green city network ha creato una guida per le città italiane affinché ciò diventi possibile. Il documento si sviluppa in cinque punti:

  1. Protagonismo delle città per la neutralità climatica
  2. Efficienza energetica e fonti rinnovabili
  3. Mobilità sostenibile
  4. Economia circolare e decarbonizzazione
  5. Assorbimento dell’anidride carbonica

Città protagonista

Già da qualche anno molte città, anche italiane, hanno aderito al “Patto dei sindaci per il clima e l’energia”. Oggi infatti sono disponibili diverse tecnologie e buone abitudini per evitare che la crisi climatica prenda il sopravvento. Le iniziative locali e il controllo periodico delle emissioni sono possibili interventi per arrivare a destinazione. Tra le misure da incentivare e valorizzare ci sono quelle per la qualità dell’aria, la riqualificazione urbana, la gestione delle acque e dei rifiuti e la riduzione dei consumi di risorse ed energia.

Efficienza e rinnovabili

L’efficienza energetica e l’utilizzo di fonti energetiche rinnovabili sono due strumenti che viaggiano di pari passo. Il contenimento dei consumi richiede la varietà delle fonti energetiche, dando priorità a quelle locali. Altro aspetto fondamentale è fare spazio a politiche contro gli sprechi e promuovere l’utilizzo di apparecchi ed elettrodomestici di elevata classe energetica o di sistemi di building automation per il controllo dei consumi. Le città dovranno anche definire programmi di riqualificazione energetiche degli edifici, pubblici e privati.  Vanno creati nuovi impianti alimentati a fonti rinnovabili, migliorati quelli esistenti o prevedere sistemi di integrazione. Da non dimenticare anche l’importanza dell’accumulo, che consente di gestire l’energia in funzione dei bisogni locali e temporali. Dovranno crescere in particolare le rinnovabili nel settore elettrico, fino a coprire il 70% della produzione nazionale di elettricità. Le rinnovabili termiche invece dovranno coprire il 50% della richiesta.

Città più sostenibili

Gran parte dell’inquinamento deriva dal settore dei trasporti, che è quello in cui le difficoltà quindi sono decisamente maggiori. In particolare l’Italia è il paese europeo maggiormente dipendente dalle auto, con 645 auto ogni mille abitanti. La mobilità perciò deve essere pensata in modo alternativo. Un modo per farlo è puntare sul trasporto pubblico o sulla sharing mobility, aumentare le zone a traffico limitato, le piste ciclabili e i percorsi pedonali. Anche i veicoli elettrici possono essere una valida risposta al problema, così come l’utilizzo di biocarburanti e il divieto di auto con motori diesel o benzina in alcune zone urbane.

Economia circolare

Le città devono compiere sforzi per l’economia circolare e la decarbonizzazione. Il punto chiave è l’informazione ai cittadini, per aumentarne la consapevolezza sui gas serra dovuti ai consumi e alla gestione dei rifiuti. Grazie al riuso e al riciclo sono già stati ridotti i rifiuti smaltiti in discarica, soprattutto quelli di natura biodegradabile. Per quanto riguarda il settore industriale, le emissioni si stanno riducendo per il taglio delle emissioni nella produzione energetica e per l’aumento dell’efficienza di processo. Stesso discorso vale per l’agricoltura, che con opportune modalità di gestione del suolo può ridurre l’impatto ambientale. Alla base di questa riduzione c’è l’utilizzo di fonti rinnovabili, la valorizzazione delle filiera corta e l’economia biologica e rigenerativa.

Assorbimento del carbonio

Infine, l’assorbimento del carbonio con conseguente cattura e stoccaggio / utilizzo avranno un ruolo decisivo per la neutralità climatica. L’obiettivo per le città è quello di aumentare i siti di stoccaggio, tutelando il suolo e recuperando le aree degradate. Punti chiave sono poi la riforestazione e la valorizzazione della biodiversità urbana. Le città devono quindi essere più green, più ricche di parchi, giardini e altri spazi esterni per la sottrazione di carbonio dall’aria.

Maria Chiara Cavuoto

Dottoressa Magistrale in Ingegneria Energetica, da sempre curiosa di capire il perché dei fenomeni scientifici e appassionata di divulgazione. Sono autrice per CuE dal 2020, quando ho iniziato ad occuparmi degli articoli sulla pagina Energy, ma in questi anni ho avuto la possibilità di incontrare nuovi mondi e scoprire nuovi interessi. Oggi collaboro e scrivo per l'intero network.

Recent Posts

Lavatrice, panni asciutti anche d’inverno con la funzione asciugatrice | Ecco il tasto da premere: c’è su ogni modello

In inverno può essere difficile far asciugare decentemente i panni, eppure ti basta premere un…

41 minuti ago

Viaggi aerei, scatta il nuovo divieto | Dal 1º aprile è entrato in vigore: se ti beccano sei rovinato

La decisione ha colto tutti di sorpresa. I passeggeri non potranno più portare a bordo…

3 ore ago

Roby Facchinetti, ultim’ora straziante: “Non ce la faccio a parlarne” | La moglie è svenuta per il troppo dolore

Roby Facchinetti, il peso di un evento traumatico che lacera l’anima e che ha avuto…

6 ore ago

“Vogliono oscurare il sole”: emerge un progetto spaventoso nato nel 2023 | Ci aspetta un futuro buio e distopico

Sembra una frase fantascientifica, e invece qualcuno lo vuole fare per davvero. Il progetto ha…

16 ore ago

Digitale terrestre, questi canali spariscono per sempre | Goditeli adesso finché puoi: il loro tempo è finito

Il Digitale Terrestre è una fonte inestimabile di canali, eppure alcuni ad un certo punto…

20 ore ago

La patente e il libretto non bastano più | In auto deve esserci sempre anche questo: se manca ti rovinano al posto di blocco

Porta sempre con te questo documento. Le conseguenze possono essere gravissime, non solo in termini…

23 ore ago