Rinnovabili

Germania: il primo treno a idrogeno al mondo

Energiewende: è questo il nome che rappresenta il processo di transizione energetica, in Germania, verso le fonti energetiche rinnovabili. Il piano, partito nel 2014, prevede il raggiungimento, entro il 2050, del 60% di produzione di energia elettrica da rinnovabili.

wikipedia.org

Mobilità sostenibile

In Germania, circa il 50% della rete ferroviaria, non è elettrificata. L’alimentazione a diesel rende, quindi, i treni fonte di emissione di gas serra. Ciò è in controtendenza con il processo di Energiewende.

ecobnb.it

Coradia iLint, questo il nome del treno a idrogeno, è la soluzione “green” introdotta da Alstom, nel 2018 e che verrà completata nel 2021. Nel 2018 i treni erano 2 e nel 2021 diventeranno 16.

I treni, di un colore blu vivido, sono in grado di raggiungere i 140 km/h e garantiscono una autonomia di 1000 km. Il loro funzionamento è piuttosto semplice: convertono l’idrogeno stoccato sul tetto e l’ossigeno presente nell’aria in energia elettrica. Completano il sistema di storage batterie agli ioni di litio, utilizzate per recuperare l’energia in frenata.

Perché “green”?

Quando si parla di idrogeno, si tende spesso a pensare che sia una soluzione energetica ad impatto nullo poiché è presente, abbondantemente, nell’universo e la sua combustione genera soltanto acqua. Tutto vero, tutto giusto in linea teorica. Esiste, però, un metodo molto economico per produrre idrogeno dal petrolio e/o da altri combustibili fossili. Circa il 97% dell’idrogeno prodotto nel mondo si ottiene, infatti, da idrocarburi, mediante processi di steam reforming. gassificazione, ossidazione parziale e cracking (ne abbiamo parlato qui), mentre solo il 3% dall’elettrolisi dell’acqua.

esperimentanda.com

Questo vuol dire che, se cerchiamo di liberarci degli idrocarburi per la mobilità e poi li sostituiamo con derivati degli idrocarburi, manchiamo di onestà intellettuale e non stiamo risolvendo il problema, ma lo stiamo nascondendo.

La Germania ha però da tempo lanciato progetti infrastrutturali in cui l’idrogeno è generato tramite elettrolisi dell’acqua sfruttando energie rinnovabili. In questa ottica, e con un energy mix sempre più tendente al rinnovabile, la transizione verso una mobilità davvero green, grazie al “treno a idrogeno” sembra possibile. Chapeau!

Rosario Tolomeo

Laureato in Ingegneria Chimica. Ingegnere abilitato dal 2018. Ingegnere di processo e consulente prima, Ph.D. Student in Industrial Engineering, presso l’Università degli Studi di Salerno, su veicoli elettrici e batterie al litio ora. Autore su #EnergyCuE da Maggio 2019. Appassionato di tecnologia, scienza, Giappone, energia e sostenibilità a tutto tondo.

Recent Posts

Dopo tanti anni dobbiamo lasciarci: Pier Silvio pronto alla separazione | La bellissima favola non avrà il lieto fine

Purtroppo, è accaduto veramente. Dopo anni arriva l'ufficialità della separazione. Non c'è più nulla da…

7 ore ago

Il DNA antico svela come il riscaldamento globale ha colpito le piante durante l’ultima era glaciale

Come il riscaldamento globale ha cambiato le piante durante l'ultima era glaciale? Il DNA antico…

10 ore ago

Test d’intelligenza, solo un genio può vedere tutti i numeri | In totale sono 6: hai 20 secondi di tempo

Test d'intelligenza: riesci a individuare tutti i numeri nascosti? Il test che mette in difficoltà…

11 ore ago

“Ricarica completata”: smartphone, se leggi questo messaggio è troppo tardi | Butti il telefono e centinaia di euro

Se vedi il messaggio di ricarica completata, potresti aver già danneggiato la batteria: ecco cosa…

14 ore ago

Questo farmaco comunissimo è in grado di uccidere | Si tratta di un antidolorifico: in Italia è il più usato

Un farmaco comunissimo può essere pericoloso: l'allarme degli esperti preoccupa i cittadini. A quali farmaci…

16 ore ago

Avvistato l’uccello più grande del mondo | “Dimensioni spaventose”: più che un volatile sembra un aereo

Un colosso dei cieli lascia tutti a bocca aperta: le sue dimensioni impressionanti sono davvero…

18 ore ago