Assegno di invalidità, annunciato il nuovo importo | Finalmente una bella notizia: agli italiani torna il sorriso

Coppia e soldi (Depositphotos foto) - www.energycue.it
Un aumento atteso da molti: l’assegno di invalidità si prepara a cambiare importo, portando un po’ di sollievo economico.
Ci sono notizie che per qualcuno significano tutto. Un ritocco agli importi, un numero che si sposta, e improvvisamente la vita ha un respiro diverso. Perché chi vive con un sostegno pubblico, ogni euro in più può fare la differenza tra riuscire a coprire le spese o dover rinunciare a qualcosa di essenziale.
La verità è che il sistema delle prestazioni sociali è un meccanismo in continua evoluzione. Ogni anno qualcosa cambia — un valore, un parametro, una scadenza — e per chi deve starci dietro non è sempre facile. Però quando le novità arrivano, specialmente se positive, vale la pena fermarsi e capire bene cosa comportano.
Soprattutto se si parla di invalidità. Un ambito delicato, che riguarda tante famiglie e singoli cittadini che convivono con difficoltà quotidiane non da poco. In questi casi ogni annuncio è seguito con grande attenzione, perché può voler dire un piccolo sollievo economico, un segnale che qualcosa si sta muovendo.
Nel frattempo, le istituzioni cercano — almeno sulla carta — di mantenere un minimo di giustizia sociale, adeguando le prestazioni al costo della vita. Non sempre ci riescono, eh, però questa volta… beh, qualcosa è stato effettivamente fatto.
Le cifre ufficiali e dove leggerle
Tra gli altri, anche Money.it ha riportato le previsioni basate sulla rivalutazione ISTAT per il prossimo anno. Si tratta di un aumento calcolato su uno specifico valore, un aumento concreto. E destinato a chi, magari, quel piccolo aggiustamento lo aspettava da un bel po’.
Certo, bisognerà attendere i dati definitivi per sapere l’importo preciso, però già ora è chiaro che ci sarà qualcosa in più e si può prevedere più o meno quanto. Un segnale, insomma. E in tempi come questi, dove ogni rincaro pesa, anche notizie del genere possono riportare — finalmente — un mezzo sorriso.

Cosa cambia e perché succede
Come ogni anno, anche l’assegno per gli invalidi civili subisce un aggiornamento legato al tasso d’inflazione. È una procedura automatica, ma non per questo meno importante. Al momento, l’importo mensile per chi ha un’invalidità riconosciuta sopra il 74% è fermo a 336 euro. Lo stesso vale per i minori che ricevono l’indennità di frequenza — con la differenza che in quel caso non è prevista la tredicesima.
Ora, secondo le stime aggiornate, dal 2026 questo assegno subirà una lieve variazione verso l’alto. Si parla di una cifra che dovrebbe oscillare tra 341,37 e 342,04 euro, insomma, qualche euro in più al mese rispetto a oggi. Sì, non è una rivoluzione, ma è pur sempre un passo.