Ambiente

Inquinamento e coronavirus, il particolato e la diffusione del COVID-19

L’inquinamento può aver contribuito significativamente alla diffusione del coronavirus? Sì. Lo afferma il SIMA (Società Italiana di Medicina Ambientale), in un position paper in collaborazione con 12 ricercatori italiani. Secondo i dati ricavati, la presenza elevata di PM10 e PM2.5 ha contribuito all’aumento dei numeri dei contagi.

Il particolato come vettore di trasporto

Quello che emerge dal rapporto è una chiara correlazione tra il superamento dei livelli di concentrazione di PM10 e PM2.5 e l’elevato numero dei casi di contagio da COVID-19.

Come spiegano i ricercatori, il particolato atmosferico funge da carrier, ovvero da vettore di trasporto. Attraverso un processo di coagulazione, i virus riescono ad attaccarsi alle particelle solido/liquide che possono rimanere in atmosfera per ora, addirittura giorni. Il particolato costituisce anche un substrato che può permettere al virus di rimanere nell’aria.

Anche le condizioni climatiche influiscono sull’attività del virus. Temperature elevate ed elevata radiazione solare favoriscono l’inattività dei virus. Al contrario, ambienti umidi ne potrebbero aumentare il tasso di diffusione. Studi analoghi sono stati condotti nel 2010, quando scoppiò il virus dell’aviaria, nel 2016 in occasione della diffusione dell’RSV (virus respiratorio sinciziale umano), e per la diffusione del morbillo nel 2017.

Coronavirus, inquinamento e il Nord Italia zona rossa

I dati raccolti circa il particolato risalgono al periodo 10-29 Febbraio 2020. Essi sono il risultato delle misure delle centraline di rilevamento e dei dati forniti dalle agenzie regionali per la protezione ambientale. Tali dati sono stati incrociati con il numero dei contagi da COVID-19 (la cui fonte è la Protezione Civile) riferito al giorno 3 Marzo 2020. La scelta della giornata di analisi porta in conto il periodo di incubazione del virus di circa 14 giorni.

Dai risultati delle analisi si evidenzia una relazione lineare (con parametro di fitting R2=0.98) tra il numero dei superamenti dei limiti di PM10 e il numero di contagiati (posti su scala logaritmica). Si conferma quindi l’influenza dell’inquinamento da particolato atmosferico sulla diffusione del virus COVID-19. Si conduce inoltre una profonda riflessione sul fatto che i maggiori focolai si registrino proprio nel Nord Italia, a differenza delle regioni del centro-sud.

Il paper parla di fenomeno di boost (ovvero di impulso) del virus a causa della concentrazione elevata di particolato. Resta però emblematico il caso di Roma, in cui il fenomeno virulento (ad oggi) si è manifestato in maniera più leggera rispetto alle città della regione Lombardia. I ricercatori evidenziano quanto sia importante lo studio, al fine di prendere le adeguate misure restrittive di contenimento del virus.

Francesca Marasciuolo

Dottoranda in Industria 4.0 al Politecnico di Bari. Mi occupo di Smart Grid, e di come si possano coniugare fonti rinnovabili, mobilità elettrica e sistema elettrico. Autrice di #EnergyCuE da Luglio 2017. Sempre curiosa di nuove soluzioni tecnologiche per la produzione sostenibile di energia elettrica, mai stanca di imparare!

Share
Published by
Francesca Marasciuolo

Recent Posts

L’energia che cambia: la rivoluzione nei consumi quotidiani

Per decenni, il rapporto collettivo con l'energia è stato quasi inconsapevole. Era un flusso costante,…

9 ore ago

Bruno Barbieri, sai cosa mangia a colazione? Altro che stile italiano | Non crederai ai tuoi occhi

Com'è la colazione casalinga di Bruno Barbieri? Lo chef ha rivelato questa curiosità in un…

10 ore ago

Caffè del supermercato, ecco quale devi evitare | Le caratteristiche che rendono un caffè meno buono

Il caffè al supermercato non è tutto uguale. Ecco quali sono i criteri che possono…

1 giorno ago

Oroscopo della settimana: questi due segni vivranno un incubo a occhi aperti | La Dea Bendata gli ha voltato le spalle

Settimana complessa per questi due segni: tensioni, decisioni sbagliate e imprevisti mettono alla prova anche…

2 giorni ago

Raccolta plastica in tilt: la crisi degli impianti minaccia l’economia circolare italiana

La crisi degli impianti mette a rischio la raccolta della plastica e l’intero sistema di…

3 giorni ago

Pensioni dicembre, INPS ha emesso l’avviso | Niente soldi il primo del mese: queste persone dovranno pazientare

Chi ritira la pensione dovrà seguire le istruzioni dell'INPS: solo alcuni riceveranno l’assegno in ritardo…

3 giorni ago