Si sente spesso parlare di incentivi per le energie rinnovabili. Poca importanza, invece, è data ai meccanismi incentivanti per le energie da fonti fossili o similari. A fine 2019 è stato pubblicato, come ogni anno, il rapporto del Ministero dell’Ambiente. Trattasi di un catalogo in cui sono raccolti i sussidi ambientalmente dannosi (SAD) e i sussidi ambientalmente favorevoli (SAF).
SAD in inglese vuol dire triste, sarà un caso? Giochi di parole a parte, i SAD raccolgono al loro interno sconti fiscali per il 97% e trasferimenti diretti di denaro per il 3%. Nel particolare – per l’anno 2018 – parliamo di incentivi per un valore di 19.748.440.000 €. In crescita rispetto al 2017 quando erano in totale 19.195.340.000 €. Tuttavia bisogna considerare che il Ministero ha identificato e introdotto nuovi sussidi nel 2018, passando da 161 dell’anno precedente a 171.
Gli FFS (fossil fuel subsidies) erano 16.833 milioni di euro nel 2017. Aumentati a 17.724 milioni di euro nel 2018. In sostanza, 1 miliardo in più di incentivi per le sole fonti fossili.
Gli incentivi dannosi per l’ambiente sono:
Interessante sapere che il 72% dei SAD sono nel settore energia. Andando più a fondo, si scopre che il sussidio più oneroso in assoluto per le casse dello stato è il differenziale di accisa tra benzina e gasolio. Solo nel trasporto auto private, esso incide per circa 5 miliardi di mancato gettito.
I sussidi ambientalmente favorevoli (SAF) sono incentivi che sono aumentati di anno in anno a partire da quando è stato istituito il catalogo su detto, nel 2015. Nel 2017 erano pari a 15.224.650.000 €, raggiungendo nel 2018 il valore di 15.305.640.000 €.
All’interno dei SAF rientrano:
Circa il 78% degli incentivi appena descritti sono nel settore energia. Seguono agricoltura e sconti su IVA.
Non sono classificabili, secondo quanto scritto nel rapporto, circa 8.650 milioni di € di SAI (sussidi ambientalmente incerti) nel 2018. Essi sono incentivi che non fanno diretto riferimento diretto né alle fonti fossili né alle rinnovabili e per questo non rientrano nei SAD o nei SAF.
In ogni caso, in termini assoluti le fonti fossili sembrano avere la meglio. Seppur la coscienza civile sembrerebbe cambiare in direzione di sostenibilità e una nuova rivoluzione energetica, i numeri dicono il contrario. Nel nuovo testo del PNIEC, ad esempio, non si fa riferimento in alcun modo a tagliare o ridurre i SAD.
Recuperando solo il 20% di questi ultimi, si avrebbero a disposizione circa 4 miliardi di euro da reinvestire in politiche di efficienza energetica o in R&D di tecnologie rinnovabili ed efficienti.
C’è veramente bisogno di un cambio di rotta. Seppur la trasparenza del report analizzato sia un buon punto di inizio, non basta.
Gli utenti non sanno cosa fare, tutti i loro dati personali sono in pericolo. La…
Questo farmaco sicuramente lo avrai assunto, almeno una volta nella vita. Eppure, è meglio fare…
L'uomo ha creato un grande disastro che sta piano piano creando problemi a sé stesso…
I pensionati passeranno un brutto periodo, si ritroveranno con molti soldi in meno. E non…
Puoi dire addio alle catene da neve, adesso puoi circolare senza. Questa notizia farà impazzire…
Che fine ha fatto quest'isola? La spiegazione vi lascerà perplessi, è successo tutto all'improvviso senza…