Innovazioni

Idrogeno verde low cost con la startup H2Pro

La startup H2Pro è pronta a produrre idrogeno verde a basso costo. Nasce nel 2019 dai principali esperti di idrogeno del Technion (dell’Israel Institute of Technology), ovvero Dr. Hen Dotan, Prof. Gideon Grader e Prof. Avner Rothschild. Anche la collaborazione con il team che ha fondato Viber, Juno e iMesh ha permesso la crescita della startup. Tra gli investitori più noti, Bill Gates e Hong Kong Li Ka-shing. La missione dell’azienda è quella di consentire l’adozione su larga scala del combustibile sostenibile introducendo una nuova tecnologia di produzione E-TAC.

La tecnologia E-TAC

Simile all’elettrolisi, E-TAC utilizza l’elettricità per scindere l’acqua in idrogeno e ossigeno. Tuttavia, a differenza dell’elettrolisi convenzionale, l’idrogeno e l’ossigeno vengono generati separatamente in due fasi diverse: una fase elettrochimica (E) e una fase chimica attivata termicamente (TAC). Nella figura di sotto, dallo studio pubblicato su Nature, è riportato schematicamente il processo di separazione dell’acqua. Il passaggio elettrochimico (a sinistra) riduce l’acqua attraverso la reazione convenzionale HER (Hydrogen Evolution Reaction) al catodo, liberando ioni idrossido (OH). Questi ossidano un anodo di idrossido di nichel (Ni(OH)2) in ossidrossido di nichel (NiOOH). A questo passaggio segue un passaggio chimico (a destra), in cui l’anodo NiOOH reagisce con l’acqua per produrre spontaneamente ossigeno. La prima reazione (elettrochimica) avviene a temperatura ambiente (circa 25 °C), mentre la seconda reazione (chimica) procede a temperature elevate (circa 95 °C) per la velocità di reazione ottimale.

Processo di separazione dell’acqua E-TAC.
ph: nature.com

I reattori elettrolitici senza membrana di E-TAC sono adatti per la produzione di idrogeno ad alta pressione. Questo processo consente la produzione di idrogeno verde attraverso un processo che mantiene un’elevata efficienza energetica (98,7% HHV, ovvero Higher Heating Value) all’interno dei reattori e un’efficienza del sistema del 95%, come riportato nell’articolo pubblicato su Nature. E-TAC disaccoppia le reazioni di evoluzione dell’idrogeno e dell’ossigeno in due fasi consecutive, garantendo che idrogeno e ossigeno non si mescolino mai. Ciò elimina la necessità di avere la parte più costosa e delicata, presente invece in un elettrolizzatore: la membrana.

Non necessitando della membrana, i dispositivi E-TAC sono più semplici ed economici da realizzare. Dal punto di vista economico, significa ridurre notevolmente le spese in conto capitale (dette CAPEX – CAPital EXpenditure). Inoltre il processo permette la produzione di H2 ad alta pressione (100+ bar), non richiedendo l’uso di compressori.

Il mondo dell’idrogeno

L’attenzione mediatica e scientifica dell’idrogeno è ben nota a tutti. Esso rappresenterà un punto cruciale nel processo di transizione energetica. In Italia l’idrogeno ha il potenziale di coprire il 23% della domanda energetica nazionale (con un contributo di oltre 200 TWh) al 2050. A partire dal 2021 i primi progetti in Italia di mobilità ferroviaria sostenibile. Non molto tempo fa abbiamo discusso dei metodi di stoccaggio dell’idrogeno, della sua produzione dalla fotosintesi delle alghe verdi, o dal biogas. Per quanto riguarda la produzione, il progetto H2RES danese ha come obiettivo la generazione di idrogeno verde da un impianto eolico offshore. Oltre ad essere vettore energetico, esso possiede proprietà elettriche, come la superconduttività, se in forma metallica. A tal proposito, uno studio indaga sull’idrogeno metallico come nuovo superconduttore.

Francesca Marasciuolo

Dottoranda in Industria 4.0 al Politecnico di Bari. Mi occupo di Smart Grid, e di come si possano coniugare fonti rinnovabili, mobilità elettrica e sistema elettrico. Autrice di #EnergyCuE da Luglio 2017. Sempre curiosa di nuove soluzioni tecnologiche per la produzione sostenibile di energia elettrica, mai stanca di imparare!

Recent Posts

Pensione, l’età minima aumenta ancora | Dovremo lavorare fino allo sfinimento: i 70 anni sono i nuovi 50

L'età minima pensionabile soggetta all'ennesimo aumento. I lavoratori sono esplosi nel proprio malcontento. Cosa succederà?…

2 ore ago

Addio Pos, da questa data si torna al contante | Italiani increduli ma la notizia è reale: era diventato troppo costoso

Una data particolare che segnerà sicuramente uno spartiacque tra utilizzo del Pos e del contante:…

5 ore ago

Libretto, prima di metterti in marcia fai un controllo | Se compare questo simbolo ti possono multare

Libretto, ricordati di controllarlo prima di metterti al volante. Se c'è questo simbolo rischi grosso:…

15 ore ago

Vita su Marte, la NASA ha trovato la prova | “Reazioni innescate da microrganismi”: si tratta della scoperta del secolo

La missione della NASA sul suolo marziano ha prodotto un significativo indizio relativo alla possibilità…

19 ore ago

Microplastiche nei polmoni: il segnale d’allarme dagli uccelli sull’aria che respiriamo

Le microplastiche sono ovunque, inquinano, e sono un grosso problema. Gli uccelli ci stanno fornendo…

21 ore ago

Stavolta festeggiano i single | 5000€ di Bonus per chi non è legato a nessuna persona: migliaia di coppie pronte a scoppiare

Negli ultimi anni, la società ha subito profonde trasformazioni, influenzando il modo in cui le…

22 ore ago