Top EnergyCuE 2019: i 5 articoli più letti dell’anno

Il 2019 sta per terminare e e vogliamo salutarlo con una rassegna dei 5 articoli più letti. State con noi in questo viaggio durato un anno intero e diamo insieme il benvenuto al 2020.
5. Solo il nucleare potrebbe salvare il pianeta

Circa l’80% dell’energia consumata a livello globale proviene da fonte fossile (petrolio, carbone e gas naturale). Le rinnovabili sono il futuro del processo di decarbonizzazione con investimenti ed efficienze sempre maggiori. La soluzione che, però, possa traghettarci verso questo futuro “rinnovabile” serve adesso e si chiama nucleare.
4. Perché non possiamo lanciare le scorie nucleari nello spazio?

Tutti, almeno una volta nella vita, ce lo siamo chiesti e Futurama ci aveva fornito un “precedente“. Un’analisi a tutto tondo su costi, rischi e difficoltà tecnologiche ci spiega perché non possiamo.
3. Motore Schietti – Parliamone Seriamente

Spesso ci imbattiamo in fantomatiche soluzioni tecnologiche che promettono prestazioni miracolose ed è nostro dovere cercare di fare chiarezza. Tra nozioni di fluidodinamica e termodinamica, è proprio il debunking del Motore Schietti ad occupare il gradino più basso del nostro podio.
2. È veramente il tramonto del solare termodinamico in Italia?

“Signori, si chiude“. Qualche settimana fa Anest, Associazione Nazionale Energia Solare Termodinamico, ha presentato un articolo dal titolo: “Il Tramonto del Sole”. Il secondo posto del nostro podio virtuale se lo aggiudica questa lucida disamina del tema tra innovazione tecnologica, incentivi, autorizzazioni e lungaggini burocratiche.
1. Fusione nucleare: la Cina mette il sole in una scatola

Il gradino più alto del nostro podio virtuale sui 5 articoli più letti è, meritatamente (ndr), occupato dal reattore di fusione termonucleare esistente e funzionante in Cina. 200 MW di potenza installata in questa prima fase che potranno aumentare fino ad 1 GW. La storia della fusione nucleare in Cina inizia negli anni 60. Come finisce? Lo lasciamo scoprire a voi.