rsi.ch
Era il lontano 1977 e, nella piccola cittadina di Fassenheim, entra in funzione la centrale nucleare che prenderà il nome dal piccolo comune. Siamo in Alsazia, nord-est della Francia, al confine con la Germania e la Svizzera.
Sabato 22 febbraio 2020, dopo 43 anni di onorata attività, si è spento uno dei due reattori. Il 30 giugno 2020 è previsto lo spegnimento della seconda unità.
I lavori di costruzione della prima unità sono iniziati nel 1971. Un anno dopo è iniziato lo sviluppo del secondo reattore. Entrambe le centrali furono allacciate alla rete elettrica ad aprile e ottobre 1977. Hanno, invece, iniziato a produrre energia elettrica commercialmente il 1° gennaio e il 1° aprile del 1978. Fassenheim, quindi, può essere considerata il nonno delle centrali nucleari francesi e mondiali.
Parliamo di due reattori PWR francesi da 900 MW circa ognuno, costruiti dalla Framatome. EDF è stata la società che ne ha gestito l’O&M per tutti questi anni. L’impianto ha prodotto una media di 11 milioni di MWh all’anno. In sostanza coprendo la totalità dei consumi della regione dell’Alsazia.
A partire da quest’anno, è prevista una fase di decommissioning di circa 20 anni. Inizierà un periodo preliminare di 5 anni, al termine del quale il combustibile fissile esausto lascerà Fassenheim per La Hague. Quest’ultimo è il centro di riprocessamento francese del combustibile nucleare esausto. In questo centro vengono trattate le scorie nucleari provenienti dalle centrali della Francia, e parte delle scorie dalla Germania, Belgio, Svizzera, Paesi Bassi e Giappone, per poterne estrarre alcuni elementi radioattivi.
La chiusura della centrale, porterà l’occupazione da 600 a meno di 100 unità; indennizzando adeguatamente i lavoratori che rimarranno a casa da oggi. Secondo l’AIN (o Associazione italiana nucleare), la chiusura dei due reattori porterà un aumento delle emissioni da 6 a 12 milioni di tonnellate di CO2 all’anno.
Una data particolare che segnerà sicuramente uno spartiacque tra utilizzo del Pos e del contante:…
Libretto, ricordati di controllarlo prima di metterti al volante. Se c'è questo simbolo rischi grosso:…
La missione della NASA sul suolo marziano ha prodotto un significativo indizio relativo alla possibilità…
Le microplastiche sono ovunque, inquinano, e sono un grosso problema. Gli uccelli ci stanno fornendo…
Negli ultimi anni, la società ha subito profonde trasformazioni, influenzando il modo in cui le…
In inverno può essere difficile far asciugare decentemente i panni, eppure ti basta premere un…