Test del QI semplificato | Scopri se sei intelligente in soli 30 secondi: 9 laureati su 10 falliscono miseramente

Illustrazione del test d'intelligenza (fortementein.com FOTO) - www.energycue.it
Questo test è molto interessante in quanto bisogna risolvere questo test matematico in pochi secondi. Prova a risolverlo!
Hai presente quei test di intelligenza che ti chiedono di risolvere una manciata di domande in pochissimi minuti? Quelli che ti fanno pensare: “Facilissimo!”, e poi ti accorgi che hai sbagliato tutto? Ecco, sono progettati proprio così.
Di solito sono composti da 2-3 domande, niente di complicato all’apparenza. Tipo: “Una mazza e una palla costano in tutto 1,10 euro. La mazza costa un euro in più della palla. Quanto costa la palla?” (Spoiler: non 10 centesimi). Sono trabocchetti mascherati da quiz scolastici, e servono più a misurare la pazienza e la lucidità che il classico “quoziente intellettivo”.
Quello che trovo interessante è che non si tratta di essere super intelligenti, ma di riuscire a ignorare l’impulso iniziale. Come se il test ti dicesse: “Ehi, pensaci due volte prima di aprire bocca”. E in effetti, nella vita vera, quante volte ci capita di dare risposte affrettate, anche fuori dai test?
Insomma, questi mini test non ti dicono se sei un genio, ma ti danno un piccolo specchio su come funziona il tuo cervello sotto pressione. E magari ti insegnano a rallentare un attimo, respirare e… riflettere. Che, tutto sommato, non è mai tempo perso.
Quando un cane vale più di mille numeri
Non so tu, ma io appena vedo un test del QI con un disegnino simpatico mi ci butto sopra con l’entusiasmo di chi crede di spaccare tutto… per poi scoprire che ha sbagliato tutto. È quel mix strano tra gioco e sfida, tra “vediamo se sono sveglio oggi” e “ma chi cavolo ha fatto ‘sto test?”. E se ci aggiungi che ti dicono: “Hai solo 15 secondi”, ecco, parte subito la tensione. Ma anche il divertimento, dai.
Il test che ho visto stavolta gira su un sito che si chiama Fortementein e ha per protagonisti dei cagnolini davvero troppo teneri per rappresentare un rompicapo. Però occhio, perché dietro quelle faccette innocenti si nasconde una bella trappola per la mente. L’idea è semplice: risolvi una sequenza di “equazioni visive” e scopri il valore numerico di un cane con un’espressione curiosa. Sembra facile… finché non ti blocchi e ti chiedi: “Aspetta, quanti cani ho appena contato?”.

La soluzione (che sembra facile, ma non lo è)
Allora, andiamo con ordine. Prima equazione: ci sono tre Beagle identici. Sommati, fanno 45. Facile: ogni Beagle vale 15 (perché 45 diviso 3, ovviamente). Fino a qui, tutto liscio. Secondo step: un Beagle + un Corgi felice = 19. Se già sai che il Beagle vale 15, significa che il Corgi felice deve valere 4 (perché 19 meno 15 fa 4, eh sì, ci ho messo due tentativi a non sbagliare).
Ora arriva il bello. Ultima riga: ci sono due Corgi felici, e accanto a loro un Corgi con lo sguardo curioso, quello da “so qualcosa che tu non sai”. Secondo l’indizio, due Corgi felici equivalgono a uno curioso, quindi fai 4 + 4 = 8. Il Corgi curioso, quindi, vale 8.