Nucleare

Fusione nucleare: la Cina mette il sole in una scatola

Quando si parla di fusione nucleare, molti di noi pensano al progetto internazionale Iter. A riguardo, l’ultima novità è la conclusione dell’edificio esterno che ospiterà il reattore sperimentale. I più attenti sapranno, invece, che ci sono parecchi reattori tokamak in giro per il mondo. Anche in Italia, ad esempio, ENEA sviluppa progetti in tal senso.

La fusione nucleare sembra dunque il futuro. Tuttavia c’è già qualcuno che, dal futuro, ha concluso la costruzione di una centrale per la produzione di energia elettrica tramite fusione termonucleare. Siamo precisamente a Chengdu, capitale della provincia sud-occidentale di Sichuan, in Cina.

Record di fusione nucleare

A breve entrerà in funzione il reattore tokamak HL-2M. All’interno del toroide, confinato, ci si aspetta di raggiungere una temperatura di 200 milioni di gradi Celsius, formando il cosiddetto plasma. Il progetto, costato quasi un miliardo di dollari, è stato coordinato dallo SWIP (Southwestern Institute of Physics), sotto il controllo diretto del CNNC (China National Nuclear Corporation).

Il reattore HL-2M è l’upgrade del modello precedente, denominato HL-2A. E, al momento, risulta uno dei tre reattori a fusione termonucleare esistenti e funzionanti in Cina. I test sono stati conclusi. E il governo cinese è pronto ad inaugurare questo “Sun in the box“, o “Sole nella scatola“. Le operazioni di innesco della reazione, e successivo sostentamento della reazione deuterio-trizio, inizieranno nel 2020.

Questo successo è stato costruito grazie al lavoro concettuale conclusosi nel 2015, e ai progetti ingegneristici iniziati dal 2017. Solo due anni dopo, scienziati e istituti tecnici cinesi, hanno concluso uno dei reattori più potenti del mondo che sfrutta la tecnologia di fusione termonucleare. In questa prima fase la potenza sarà di 200 MW. Successivamente la potenza aumenterà fino a 1 GW.

D’altra parte la Cina ha sempre investito sulla tecnologia a fusione, sin dagli anni ’60. Più recente è la partecipazione diretta al progetto Iter di cui abbiamo parlato all’inizio. Insieme all’Unione Europea, Stati Uniti, India, Giappone, Corea del Sud e Russia.

Lorenzo Rubino

Laureato magistrale a 24 anni in ingegneria energetica al PoliTO. Esperto in efficienza energetica industriale, commerciale, residenziale. Progettista tecnico di impianti rinnovabili e tradizionali. Responsabile di #EnergyCuE da marzo 2015. Appassionato di nuove tecnologie e policy, soprattutto se finalizzate alla sostenibilità della produzione di energia. Mi sento curioso, riflessivo ma anche spontaneo, diretto e pragmatico, da buon ingegnere!

Recent Posts

Pensioni, l’INPS toglie la minima a chi viaggia fuori dall’Italia per più di 90 giorni | Perdi di colpo le fatiche di una vita

Rivoluzione totale annunciata dall'INPS. I beneficiari delle pensioni stanno già esprimendo il proprio malcontento: mai…

2 ore ago

Il Tesoro ha approvato: 2.000 euro se hai un figlio a casa sotto i 21 anni | Tienitelo stretto, è una macchina per far soldi

Si tratta di un comodo ausilio a vantaggio delle famiglie che hanno maggiore necessità. Il…

6 ore ago

Arriva la conferma: l’Italia perde per sempre una delle sue città | L’hanno cancellata dalle mappe

Una città italiana cambia nome, identità e nazione: oggi è scomparsa dalle mappe, ma non…

9 ore ago

Finestrini solari trasparenti: un nuovo rivestimento produce energia senza alterare la vista

Un nuovo rivestimento trasparente promette di trasformare i vetri in fonti energetiche invisibili, senza compromettere…

10 ore ago

Occhiali, strofina questo ingrediente da cucina sulle lenti e spariscono tutti i graffi | Risparmi 200€ dall’ottico

E' un ingrediente di comunissimo utilizzo nell'ambito alimentare: sicuramente ce lo hai anche tu nella…

11 ore ago

Il miglior posto del mondo è una regione italiana | Le altre 19 possono solo applaudire: c’è solo una regina

Questa regione italiana è stata classificata come la migliore al mondo, superando così tutte le…

13 ore ago