Rifiuti radioattivi in Italia: pubblicata la mappa dei depositi
5 gennaio 2021. Dopo sei anni di attesa, la Sogin (Società Gestione Impianti Nucleari), con il via libera del ministero...
5 gennaio 2021. Dopo sei anni di attesa, la Sogin (Società Gestione Impianti Nucleari), con il via libera del ministero...
Il 2020 è stato un anno che ricorderemo per sempre, anche per ciò che è avvenuto a tema energia ed...
Nel solo 2018, sono state prodotte 40 miliardi di tonnellate di CO2 di origine antropica. La corsa alla riduzione di...
Una nuova tecnologia si sta facendo strada all’interno del panorama idroelettrico. In Italia la produzione da energia idroelettrica è elevata...
Quali sono le potenzialità dell'Italia nel settore dell'idrogeno? Lo rivela uno studio "H2 Italy 2050: una filiera nazionale dell’idrogeno per...
Il progetto di TerraPower, azienda fondata nel 2006 da Bill Gates, ha come obiettivo l'aumento della flessibilità del sistema elettrico...
Responsabile del disastro accaduto a Beirut, il nitrato d'ammonio NH4NO3 è un composto chimico piuttosto comune, di facile reperibilità ed...
L'idrogeno è attualmente al centro di molte politiche di investimento in tutta Europa. Considerato un punto centrale della sostenibilità energetica,...
Articolo a cura di Federico CURSI Una distinzione fondamentale che non può essere trascurata quando si parla di inquinamento è...
Nella prima metà di giugno 2020, diverse stazioni di misurazione nel Nord Europa hanno rilevato un aumento dei livelli di...