Ambiente

Foresta pluviale venduta alla Cina, una catastrofe ambientale

La Sierra Leone ha firmato un accordo con cui vende alla Cina per 55 milioni di dollari parte della foresta pluviale. L’operazione è considerata rischiosa per le specie presenti nel parco nazionale di quell’area. L’accordo potrebbe anche indebolire l’economia locale, a causa dell’intensa attività di pesca che viene praticata nella zona.  

Foresta pluviale, il “polmone della Terra”

La foresta pluviale, situata nella zona equatoriale della Terra, è nota per essere il cuore verde del pianeta. La vegetazione è fitta e molto variegata, e può arrivare a comprendere fino a 200 specie diverse di piante. Questo ne fa una fonte di ossigeno e un emblema della biodiversità. Nonostante le foreste pluviali occupino solo il 7% della superficie del pianeta, ospitano il 50% di tutte le specie animali e vegetali nel mondo. Il clima tipico della zona, caldo e umido, è importante per permettere alle piante di assorbire acqua e sostanze nutritive necessarie per la loro crescita. Il contributo al clima e all’ecosistema globale è fondamentale, e inoltre le foreste rappresentano una riserva di legno, cibo e altre materie prime. Questo ambiente essenziale è continuamente oggetto di minacce a causa delle attività umane di deforestazione. Si calcola che ogni anno vengano distrutti oltre 7 milioni di ettari.

Foresta pluviale: un accordo per la crescita economica

In un contesto già delicato, arriva anche la notizia della vendita di una parte dell’area naturale. Il progetto prevede la costruzione di un porto per la pesca industriale. L’iniziativa parte dalla ministra per la Pesca della Sierra Leone. Lo scopo dell’accordo è la crescita economica del Paese, da cui secondo il governo anche i pescatori trarrebbero un vantaggio. La spinta verso il progresso richiede quindi investimenti e sacrifici, necessari per ottenere vantaggi a lungo termine. L’accordo prevede  la costruzione sulla spiaggia di un porto industriale di 100 ettari, che ospiterà navi per il trasporto. Il governo ha deciso che la spiaggia è il luogo più adatto per la costruzione. Si prevede un risarcimento per i proprietari terrieri colpiti, anche se secondo gli oppositori la cifra sarebbe irrisoria rispetto ai prezzi del mercato.

Un disastro catastrofico

La risposta degli ambientalisti non si è fatta attendere. L’operazione sarebbe infatti un “disastro catastrofico” per l’equilibrio ecologico della foresta. Oggetto dell’accordo è una zona soprannominata “Whale Bay”. Si tratta infatti di una zona intensamente abitata da balene, delfini e altre specie acquatiche, come sarde e cernie. Queste rappresentano una fonte di sostentamento per i pescatori locali, che producono il 70% del pesce per il mercato interno. Al progetto si aggiunge poi una parte della foresta pluviale che ospita una varietà di specie protette, come l’antilope duiker e i pangolini. L’esistenza delle specie, sia acquatiche che terrestri, sarebbe messa a rischio e questo rappresenta uno dei validi motivi per opporsi alla decisione.  

L’opposizione al progetto

Due gruppi di campagne legali sono intervenute per richiedere studi sulle ripercussioni ambientali e sociali dell’iniziativa. La foresta pluviale verrebbe distrutta e i luoghi di riproduzione dei pesci verrebbero inquinati. Le comunità locali subirebbero espropri forzati e conseguenze economiche, occupazionali e di sicurezza alimentare. Per sostenere le spese legali necessarie a presentare un ricorso è stata aperta anche una pagina di crowdfunding. Non sono mancate anche petizioni e proteste di pescatori e proprietari terrieri, uno dei quali ha scritto direttamente al governo chiedendo di fermare la costruzione. Anche Greenpeace condanna l’accordo, sottolineando che le specie acquatiche stanno già subendo gli effetti negativi della crisi climatica e delle attività umane. Nonostante la pressione per difendere un patrimonio del pianeta, per ora prevalgono gli interessi economici. Il fatto che la documentazione non sia stata resa nota suggerisce anche motivi politici che secondo gli oppositori potrebbero aprire inchieste parlamentari.

Maria Chiara Cavuoto

Dottoressa Magistrale in Ingegneria Energetica, da sempre curiosa di capire il perché dei fenomeni scientifici e appassionata di divulgazione. Sono autrice per CuE dal 2020, quando ho iniziato ad occuparmi degli articoli sulla pagina Energy, ma in questi anni ho avuto la possibilità di incontrare nuovi mondi e scoprire nuovi interessi. Oggi collaboro e scrivo per l'intero network.

Recent Posts

Canone Rai, ora è UFFICIALE: non va più pagato | A queste condizioni, 9 su 10 se ne sbattono della Tv

Canone Rai, cambia tutto: in molti possono davvero evitarlo, ma solo se conoscono le regole…

5 minuti ago

Per il Primo Maggio tutti al BORGO HORROR d’Italia | Ci entri da vivo e ne esci da mummia

Un borgo calabrese sospeso nel tempo, tra storie di fantasmi e una natura selvaggia, attende…

3 ore ago

Allerta lavatrice, “Vi sta facendo fuori senza pietà”: la scoperta da brivido | Non dovete più accenderla così

La lavatrice vi sta davvero svuotando totalmente e non ve ne accorgete: ecco cosa dovete…

13 ore ago

Meloni dà 1.000€ a chi dimostra di AMARE | Il Decreto ormai è ufficiale, porta queste prove e incassi all’istante

Arriva una nuova sorta di bonus che sarà rilasciato solo a chi riuscirà a dimostrare…

17 ore ago

Revisione auto, ora NON è più obbligatoria | Circoli dove e come ti pare, i vigili al massimo ti fanno un fischio

La revisione dell'auto  è sempre stata obbligatoria, una grossa spesa da pagare. Eppure ora la…

20 ore ago

MD sferra il colpo di grazia: a 1,49€ il prodotto che fa impallidire i ristoranti giapponesi | Sayonara e tutti muti

Questa super offerta di MD è davvero sensazionale, e costa davvero poco. Riuscirai solo con…

22 ore ago