Ambiente

Smog in città, il traffico non è il problema

L’aria irrespirabile causa smog in molte città italiane ha portato diversi comuni (Torino e Roma in primis) alla facile, ma inutile, decisione di chiudere il traffico.

Tuttavia il problema è altrove, così come la soluzione.

Smog e particolato

Abbiamo affrontato il tema diverse volte su questo sito. Ormai tre anni fa, riproponemmo alcune soluzioni che aveva ideato Legambiente. E, mentre a Torino si fermano anche le Euro 5, al Ministero dell’Ambiente si sta sempre più strutturando il DI Ambiente, o Clima, per il contrasto dei cambiamenti climatici e la promozione dell’economia verde.

Lo smog, oltre a problemi indiretti legati, ad esempio, alla produzione energetica, è assolutamente nocivo per gli esseri viventi. È risaputo e accertato l’andamento proporzionale tra aumento del particolato nell’aria ed incremento dei livelli di mortalità e di degenza ospedaliera. Basti pensare che a Torino ultimamente c’è stato un boom di tosse persistente, allergie, bronchiti, e polmoniti. Soprattutto tra bambini ed anziani.

felicitapubblica.it

Quindi la parte più pericolosa del “generale smog”, sono le famigerate PM10 e PM2,5. Particelle con un diametro di – rispettivamente – 10 µm e 2,5 µm. Più piccola è la materia, più è pericolosa per l’uomo poiché può raggiungere più facilmente i nostri polmoni.

Traffico o riscaldamento?

Se è vero, come è vero, che il particolato PM10 e PM2,5 non è quantitativamente emesso (in termini di tonnellate/anno) come altri inquinanti: NOX e, soprattutto, NMVOC. È anche vero che, come scritto su, sono proprio i diversi PM il problema più urgente da risolvere.

relazione.ambiente.piemonte.it

E se analizzassimo i dati in percentuale, ci accorgeremmo che il trasporto urbano stradale, nel caso specifico del PM10, ammonta “solo” al 25%. Il 60% delle emissioni di PM10 è dovuto, invece, alla combustione non industriale, altrimenti detto riscaldamento.

E allora la soluzione al problema principale non è chiudere il traffico. Seppur – a lungo termine, e con una politica ben precisa – la graduale chiusura del traffico stradale per dare spazio a modalità di trasporto più light, potrebbe rappresentare una valida alternativa; bisogna concentrarsi sulle combustioni delle caldaie, soprattutto quelle più vecchie (non a condensazione per capirci) e quelle funzionanti a biomassa.

Emissioni per comparto emissivo regione Piemonte – IREA 2013

E allora la soluzione è censire tutti i sistemi di riscaldamento, e magari installare dei sistemi di gestione e di monitoraggio dei consumi e delle emissioni.

Per Torino la situazione è più controllabile poiché molte aree della città sono teleriscaldate. E le centrali termoelettriche che producono acqua calda surriscaldata sono già monitorate con limiti di emissioni al camino molto molto bassi.

Lorenzo Rubino

Laureato magistrale a 24 anni in ingegneria energetica al PoliTO. Esperto in efficienza energetica industriale, commerciale, residenziale. Progettista tecnico di impianti rinnovabili e tradizionali. Responsabile di #EnergyCuE da marzo 2015. Appassionato di nuove tecnologie e policy, soprattutto se finalizzate alla sostenibilità della produzione di energia. Mi sento curioso, riflessivo ma anche spontaneo, diretto e pragmatico, da buon ingegnere!

Recent Posts

Single, per voi c’è una notiziona | In arrivo una pioggia di bonus: sono stati approvati dal primo all’ultimo

I single possono accedere a una serie di bonus. Quali sono e come fare per…

6 ore ago

Ufficiale Zecca dello Stato | Arriva la MONETA DA 20 EURO: già pubblicate le prime immagini – FOTO

La Zecca di Stato sorprende con una moneta inaspettata dal valore di 20 euro, quando…

1 giorno ago

Non tutti gli alberi aiutano contro il caldo: lo dice uno studio europeo

Non tutte le foreste rinfrescano allo stesso modo: lo rivela uno studio europeo. Negli ultimi…

2 giorni ago

Noemi, avete mai visto sua sorella? Sono due gocce d’acqua | IMPRESSIONANTE

Due sorelle inseparabili, unite da una somiglianza sorprendente: Noemi e la sorella sono due gocce…

2 giorni ago

Raccomandata, prima di aprirla guarda la busta | Se è di questo colore sei rovinato: peggio di così non poteva andarti

Le raccomandate possono avere diversi colori. Un colore non porta buone notizie per il destinatario:…

3 giorni ago

Come la conservazione delle specie può adattarsi in un mondo sempre più caldo

Adattare la conservazione delle specie e la sostenibilità delle attività commerciali in un mondo che…

4 giorni ago