Dormi col tuo animale domestico? Scoperta senza precedenti della scienza: riguarda la tua personalità

Dormire con il proprio animaletto (Depositphotos foto) - www.energycue.it
Il modo in cui tratti il tuo animale domestico riflette dei lati intensi e nascosti della tua personalità. Lo studio condotto dagli esperti è sorprendente
La passione e l’amore che moltissimi nutrono nei confronti dei propri animali domestici, a detta degli esperti della psicologia, rappresenta un chiaro campanello che consente di ottenere informazioni significative riguardanti la personalità di ciascun soggetto.
Gesti che appartengono alla quotidianità dei padroni di animali domestici, che vengono compiuti con leggerezza, in realtà sono indicatori determinanti di lati del nostro essere e del nostro carattere ai quali non abbiamo mai nemmeno prestato attenzione.
Molti, soprattutto chi possiede gatti o animali di taglia medio-piccola, per esempio, sono soliti chiamare il proprio amico a quattro zampe a dormire sul letto, insieme. Questo atteggiamento è in grado di rivelare delle caratteristiche nascoste, insite all’interno di noi, ma che mai avrebbero occasione di essere scoperchiate.
Le azioni che abitudinariamente compiamo con i nostri animali risultano essere decisamente più esplicative rispetto a quanto potremmo mai immaginarci, fornendo informazioni determinanti relativamente alla nostra indole e alla personalità che ci contraddistingue.
Cosa dice di noi un simile comportamento?
E parlando, per l’appunto, di dormire assieme al proprio animale domestico, questo gesto indica che il padrone risulta possedere una spiccata generosità e un elevato senso di comprensione. L’empatia è l’ingrediente fondamentale nella personalità di chi decide di far dormire il proprio cane o gatto nel letto, poiché si sta offrendo uno spazio personale a tal punto da risultare quasi esclusivo, invalicabile da terze persone.
Una simile azione permette di condividere la propria vicinanza all’animale in un momento di elevata fiducia reciproca, portando ad una vicinanza tanto fisica, quanto psicologica. E a ciò si ricollega inevitabilmente il tema della sensibilità rispetto ai segnali nascosti, quelli non verbali, che secondo quanto affermano gli psicologi, le persone che lasciano dormire i propri animali sul letto, risultano essere maggiormente in grado di comprendere.

Sensibilità ed emotività spiccata
Anche il fatto di dover mettere in preventivo di stare per affrontare una nottata non del tutto tranquilla è in grado di definire in modo netto i particolari più nascosti della nostra personalità; magari potreste essere svegliati da russate, leccate, bisogni da pulire, richieste di cibo, acqua o molto altro. Questo perché chi scende a compromessi pur di dormire con il proprio animale dimostra una spiccata capacità di adattamento, già preventivo, considerando che, presumibilmente, ci sarà da fare i conti anche con gli innumerevoli movimenti e cambi di posizione che saranno assunti dai propri animaletti.
Dormire con il proprio amico a quattro zampe rappresenta un gesto che sottolinea il sincero legame tra umani e pelosetti, ciò grazie al contatto, che infonde affetto e compagnia. Un simile comportamento dimostra una sensibilità fuori dal comune nell’ambito dei legami affettivi, oltre che un’importante ricchezza emotiva, ricambiando l’amore incondizionato che loro ci forniscono. Ad affermarlo è un articolo pubblicato sul sito Modena Volta Pagina.