Ambiente

Chiuso il buco dell’ozono record in Antartide

Dopo aver toccato il picco a 24,8 milioni di chilometri quadrati e una profondità dello strato di ozono ridotta a 94 unità Dobson, il buco dell’ozono, sopra l’Antartide, si è finalmente richiuso.

Le origini del buco dell’ozono

L’organizzazione mondiale della meteorologia (OMMWMO) afferma che, dopo una stagione eccezionale a causa delle condizioni meteorologiche naturali e della continua presenza di sostanze che riducono l’ozono nell’atmosfera, il buco dell’ozono da record si è chiuso. La OMM ci informa, inoltre, che è stato il buco più duraturo e tra i più grandi e profondi che si ricordi, dall’inizio del monitoraggio di 40 anni fa.

inmeteo.net

Nei mesi di maggio-giugno (l’inverno australe) il Polo Sud si trova completamente al buio. In quel periodo, nella media e bassa stratosfera (la zona dell’atmosfera compresa tra 10 e 50 km) è evidente l’azione di una forte corrente circumpolare chiamata vortice polare. Questo vortice isola grandi masse d’aria posizionate sopra il polo che, per l’assenza dei raggi solari e per la mancanza di scambio termico con altre masse d’aria, diventano sempre più fredde. Quando la temperatura raggiunge i -80°C, si formano nubi di acido nitrico triidrato chiamate nubi stratosferiche polari (PSC). Queste nubi fanno da catalizzatore per tutta una serie di reazioni che portano alla formazione di cloro e bromo molecolari (Cl2 e Br2).

Durante gli inizi della primavera australe (ottobre-novembre) l’azione dei raggi solari disperde le PSC e scinde cloro e bromo molecolari in cloro e bromo atomici, altamente reattivi. Proprio questi atomi portano alla comparsa del buco dell’ozono poiché coinvolti in reazioni di combinazione con atomi di ozono. Di seguito si riporta un esempio di reazione tra cloro atomico e ozono.

Cl+O3 —> O2+ClO

ClO+O —> O2+Cl

Al termine del complesso meccanismo di reazione l’atomo di cloro è nuovamente disponibile e pronto a reagire con una nuova molecola di ozono.

Questi, sono gli stessi fattori che hanno contribuito al buco record registrato nell’artico sempre nel 2020 e di cui abbiamo parlato qui.

Buco dell’ozono: variabilità annuale

La situazione che si è verificata quest’anno, cioè la presenza di un buco antartico record, si contrappone a quanto accaduto nel 2019. Lo scorso anno, infatti, la riduzione di concentrazione di ozono stratosferico è stata insolitamente bassa e di breve durata. Questa variabilità, però, è indubbiamente utile perché permette di migliorare la comprensione su quali siano i fattori che sono responsabili di formazione, estensione e gravità del fenomeno.

meteogiornale.it

Azione internazionale

Oksana Tarasova, capo della divisione di ricerca sull’ambiente atmosferico della OMM, ricorda come sia necessaria un’azione internazionale forte e coordinata, nell’applicazione del protocollo di Montreal. È solo così che si potranno ridurre le emissioni di sostanze che provocano la riduzione nei livelli di ozono stratosferico.

Protocollo di Montreal

Il Protocollo di Montreal è lo strumento operativo del Programma Ambientale delle Nazioni Unite. È, difatti, il metodo di attuazione della Convenzione di Vienna a favore della protezione dell’ozono stratosferico. Sono 197 i paesi del mondo che l’hanno ratificato a partire dal 1988, tra i quali l’Italia. La regolamentazione sull’utilizzo di circa 100 sostanze ha avuto effetti benefici sul graduale incremento della concentrazione di ozono stratosferico. Tra le tante sostanze, per le quali l’uomo si è impegnato a contenere produzione e utilizzo, si ricordano:

  • halon
  • tetracloruro di carbonio
  • clorofluorocarburi
  • idroclofluorocarburi
  • tricloroetano
  • metilcloroformio
  • bromuro di metile
  • bromoclorometano

Il Protocollo di Montreal, inoltre, disciplina anche scambi commerciali, comunicazione di dati di monitoraggio, attività di ricerca, scambio di informazioni e assistenza tecnica ai paesi in via di sviluppo.

Kigali

Il 15 ottobre 2016, a Kigali in Ruanda, i 197 Paesi hanno approvato un emendamento che sancisce la vera e propria eliminazione dalla produzione e dall’utilizzo degli idrofluorocarburi. Gli impegni presi a Kigali, dovrebbero portare, tra le altre cose, ad una riduzione delle emissioni di gas serra pari a 80 miliardi di tonnellate di anidride carbonica equivalente, entro il 2050.

nasa.gov

Ed è proprio intorno il 2050/2060 che, si stima, i livelli di ozono stratosferico tornino ai valori precedenti al 1980.

Rosario Tolomeo

Laureato in Ingegneria Chimica. Ingegnere abilitato dal 2018. Ingegnere di processo e consulente prima, Ph.D. Student in Industrial Engineering, presso l’Università degli Studi di Salerno, su veicoli elettrici e batterie al litio ora. Autore su #EnergyCuE da Maggio 2019. Appassionato di tecnologia, scienza, Giappone, energia e sostenibilità a tutto tondo.

Recent Posts

Come posso ridurre la mia impronta ecologica quotidiana?

Scopri come ridurre la tua impronta ecologica con azioni quotidiane consapevoli che vanno dall'alimentazione ai…

7 ore ago

Ecco il trucco degli Svedesi per tenere casa calda: non accendi più nemmeno i termosifoni | Stai a 28° tutto l’anno

E' un trucco che ti salverà la vita! Non avrai più bisogno di accendere i…

10 ore ago

“Queste regioni l’hanno abolito”: Saluta il bollo auto per sempre | Ecco la lista di chi ha aderito

E' una notizia incredibile! Il bollo auto è stato abolito in molte regioni italiane. Scopri…

13 ore ago

Pomodori, gli scienziati hanno scoperto come renderli più dolci: prepariamoci alla rivoluzione

Se i pomodori ti sembrano un po' troppo amari, i ricercatori hanno trovato la soluzione…

15 ore ago

Marte, questo messaggio arriva proprio dal pianeta rosso: ecco cosa hanno scoperto

E' stato captato un nuovo segnale, proveniente questa volta da Marte. Di cosa si tratta?…

18 ore ago

Squalo bianco, questo esemplare è stato trovato proprio in Italia: fa paura solo a guardarlo

Questo affascinantissimo squalo è stato di recente avvistato nei nostri mari. Il suo particolare aspetto…

20 ore ago