Energy mix

“Remote” per lo studio di sistemi ibridi di accumulo

La fornitura di energia elettrica ad isole e sezioni isolate dalla rete rappresenta da sempre una problematica. Negli ultimi anni, poi, la diffusione di fonti rinnovabili sembra aver lanciato una nuova sfida al mondo della ricerca che si interroga su come integrare tali fonti in questi piccolo sistemi isolati. Nasce da qui il concetto di microrete, che ha l’obiettivo di fornire elettricità in maniera sicura ed efficiente a questi sistemi, cercando di puntare sempre meno sull’uso di combustibili fossili. Nuove soluzioni di energy storage efficienti, economiche e affidabili potrebbero portare al raggiungimento di tali obiettivi.

Il progetto europeo Remote si pone l’obiettivo di dimostrare la sostenibilità economica e tecnica di sistemi di energy storage power to power (P2P), basate sulla conversione in idrogeno dell’energia prodotta in eccesso dalle fonti rinnovabili. L’energia immagazzinata sarà poi riconvertita in elettricità quando necessario. Il progetto europeo Remote è finanziato nell’ambito del programma Horizon 2020, oltre che da Fuel Cells and Hydrogen 2 Joint UndertakingHydrogen Europe e Hydrogen Europe research, ed è coordinato dal Politecnico di Torino e condotto insieme ad altri 10 partner europei.

steps.polito.it

Il progetto

Sono stati allestiti 4 siti dimostrativi in aree isolate ed alimentate da fonti rinnovabili e caratterizzate, inoltre, da condizioni ambientali molto diverse. Si tratta di due località italiane, Ambornetti in Piemonte e Ginostra sull’Isola di Stromboli, e di due località straniere, Agkistro in Grecia e l’isola di Froan nel mar di Norvegia. Ogni sito è caratterizzato da un diverso mix energetico, al fine di analizzare un elevato numero di casistiche.

remote-euproject.eu

I referenti del Politecnico di Torino spiegano che:

L’esperienza acquisita con Remote in aree isolate e off-grid, inoltre, aprirà la strada all’implementazione di soluzioni di energy storage basate sull’idrogeno per scale di produzione sempre maggiori.

remote-euproject.eu
Nica Conenna

Laureata magistrale in Ingegneria Elettrica al PoliBa e autrice per #EnergyCuE da settembre 2016. Prima esperienza lavorativa in R&D&I nell'ambito della gestione della rete elettrica. Approfondisco i temi inerenti il sistema elettrico e le tecnologie innovative per incrementarne la flessibilità e la controllabilità. Sono una persona determinata e sempre attenta a tutte le novità!

Recent Posts

“Si schianterà contro la luna”: asteroide in arrivo, sarà peggio di 300 bombe atomiche | Come cambieranno le nostre vite

Un asteroide in rotta di collisione potrebbe impattare sulla Luna: quali potrebbero essere le conseguenze.…

11 minuti ago

Cambiamenti climatici e incendi: come la vegetazione e l’umidità alimentano i fuochi globali

Con i tempi attuali servono nuovi modelli epidemiologici contro gli incendi sempre più intensi in…

11 minuti ago

TARI non pagata, la prescrizione è ufficiale | Non devi più sborsare nemmeno un centesimo

Dettagli sulla scadenza della TARI: se il Comune chiede ancora il pagamento, ecco cosa devi…

3 ore ago

Dopo tanti anni dobbiamo lasciarci: Pier Silvio pronto alla separazione | La bellissima favola non avrà il lieto fine

Purtroppo, è accaduto veramente. Dopo anni arriva l'ufficialità della separazione. Non c'è più nulla da…

13 ore ago

Il DNA antico svela come il riscaldamento globale ha colpito le piante durante l’ultima era glaciale

Come il riscaldamento globale ha cambiato le piante durante l'ultima era glaciale? Il DNA antico…

16 ore ago

Test d’intelligenza, solo un genio può vedere tutti i numeri | In totale sono 6: hai 20 secondi di tempo

Test d'intelligenza: riesci a individuare tutti i numeri nascosti? Il test che mette in difficoltà…

17 ore ago