Rinnovabili

Il riscaldamento a idrogeno arriva in Scozia

Le politiche di investimento in Europa mirano allo sviluppo di tecnologie riguardanti l’idrogeno. La Germania si pone l’obiettivo di diventare leader mondiale, con una strategia nazionale di 9 miliardi volta a promuovere ricerca e sviluppo in ambito idrogeno. Ma in Europa non è l’unica. In Francia viene annunciata la realizzazione della prima stazione di idrogeno ad elevata pressione per camion. Il Regno Unito prova a sostituire il gas naturale con l’idrogeno verde per cucinare e per il riscaldamento delle abitazioni. Il costo dell’esperimento ammonta a 18 milioni di sterline.

Il progetto H100 Fife: il riscaldamento a idrogeno

Oggetto di sperimentazione saranno 300 abitazioni di Fife (Scozia), dove SNG sta avviando H100 Fife, progetto sperimentale unico al mondo. Il sito dimostrativo Fife H100 prevede produzione e stoccaggio di idrogeno. SNG prevede di produrre idrogeno attraverso l’elettrolisi, considerato un processo “green” (a differenza dello steam reforming). L’energia elettrica necessaria al processo sarà fornita dall’impianto eolico offshore locale. La connessione ad una rete di backup assicura la continuità di servizio.

Altro punto cruciale è l’accumulo dell’idrogeno. Solitamente lo stoccaggio consiste in serbatoi sotto pressione di materiale composito o di acciaio. Il progetto prevede sei serbatoi di stoccaggio per l’accumulo dell’idrogeno. Essi saranno di acciaio e lunghi circa 25 m con un diametro di 4 m. I serbatoi si troveranno all’interno del sito. Le proposte includono una struttura dimostrativa in loco che consentirà ai clienti di vedere e provare la fornitura di idrogeno per il riscaldamento domestico. La struttura comprenderà 3 edifici a schiera di 20 m per 6,5 m e 8 m di altezza. La figura di seguito mostra schematicamente il progetto.

Il progetto di H100 Fife.
Fonte: h100fifeconsultation.co.uk

Saranno 300 le abitazioni scozzesi coinvolte nel progetto, e per 4 anni riceveranno idrogeno invece del gas naturale. “L’impianto sarà progettato e realizzato per garantire gli stessi elevati standard di sicurezza e affidabilità attesi dall’attuale impianto gas”, spiega la società. I primi 300 clienti che aderiranno a H100 Fife riceveranno allaccio, impianti e manutenzione gratuite. Inoltre, “pagheranno per il gas idrogeno lo stesso importo che pagherebbero per il gas naturale” precisa SNG.

Il futuro dell’idrogeno

H100 Fife costituisce il primo passo concreto della Strategia britannica per l’Idrogeno. L’obiettivo del Paese è sviluppare 5 GW di elettrolizzatori e una prima Hydrogen City nel 2030. Il progetto ha raccolto il favore di Ofgem, il regolatore del mercato energetico britannico, che ha contribuito al progetto con un investimento di 18 milioni di sterline (circa 20 milioni di euro). L’attenzione al settore residenziale e commerciale alla base del progetto nasce dal fatto che quest’ultimo occupa una grossa fetta delle emissioni britanniche di gas serra. Nel Regno Unito circa l’85% delle famiglie utilizza il gas per il riscaldamento domestico.

Il mondo dell’idrogeno

L’attenzione mediatica e scientifica dell’idrogeno è ben nota a tutti. Esso rappresenterà un punto cruciale nel processo di transizione energetica. In Italia l’idrogeno ha il potenziale di coprire il 23% della domanda energetica nazionale (con un contributo di oltre 200 TWh) al 2050. A partire dal 2021 i primi progetti in Italia di mobilità ferroviaria sostenibile. Non molto tempo fa abbiamo discusso dei metodi di stoccaggio dell’idrogeno, della sua produzione dalla fotosintesi delle alghe verdi, o dal biogas.

Oltre ad essere vettore energetico, l’idrogeno possiede proprietà elettriche, come la superconduttività, se in forma metallica. A tal proposito, uno studio indaga sull’idrogeno metallico come nuovo superconduttore.

Francesca Marasciuolo

Dottoranda in Industria 4.0 al Politecnico di Bari. Mi occupo di Smart Grid, e di come si possano coniugare fonti rinnovabili, mobilità elettrica e sistema elettrico. Autrice di #EnergyCuE da Luglio 2017. Sempre curiosa di nuove soluzioni tecnologiche per la produzione sostenibile di energia elettrica, mai stanca di imparare!

Recent Posts

Libretto, prima di metterti in marcia fai un controllo | Se compare questo simbolo ti possono multare

Libretto, ricordati di controllarlo prima di metterti al volante. Se c'è questo simbolo rischi grosso:…

7 ore ago

Vita su Marte, la NASA ha trovato la prova | “Reazioni innescate da microrganismi”: si tratta della scoperta del secolo

La missione della NASA sul suolo marziano ha prodotto un significativo indizio relativo alla possibilità…

11 ore ago

Microplastiche nei polmoni: il segnale d’allarme dagli uccelli sull’aria che respiriamo

Le microplastiche sono ovunque, inquinano, e sono un grosso problema. Gli uccelli ci stanno fornendo…

13 ore ago

Stavolta festeggiano i single | 5000€ di Bonus per chi non è legato a nessuna persona: migliaia di coppie pronte a scoppiare

Negli ultimi anni, la società ha subito profonde trasformazioni, influenzando il modo in cui le…

14 ore ago

Lavatrice, panni asciutti anche d’inverno con la funzione asciugatrice | Ecco il tasto da premere: c’è su ogni modello

In inverno può essere difficile far asciugare decentemente i panni, eppure ti basta premere un…

16 ore ago

Viaggi aerei, scatta il nuovo divieto | Dal 1º aprile è entrato in vigore: se ti beccano sei rovinato

La decisione ha colto tutti di sorpresa. I passeggeri non potranno più portare a bordo…

18 ore ago