Energy mix

Il manifesto dei giovani sull’energia: Comunità Energetiche

Durante Energia del Futuro 2019 i partecipanti si sono dovuti confrontare su tre tematiche correlate in diversi modi al concetto di Smart City ed innovazione energetica. Il tutto è avvenuto con la collaborazione di tre relatori che hanno presentato le loro visioni e le loro ricerche nel campo. In questo articolo abbiamo voluto raccogliere gli spunti, le esperienze e le discussioni più interessanti in relazione alle Comunità Energetiche.

A valle dei tre interventi dei relatori, nei tavoli, si sono accese discussioni interessanti. Nel merito si è parlato di cosa sono le comunità energetiche, come possono essere utilizzate ai fini della sostenibilità e del progresso, da dove possiamo cominciare. Quanto segue è volutamente suddiviso in punti tematici, tanto diversi quanto intra-connessi tra di loro: da dove partire, le persone, la tecnologia e le sfide più urgenti.

Secondo quanto raccolto dai partecipanti, i punti di partenza per costruire delle comunità energetiche funzionanti ed efficienti, oltre che sostenibili ed ottimizzate sono: gli edifici, i comuni o le circoscrizioni, produzione di energia, gestione del verde, incentivazione. In relazione agli edifici, si è fatto riferimento alla riqualificazione del parco abitativo esistente, oltre che alla modernizzazione tramite tecnologie che permettano di raggiungere gli obiettivi degli Smart Buildings o NZEB. Bisognerebbe, inoltre, pensare ad un’incentivazione governativa per l’installazione di sensoristica sia in abitazioni (per privati) che in aree urbane (per enti pubblici). Per facilità funzionale, si è convenuto che è sempre meglio partire da piccole realtà in cui si dovrebbero testare servizi o prodotti innovativi: quindi piccoli comuni, o piccole aree urbane, o quartieri. Dal punto di vista della produzione energetica, bisognerebbe puntare sulla decentralizzazione o delocalizzazione, preferibilmente con fonti rinnovabili.

PoliENERGY

Riguardo le persone, sono tantissime le parole (o concetti) che rappresentano bene le sfide che ci aspettano nel prossimo futuro; soprattutto se si vuole puntare sulle comunità energetiche a diversi livelli. E quindi è fondamentale la consapevolezza del pubblico ai problemi energetico-ambientali; come l’educazione, l’informazione oggettiva, la discussione: così da costruire una comunità con una coscienza critica. Non meno rilevante è la comunicazione o la pubblicità in questo senso. Ma è anche importante la collaborazione tra le persone, effetto della loro responsabilizzazione e della gratificazione (che si viene a creare) al cambiamento.

Al giorno d’oggi non ci potrebbe essere una Smart Community senza la tecnologia, già in nostro possesso ma, il più delle volte, mal utilizzata. E quindi alcune delle idee o esperienze emerse sono:

  • teleriscaldamento collegato ad impianto produttivo a biomassa,
  • reti elettriche bidirezionali (anche piccole) controllate con fotovoltaico e accumuli,
  • sistemi di monitoraggio per persone anziane (di facile visualizzazione/utilizzo) …

In inglese si dice “Last but not Least”, e le sfide che ci aspettano sicuramente non sono minime, anzi, sono enormi. Una delle tante riguarda sicuramente i dati e il problema della privacy che ne segue. Queste sono connesse alla digitalizzazione spinta che stiamo vivendo in questi anni, e indirettamente anche al completo o parziale rinnovamento delle infrastrutture energetiche. Ma la sfida più grande è senza dubbio la burocrazia in Italia, che diventa più generalmente normativa nel contesto europeo e mondiale. Per concludere, si è convenuto che spingere verso comunità energetiche con consumi corrispondenti al tasso di crescita economico sarebbe un plus verso un’economia circolare, e quindi verso la sostenibilità.

Qui potete trovare i link all’articolo riguardante la discussione sugli Smart Buildings e sull’Energy Management.

Lorenzo Rubino

Laureato magistrale a 24 anni in ingegneria energetica al PoliTO. Esperto in efficienza energetica industriale, commerciale, residenziale. Progettista tecnico di impianti rinnovabili e tradizionali. Responsabile di #EnergyCuE da marzo 2015. Appassionato di nuove tecnologie e policy, soprattutto se finalizzate alla sostenibilità della produzione di energia. Mi sento curioso, riflessivo ma anche spontaneo, diretto e pragmatico, da buon ingegnere!

Recent Posts

Il DNA antico svela come il riscaldamento globale ha colpito le piante durante l’ultima era glaciale

Come il riscaldamento globale ha cambiato le piante durante l'ultima era glaciale? Il DNA antico…

2 ore ago

Test d’intelligenza, solo un genio può vedere tutti i numeri | In totale sono 6: hai 20 secondi di tempo

Test d'intelligenza: riesci a individuare tutti i numeri nascosti? Il test che mette in difficoltà…

3 ore ago

“Ricarica completata”: smartphone, se leggi questo messaggio è troppo tardi | Butti il telefono e centinaia di euro

Se vedi il messaggio di ricarica completata, potresti aver già danneggiato la batteria: ecco cosa…

6 ore ago

Questo farmaco comunissimo è in grado di uccidere | Si tratta di un antidolorifico: in Italia è il più usato

Un farmaco comunissimo può essere pericoloso: l'allarme degli esperti preoccupa i cittadini. A quali farmaci…

8 ore ago

Avvistato l’uccello più grande del mondo | “Dimensioni spaventose”: più che un volatile sembra un aereo

Un colosso dei cieli lascia tutti a bocca aperta: le sue dimensioni impressionanti sono davvero…

10 ore ago

Prezzi del gas ai massimi da due anni: oltre 59 euro al MWh

Gas alle stelle: prezzi record da due anni. Scorte in calo e rischio di nuovi…

10 ore ago