Ambiente

Earth Overshoot Day 2020: il 22 agosto la fine delle risorse

La ricerca, come ogni anno, è dovuta al Global Footprint Network: l’ Earth Overshoot Day 2020 cade il 22 Agosto. A partire da questo giorno, la Terra avrà consumato ed utilizzato più delle risorse che è in grado di ricreare in un anno.

Earth Overshoot Day 2020

L’ Earth Overshoot Day 2020 è il giorno di massimo sfruttamento delle risorse planetarie: da questo momento in poi, la popolazione mondiale vive a spese delle generazioni future. Le risorse presenti sulla Terra, unite a quelle che essa stessa può rigenerare, sono esaurite del tutto. Inizia una situazione di debito con il pianeta, da qui alla fine dell’anno. Ritarda, nel 2020, la data del giorno fatidico: e questo è merito del lockdown.

Il “budget” energetico

A determinare questa data è l’organizzazione internazionale no-profit “Global Footprint Network”. Il gruppo si occupa di promuovere uno stile di vita tendente alla sostenibilità ambientale e alla riduzione degli sprechi; nello stesso tempo si impegna nell’elaborazione di una sorta di “budget” energetico, che possa programmare e delineare i limiti del pianeta in quanto a risorse.

Il ritardo del 2020

Soddisfacente il traguardo raggiunto nell’anno 2020, con poco meno di un mese di ritardo rispetto all’anno precedente. Nel 2019, l’Earth Overshoot Day cadeva il 29 Luglio. Meno piacevoli i motivi che ci hanno portato qui: è la crisi economica dovuta alla pandemia globale da Covid-19 che ha generato una minore richiesta energetica, con ovvia conseguenza di un minore sfruttamento delle risorse.

Il calcolo dell’Earth Overshoot Day

Il calcolo dell’Overshoot Day viene effettuato grazie al conteggio dei giorni dell’anno in cui la Terra è in grado di provvedere al fabbisogno umano: i giorni in più sono detti “Overshoot”. Esso deriva, dunque, da un semplice rapporto tra le capacità del pianeta e la richiesta dovuta all’uomo. E’ possibile, in questo modo, moltiplicando per i giorni dell’anno, calcolare la data esatta in cui le risorse fornite smettono di provvedere alle necessità umane.

Giulia Rizzotti

Dottoressa magistrale in Ingegneria Energetica, con specializzazione nel settore dell'energia rinnovabile. Profondamente interessata alla tutela dell'ambiente, alla salvaguardia degli ecosistemi e degli esseri viventi tutti. In cerca di una corretta visione di interazione tra uomo e natura. Autrice per #EnergyCuE da giugno 2020.

Recent Posts

Affari tuoi, ecco quanto guadagnano i concorrenti a ogni puntata: conviene andare lì più che andare a lavorare

Pensavi partecipassero senza vincere nulla? No, non è proprio così. I concorrenti guadagnano qualcosa, anche…

32 minuti ago

“Casa bollente e bolletta regalata”: con il trucco degli svedesi elimini le preoccupazioni | Risolvi tutti i tuoi problemi

Questo particolare trucco ti permetterà sia di risparmiare che di riscaldare la casa in modo…

4 ore ago

L’intelligenza i bambini la prendono da questo genitore: la scienza l’ha dimostrato | Non c’è alcun dubbio

L'intelligenza si trasmette a livello genetico, eppure solo un genitore "partecipa" alla trasmissione di questo…

6 ore ago

Lidl ti fa salutare i termosifoni: casa calda e due spicci di spesa bolletta | Li puoi smontare per sempre

Questo nuoto strumento ti farà dimenticare dell'esistenza dei termosifoni. Spendi poco risparmiando tantissimo sulla bolletta.…

7 ore ago

Conti correnti, disastro annunciato: aumento vertiginoso dei conti | Paghi il 58% in più

I correntisti passeranno un brutto periodo, il disastro è dietro l'angolo. Pagherai tantissimo d'ora in…

8 ore ago

Supermercato Famila, mazzata a tutti i clienti: serrande abbassate in tutti i punti vendita | Devi afre spesa da un’altra parte

Purtroppo anche questo supermercato Famila non sarà più disponibile! I clienti dovranno andare altrove a…

21 ore ago