Ambiente

    GreenTech srl, Energy for the Future

    GreenTech, energia per il futuro

    GreenTech s.r.l. è una società di ricerca nata il 6 Marzo 2013 dall’idea imprenditoriale di un gruppo di ricercatori universitari del Dipartimento di Ingegneria dell’Università Politecnica delle Marche.

    Spinto dall’entusiasmo e la passione nei confronti dell’efficienza energetica, lo staff di GreenTech oggi opera su due fronti collegati: quello della ricerca e quello della vendita al dettaglio.

    La mission è sempre la stessa: sensibilizzare il pubblico nei confronti dei vantaggi reali che un piccolo cambiamento nelle abitudini quotidiane può apportare alle bollette, alla salute e al benessere del pianeta.

    GreenTech s.r.l. propone soluzioni reali e di facile applicazione. La gamma dei prodotti venduti spazia dalle lampadine LED, ai sistemi di monitoraggio dei consumi domestici, alle valvole termostatiche per i termosifoni.

    Le lampadine LED V-TAC sono state selezionate tra le varie opzioni possibili perché, oltre ad avere un ottimo rapporto qualità/prezzo, offrono al cliente delle buone ottiche e aiutano a risparmiare fino all’85% sulla bolletta dell’elettricità.

    I sistemi di monitoraggio invece sono forniti dall’azienda Inglese Efergy, e consentono in vario modo di tener traccia dei consumi domestici in tempo reale, e di agire dove necessario per diminuirli.

    Le valvole termostatiche sono prodotte da EcodHome e, oltre ad adempiere agli obblighi di legge, permettono di regolare la temperatura in ogni stanza della casa ed evitare sprechi.

    Tenendo fede al principio che l’ha generata, GreenTech continua a portare avanti anche i suoi progetti di ricerca e sviluppo.
    In primo luogo, le energie sono concentrate nella ricerca sulle microalghe, in particolar modo la Spirulina, che permetterà di introdurre sul mercato integratori e alimenti arricchiti, biologici e made in Italy, e darà una spinta per approfondire gli studi sul biodiesel.

    A questo scopo l’azienda sta mettendo a punto un impianto pilota per la sperimentazione di una coltura alimentata da uno stream inorganico di sostanze provenienti dalle acque di vegetazione dei frantoi tramite un processo di purificazione e lavorazione totalmente nuovo.

    Dal punto di vista ingegneristico, invece, gli sforzi sono indirizzati verso la realizzazione e produzione di due macchine altamente performanti: il Solar Ice Maker, una macchina frigorifera alimentata dalla sola radiazione solare, e il Moisture Dryer System, un sistema che permette di risolvere il problema dell’asciugatura dell’aria umida che si forma nella lavastoviglie a fine lavaggio.

    Un’azienda polivalente, dunque, che si pone l’obiettivo di aiutare chiunque a risparmiare e migliorare la qualità della vita.

    ©Close-up Engineering – Tutti i diritti riservati

    Sito GreenTech Facebook

    Tesla model S

    Tesla Model S: electric sports

    It derives its name from pioneer of electrical engineering Nikola Tesla and at a casual glance may seems like a normal sports sedan, but it conceals a fully electric power train placed between the two rear wheels and this allows the elimination of the crankshaft.

    Being an electric motor, there are no fuel tank and exchange, through the variation of rotation of the rotor is set the speed of rotation of the wheels. It’s powered by a three-phase AC induction four-pole copper rotor, (available powers: 225 kW (306 HP), 270 kW (367 HP), 310 kW)) traction inverter with variable frequency, drive regenerative braking system and power output with a single speed fixed gear with reduction ratio of 9,73: 1. This allows a 0 -100 km/h in 5.6 seconds and a top speed of about 200 km/h.

    It also has a quadrilateral front suspension with virtual steering axis springs, rear suspension multi-link springs independent, electronic power steering rack, with variable ratio and speed-sensitive, electronic stability control (ESP), traction control system, anti-lock discs brakes (ABS) with ventilated rotors and brake hand electronic operated (front: 355 mm x 32 mm, rear: 365 mm x 28 mm). All this combined with a near-optimal weight distribution (%, front/rear: approx 48/52) and a sophisticated infotainment system: 17″ display touch screen with multimedia controls, of communications, Bluetooth wireless technology for making phone calls and listening to music, sound system and AM/FM radio (the system is formed by four speakers, two tweeters and a center channel speaker), a three-spoke multifunction steering wheel with touch controls and a monitoring tire pressure system.

    blog.archpaper.com

    To recharge the engine the car is equipped with:

    •  11 kW on-board charger compatible with: single phase 85-265 V, 45-65 Hz, 40A or 16A three-phase (Chargers double optional 22 kW to increase the current up to 32A three-phase input and single phase up to 80A);
    • Portable universal connector 11 kW, red adapter IEC 60309 5 16A / three phase pin (400 V) or 3 IEC 60309 32A blue / single phase pin (240 V).

    Born from genius mind of Elon Musk (founder and CEO of Tesla Motors) Tesla Model S, is 97% made ​​of lightweight aluminum components reinforced with boron steel with high strength, resulting in a curb weight of 2100 kg and providing a range of about 500 km (with fully recharge).

    The lack of a conventional internal combustion engine allows you to take advantage of the hood as the seat of a front luggage while in the rear there is space for 2 children, in addition to the conventional 5-seater (5 + 2).

    It is made in a revolutionary factory in California at cost of approximately $ 50,000 and everything in this car is committed to innovation just think to the retractable door handles for improved aerodynamics.

    Tesla model S is first electric sports car in history and it’s a great example of technology, highly engineered and high technical expertise.


    Vuoi leggere i nostri articoli senza pubblicità?

    Sostieni il nostro progetto e avrai la possibilità di: