Rinnovabili

Fotovoltaico: EGP investe su 11 nuovi impianti in Spagna

Enel Green Power, attraverso la sua controllata Enel Green Power España, continua ad investire nel fotovoltaico. Sono stati recentemente acquisiti 11 progetti dall’azienda spagnola Arena Power, per un totale di 519 MW di potenza installata. Gli impianti sorgeranno in provincia di Huelva, comune situato nella comunità autonoma dell’Andalusia. Grazie a una presenza rinnovabile consolidata, EGP sta aiutando la Spagna a raggiungere i suoi obiettivi di sostenibilità, contribuendo alla transizione energetica del Paese.

e-gazette.it

I nuovi impianti: energia da fotovoltaico

I nuovi impianti verranno costruiti a partire dal 2022. Si prevede che possano essere completati nel giro di 2 anni, per entrare finalmente in funzione nel 2024. Gli 11 progetti nasceranno in sei siti diversi, tutti nella provincia di Huelva: Palma del Condado, Gibraleón, Trigueros, San Juan del Puerto, Beas e Niebla. I parchi genereranno una potenza elettrica che sarà in grado di alimentare più di 300.000 abitazioni. La trasmissione avverrà attraverso un’unica linea collegata alla sottostazione di Palos, situata nel Parco Industriale di Huelva, uno dei più grandi centri industriali della Spagna.

Non solo case: il fotovoltaico per le industrie

Il Parco Industriale di Huelva ospita numerose realtà industriali. Le richieste in termini di energia elettrica della zona, dunque, sono estremamente elevate. Trovandosi in una delle regioni con i più alti valori di radiazione solare di tutta l’Europa continentale, rappresenta il candidato ideale per la generazione elettrica da fotovoltaico. Grazie ai nuovi impianti, la sottostazione di Palos soddisferà i fabbisogni energetici di varie industrie locali: chimiche, petrolifere e metallurgiche. Con la sua presenza nella zona, dunque, EGPE contribuirà alla decarbonizzazione di parte del consumo energetico di questo cluster, garantendo una riduzione di emissioni di CO2 in atmosfera di circa 515.134,66 tonnellate.

agicg.es

La sostenibilità dell’industria spagnola grazie al fotovoltaico

“Questo accordo rappresenta un importante passo avanti nello sviluppo del nostro piano strategico 2021-2023, e una dimostrazione dell’impegno di Enel Green Power per la decarbonizzazione dell’economia spagnola. La costruzione di questi nuovi impianti all’interno di un’area con così grande consumo di potenza è il modo più efficace per rendere sostenibile l’attività industriale.” E’ quanto commenta Rafael González Sanchez, responsabile dell’area Iberia di Enel Global Power Generation.

Investimento e possibilità

Gli 11 parchi solari acquistati da Enel Green Power rappresentano un investimento di circa 350 milioni, nei quali sono inclusi il prezzo di acquisizione, la costruzione e la messa in funzione. Solo nel corso della fase di realizzazione, genereranno 1250 posti di lavoro. Inoltre, la potenza elettrica prodotta potrebbe essere sfruttata per il progetto di produzione di idrogeno verde, recentemente presentato da EGPE al Ministero della Transizione Ecologica.

La presenza di EGP in Spagna

Enel Green Power è già molto presente nella produzione energetica Paese iberico, con più di 280 impianti attivi. La capacità attualmente installata è pari a 7800 MW, ed è composta da:

Con il piano strategico 2021-2023, si prevede lo sviluppo di 3900 MW di nuova capacità rinnovabile installata (3000 MW di fotovoltaico, 900 di eolico).

enelgreenpower.com

La presenza di EGP in Andalusia

L’Andalusia è una delle zone più soleggiate dell’intera Europa. In questa regione, infatti, la presenza di Enel Green Power è già consolidata. Pochi mesi fa (dicembre 2020), EGP ha avviato quattro nuovi impianti fotovoltaici in provincia di Siviglia e Malaga, per un totale di 186 MW di potenza installata. Nel corso del 2020, nella sola Andalusia sono stati generati 1611,29 MW di potenza elettrica da fonti rinnovabili, di cui 256,5 MW solo da fotovoltaico. Nonostante lo sfruttamento dell’energia solare sia particolarmente conveniente in questa regione, il mix energetico è in realtà molto variegato. Troviamo infatti:

  • idroelettrico (1020,41 MW)
  • eolico (333,92 MW)
  • energia da biomassa (0,46 MW)

Giulia Rizzotti

Dottoressa magistrale in Ingegneria Energetica, con specializzazione nel settore dell'energia rinnovabile. Profondamente interessata alla tutela dell'ambiente, alla salvaguardia degli ecosistemi e degli esseri viventi tutti. In cerca di una corretta visione di interazione tra uomo e natura. Autrice per #EnergyCuE da giugno 2020.

Recent Posts

Se hai usufruito di questo bonus inizia a tremare | Agenzia delle Entrate avvisa i cittadini: in arrivo fiumi di raccomandate

In arrivo migliaia di lettere dall’Agenzia delle Entrate: nel mirino chi ha beneficiato di questo…

5 ore ago

Mediaset, cancellato il programma più atteso dell’anno | Purtroppo è ufficiale: delusione enorme per il pubblico da casa

Brusco stop per uno degli show musicali più chiacchierati e attesi degli ultimi mesi: ecco…

9 ore ago

“È un esemplare praticamente unico”: avvistato il primo Pinguino Dorato | Sembra provenire da un altro pianeta

Spunta un pinguino che sembra uscito da un sogno, un esemplare rarissimo che vi lascerà…

12 ore ago

3 T-shirt a meno di 7€ | Primark surclassato da LIDL: con i resti delle colazioni ti rifai il guardaroba

Ti bastano meno di 7 euro per portarti a casa un prodotto di assoluta qualità…

14 ore ago

Pensione, l’età minima aumenta ancora | Dovremo lavorare fino allo sfinimento: i 70 anni sono i nuovi 50

L'età minima pensionabile soggetta all'ennesimo aumento. I lavoratori sono esplosi nel proprio malcontento. Cosa succederà?…

16 ore ago

Addio Pos, da questa data si torna al contante | Italiani increduli ma la notizia è reale: era diventato troppo costoso

Una data particolare che segnerà sicuramente uno spartiacque tra utilizzo del Pos e del contante:…

19 ore ago