Nucleare

Fusione nucleare in Italia: all’ENEA il primo centro di ricerca

L’Italia è tra i primi paesi al mondo a dare il via alla ricerca sulla fusione nucleare. E’ già in fase operativa, presso il Centro Ricerche ENEA di Frascati, il progetto Diverter Tokamak Test. Il reattore sarà operativo dal 2022.

Il reattore a fusione nucleare

Il nuovo reattore sperimentale sarà una macchina alta 10 m, con un raggio di 5 m. Al suo interno saranno contenuti 33 metri cubi di plasma, che raggiungeranno una temperatura di 100 milioni di gradi. L’intensità di corrente sviluppata sarà di 6 milioni di Ampere. Una volta in funzione, il DTT rappresenterà il più completo tokamak in Europa. Si stima che comincerà a lavorare a piena potenza entro 5 anni dall’introduzione del primo plasma, prevista per il 2025.

Il progetto italiano

L’ideazione dell’impianto sperimentale nasce dalla volontà dell’Italia di inserirsi in un settore che, al momento, risulta molto strategico. Infatti, la fusione nucleare rappresenta una fonte di energia pulita, sicura e inesauribile. Il progetto, avviato da ENEA in collaborazione con Eni e Consorzio Create, vale 600 milioni di euro. La realizzazione potrà contare sui finanziamenti del ministero dello Sviluppo Economico, della Regione Lazio, di Enea e di altri partner. Contribuirà con un prestito anche la Banca europea degli investimenti (Bei).

I vantaggi della fusione

L’utilizzo della fusione nucleare come fonte di produzione di energia presenta innumerevoli vantaggi:

  • la quasi totalità delle scorie prodotte presenta bassi valori di radioattività, eliminando il problema dello stoccaggio.
  • Non produce gas a effetto serra, gas radioattivi o plutonio.
  • Il combustibile, che si estrae dall’acqua, si può dire inesauribile.
  • Il rischio di incidenti rilevanti si abbassa: nel caso in cui si dovesse perdere il controllo del reattore, esso si raffredderebbe in modo spontaneo.

La fusione nucleare in Europa

Il DTT di ENEA andrà ad affiancare un altro grande progetto internazionale: ITER, l’impianto in fase di realizzazione a Cadarache, nel sud della Francia. Questo reattore, puramente sperimentale, è progettato per avere potenza zero. E’ già stato concepito il prototipo del suo diretto successore, il reattore DEMO, che già dal 2050 sarò in grado di produrre energia elettrica sfruttando la fusione nucleare. Il tokamak italiano ha lo scopo di testare diverse configurazioni di forme e materiali, in relazione al problema dei grandi flussi di potenza prodotti dal plasma. Il risultato sarà l’elaborazione di soluzioni tecnologiche applicabili in altri impianti.

Progetto ITER a Cadarache
Giulia Rizzotti

Dottoressa magistrale in Ingegneria Energetica, con specializzazione nel settore dell'energia rinnovabile. Profondamente interessata alla tutela dell'ambiente, alla salvaguardia degli ecosistemi e degli esseri viventi tutti. In cerca di una corretta visione di interazione tra uomo e natura. Autrice per #EnergyCuE da giugno 2020.

Recent Posts

3 T-shirt a meno di 7€ | Primark surclassato da LIDL: con i resti delle colazioni ti rifai il guardaroba

Ti bastano meno di 7 euro per portarti a casa un prodotto di assoluta qualità…

4 minuti ago

Pensione, l’età minima aumenta ancora | Dovremo lavorare fino allo sfinimento: i 70 anni sono i nuovi 50

L'età minima pensionabile soggetta all'ennesimo aumento. I lavoratori sono esplosi nel proprio malcontento. Cosa succederà?…

2 ore ago

Addio Pos, da questa data si torna al contante | Italiani increduli ma la notizia è reale: era diventato troppo costoso

Una data particolare che segnerà sicuramente uno spartiacque tra utilizzo del Pos e del contante:…

5 ore ago

Libretto, prima di metterti in marcia fai un controllo | Se compare questo simbolo ti possono multare

Libretto, ricordati di controllarlo prima di metterti al volante. Se c'è questo simbolo rischi grosso:…

15 ore ago

Vita su Marte, la NASA ha trovato la prova | “Reazioni innescate da microrganismi”: si tratta della scoperta del secolo

La missione della NASA sul suolo marziano ha prodotto un significativo indizio relativo alla possibilità…

19 ore ago

Microplastiche nei polmoni: il segnale d’allarme dagli uccelli sull’aria che respiriamo

Le microplastiche sono ovunque, inquinano, e sono un grosso problema. Gli uccelli ci stanno fornendo…

21 ore ago