Microonde, se ancora lo usi fermati subito | Stai distruggendo i tuoi organi interni: lo sta buttando praticamente chiunque

Illustrazione di un microonde (Pexels FOTO) - www.energycue.it
Il microonde è un ottimo alleato, ma se continui ad usarlo potrebbe essere pericoloso, soprattutto per il tuo organismo.
Il microonde è comodo, veloce, un alleato in cucina quando si ha poco tempo. Però qualche problemino ce l’ha, inutile negarlo. Uno dei più fastidiosi è che scalda male: capita spesso che il piatto sia bollente ai bordi e gelato al centro. Una vera trappola per chi pensa di fare un pranzo espresso.
Un altro rischio sono i liquidi: sembrano tranquilli, ma in realtà possono “esplodere” all’improvviso, specialmente se riscaldati troppo in contenitori lisci. Basta muoverli un attimo e zac, schizzi ovunque. E c’è anche chi si è scottato per colpa di una tazza di tè ribelle.
C’è poi la questione sicurezza. Se il microonde è vecchio o ha lo sportello danneggiato, può esserci rischio di perdita di microonde (quelle onde invisibili che fanno scaldare il cibo). Niente panico, eh, ma comunque meglio tenerlo d’occhio e non farlo mai girare a vuoto.
Infine occhio ai contenitori. Non tutto quello che entra nel microonde è adatto: pellicole, plastiche scadenti o peggio ancora oggetti metallici possono combinare veri disastri. Insomma, il microonde è utilissimo, sì, ma va trattato con un minimo di rispetto.
Un piccolo…passo indietro?
Quando parliamo di casa e salute spesso pensiamo subito al cibo, alle creme naturali, ai prodotti bio, ma alla fine trascuriamo proprio gli oggetti più semplici che usiamo ogni giorno. Magari ci sembra assurdo, però certi utensili che utilizziamo regolarmente possono rilasciare sostanze tossiche o indesiderate, come microplastiche, metalli pesanti o addirittura sostanze chimiche strane che sarebbe meglio evitare. Non è una questione di paranoia, eh, semplicemente di fare attenzione a quello che abbiamo in giro per la cucina.
In effetti, basta guardarsi intorno per scoprire che molte abitudini apparentemente innocue nascondono qualche piccolo problema. Prendi per esempio detersivi, cialde per il caffè, pellicole di plastica o padelle antiaderenti: tutte comodità a cui non vorresti mai rinunciare. Però, se ci rifletti bene, non è così difficile sostituirle con alternative più sane e sicure. Non è questione di tornare al medioevo, insomma, ma semplicemente di ripensare un po’ i nostri gesti quotidiani. Magari all’inizio fa strano, ma ti assicuro che poi non torni più indietro.

Il microonde non va sottovalutato
Una cosa che si sottovaluta davvero troppo spesso è il microonde. Ammettiamolo, è comodissimo: in trenta secondi hai già riscaldato la cena avanzata del giorno prima, ed è pronto tutto. Però, forse proprio per questa sua rapidità estrema, si tende a trascurare che quel comodo apparecchio modifica in qualche modo la struttura del cibo. Magari non ci pensi, ma in pratica le onde agiscono sulla composizione degli alimenti, alterando nutrienti importanti.
Non si tratta di diventare estremisti e buttare il microonde dalla finestra (anche perché poi che fai, cucini sempre tutto da zero?), ma almeno sarebbe una buona idea limitare l’uso di plastica o pellicole quando lo usiamo. La soluzione? Vetro, ceramica, oppure il caro vecchio forno elettrico o i fornelli tradizionali.