Ambiente

Smog in città, il traffico non è il problema

L’aria irrespirabile causa smog in molte città italiane ha portato diversi comuni (Torino e Roma in primis) alla facile, ma inutile, decisione di chiudere il traffico.

Tuttavia il problema è altrove, così come la soluzione.

Smog e particolato

Abbiamo affrontato il tema diverse volte su questo sito. Ormai tre anni fa, riproponemmo alcune soluzioni che aveva ideato Legambiente. E, mentre a Torino si fermano anche le Euro 5, al Ministero dell’Ambiente si sta sempre più strutturando il DI Ambiente, o Clima, per il contrasto dei cambiamenti climatici e la promozione dell’economia verde.

Lo smog, oltre a problemi indiretti legati, ad esempio, alla produzione energetica, è assolutamente nocivo per gli esseri viventi. È risaputo e accertato l’andamento proporzionale tra aumento del particolato nell’aria ed incremento dei livelli di mortalità e di degenza ospedaliera. Basti pensare che a Torino ultimamente c’è stato un boom di tosse persistente, allergie, bronchiti, e polmoniti. Soprattutto tra bambini ed anziani.

felicitapubblica.it

Quindi la parte più pericolosa del “generale smog”, sono le famigerate PM10 e PM2,5. Particelle con un diametro di – rispettivamente – 10 µm e 2,5 µm. Più piccola è la materia, più è pericolosa per l’uomo poiché può raggiungere più facilmente i nostri polmoni.

Traffico o riscaldamento?

Se è vero, come è vero, che il particolato PM10 e PM2,5 non è quantitativamente emesso (in termini di tonnellate/anno) come altri inquinanti: NOX e, soprattutto, NMVOC. È anche vero che, come scritto su, sono proprio i diversi PM il problema più urgente da risolvere.

relazione.ambiente.piemonte.it

E se analizzassimo i dati in percentuale, ci accorgeremmo che il trasporto urbano stradale, nel caso specifico del PM10, ammonta “solo” al 25%. Il 60% delle emissioni di PM10 è dovuto, invece, alla combustione non industriale, altrimenti detto riscaldamento.

E allora la soluzione al problema principale non è chiudere il traffico. Seppur – a lungo termine, e con una politica ben precisa – la graduale chiusura del traffico stradale per dare spazio a modalità di trasporto più light, potrebbe rappresentare una valida alternativa; bisogna concentrarsi sulle combustioni delle caldaie, soprattutto quelle più vecchie (non a condensazione per capirci) e quelle funzionanti a biomassa.

Emissioni per comparto emissivo regione Piemonte – IREA 2013

E allora la soluzione è censire tutti i sistemi di riscaldamento, e magari installare dei sistemi di gestione e di monitoraggio dei consumi e delle emissioni.

Per Torino la situazione è più controllabile poiché molte aree della città sono teleriscaldate. E le centrali termoelettriche che producono acqua calda surriscaldata sono già monitorate con limiti di emissioni al camino molto molto bassi.

Lorenzo Rubino

Laureato magistrale a 24 anni in ingegneria energetica al PoliTO. Esperto in efficienza energetica industriale, commerciale, residenziale. Progettista tecnico di impianti rinnovabili e tradizionali. Responsabile di #EnergyCuE da marzo 2015. Appassionato di nuove tecnologie e policy, soprattutto se finalizzate alla sostenibilità della produzione di energia. Mi sento curioso, riflessivo ma anche spontaneo, diretto e pragmatico, da buon ingegnere!

Recent Posts

Lavatrice, panni asciutti anche d’inverno con la funzione asciugatrice | Ecco il tasto da premere: c’è su ogni modello

In inverno può essere difficile far asciugare decentemente i panni, eppure ti basta premere un…

15 minuti ago

Viaggi aerei, scatta il nuovo divieto | Dal 1º aprile è entrato in vigore: se ti beccano sei rovinato

La decisione ha colto tutti di sorpresa. I passeggeri non potranno più portare a bordo…

2 ore ago

Roby Facchinetti, ultim’ora straziante: “Non ce la faccio a parlarne” | La moglie è svenuta per il troppo dolore

Roby Facchinetti, il peso di un evento traumatico che lacera l’anima e che ha avuto…

5 ore ago

“Vogliono oscurare il sole”: emerge un progetto spaventoso nato nel 2023 | Ci aspetta un futuro buio e distopico

Sembra una frase fantascientifica, e invece qualcuno lo vuole fare per davvero. Il progetto ha…

15 ore ago

Digitale terrestre, questi canali spariscono per sempre | Goditeli adesso finché puoi: il loro tempo è finito

Il Digitale Terrestre è una fonte inestimabile di canali, eppure alcuni ad un certo punto…

19 ore ago

La patente e il libretto non bastano più | In auto deve esserci sempre anche questo: se manca ti rovinano al posto di blocco

Porta sempre con te questo documento. Le conseguenze possono essere gravissime, non solo in termini…

22 ore ago