Nucleare

Centrale nucleare di Fassenheim, si ferma il nonno dei reattori francesi

Era il lontano 1977 e, nella piccola cittadina di Fassenheim, entra in funzione la centrale nucleare che prenderà il nome dal piccolo comune. Siamo in Alsazia, nord-est della Francia, al confine con la Germania e la Svizzera.

Sabato 22 febbraio 2020, dopo 43 anni di onorata attività, si è spento uno dei due reattori. Il 30 giugno 2020 è previsto lo spegnimento della seconda unità.

Centrale nucleare di Fassenheim

I lavori di costruzione della prima unità sono iniziati nel 1971. Un anno dopo è iniziato lo sviluppo del secondo reattore. Entrambe le centrali furono allacciate alla rete elettrica ad aprile e ottobre 1977. Hanno, invece, iniziato a produrre energia elettrica commercialmente il 1° gennaio e il 1° aprile del 1978. Fassenheim, quindi, può essere considerata il nonno delle centrali nucleari francesi e mondiali.

Parliamo di due reattori PWR francesi da 900 MW circa ognuno, costruiti dalla Framatome. EDF è stata la società che ne ha gestito l’O&M per tutti questi anni. L’impianto ha prodotto una media di 11 milioni di MWh all’anno. In sostanza coprendo la totalità dei consumi della regione dell’Alsazia.

La chiusura dei reattori

A partire da quest’anno, è prevista una fase di decommissioning di circa 20 anni. Inizierà un periodo preliminare di 5 anni, al termine del quale il combustibile fissile esausto lascerà Fassenheim per La Hague. Quest’ultimo è il centro di riprocessamento francese del combustibile nucleare esausto. In questo centro vengono trattate le scorie nucleari provenienti dalle centrali della Francia, e parte delle scorie dalla Germania, Belgio, Svizzera, Paesi Bassi e Giappone, per poterne estrarre alcuni elementi radioattivi.

La chiusura della centrale, porterà l’occupazione da 600 a meno di 100 unità; indennizzando adeguatamente i lavoratori che rimarranno a casa da oggi. Secondo l’AIN (o Associazione italiana nucleare), la chiusura dei due reattori porterà un aumento delle emissioni da 6 a 12 milioni di tonnellate di CO2 all’anno.

Lorenzo Rubino

Laureato magistrale a 24 anni in ingegneria energetica al PoliTO. Esperto in efficienza energetica industriale, commerciale, residenziale. Progettista tecnico di impianti rinnovabili e tradizionali. Responsabile di #EnergyCuE da marzo 2015. Appassionato di nuove tecnologie e policy, soprattutto se finalizzate alla sostenibilità della produzione di energia. Mi sento curioso, riflessivo ma anche spontaneo, diretto e pragmatico, da buon ingegnere!

Recent Posts

Patate, se le mangi così commetti un suicidio | Fai prima ad ingerire il cianuro: è la morte più straziante di tutte

Non mangiare mai le patate in questo stato. Gli esperti lo sconsigliano totalmente. Le conseguenze…

1 ora ago

Assicurazione, non dovete più pagarla, ci pensiamo noi: la Meloni ha deciso di farvi un regalo | Se non ne approfittate peggio per voi

Le regole per detrarre le spese assicurative nel Modello 730/2025: cosa sapere assolutamente per usufruire…

11 ore ago

Casa, così non dovete né comprarla né pagare l’affitto: scovato il metodo legalissimo per vivere dove volete a costo zero

Il trucco legale sempre più usato in Italia per avere una casa senza mutui né…

15 ore ago

Consigli per risparmiare denaro ed energia negli uffici moderni

Ridurre i costi in ufficio passa anche dalle piccole scelte quotidiane. L'efficienza energetica e la…

15 ore ago

Il suo bonifico non è andato a buon fine: è il messaggio che fa più vittime di una rapina | Bloccate questo numero

Una nuova e insidiosa truffa online sta prendendo di mira i clienti bancari, sfruttando messaggi…

18 ore ago

Test del QI semplificato | Scopri se sei intelligente in soli 30 secondi: 9 laureati su 10 falliscono miseramente

Questo test è molto interessante in quanto bisogna risolvere questo test matematico in pochi secondi.…

20 ore ago