Home » Casa, così non dovete né comprarla né pagare l’affitto: scovato il metodo legalissimo per vivere dove volete a costo zero

Casa, così non dovete né comprarla né pagare l’affitto: scovato il metodo legalissimo per vivere dove volete a costo zero

Coppia felice e casa (Depositphotos foto)

Coppia felice e casa (Depositphotos foto) - www.energycue.it

Il trucco legale sempre più usato in Italia per avere una casa senza mutui né affitto, sfruttando una formula in crescita.

Ormai è diventata quasi una missione impossibile riuscire a trovare una casa senza dover sborsare un patrimonio. Che si tratti di affitti o di mutui, il risultato non cambia: ogni mese si finisce col lasciare una bella fetta di stipendio solo per avere un posto dove dormire. E allora c’è chi comincia a chiedersi se davvero esista un’alternativa. Qualcosa di legale, chiaro, ma anche un po’ fuori dagli schemi.

Negli ultimi tempi si sente parlare sempre più spesso di strade diverse per vivere, magari in una casa vera, senza doverla né comprare né affittare nel senso classico. No, non è una truffa o uno di quei trucchi da internet. Parliamo di situazioni concrete, regolamentate, che però in pochi conoscono davvero.

Chi ha provato questa via, spesso lo racconta quasi con stupore. “Non pensavo fosse possibile”, dicono. In effetti, sembra troppo bello per essere vero: vivere in una casa a costo zero, senza vincoli economici mensili, senza pensieri. Certo, non è per tutti e bisogna capire bene come funziona. Ma il fatto è che funziona. E ci sono numeri, dati e città intere dove questo tipo di soluzione è ormai una realtà.

Il punto è che molte persone sono stanchi di sentirsi dire che devono “investire nel mattone”, come se fosse l’unico modo di garantire un futuro. Allo stesso tempo, tanti anziani si ritrovano soli, con case grandi, spese enormi e pochi soldi in tasca. E allora, quando si incontrano i bisogni di entrambe le parti, qualcosa può succedere.

La formula che cambia il modo di abitare

Nel 2024, le vendite con questa formula sono salite del 20% rispetto all’anno prima, dice Confabitare. Il meccanismo è piuttosto semplice. In pratica, chi compra deve solo aspettare — o trovare un accordo. Intanto, però, ha pagato molto meno rispetto al valore reale dell’immobile.

L’Emilia-Romagna guida la classifica, con quasi il 40% delle transazioni. Poi ci sono Lazio, Piemonte, Lombardia, Toscana e Liguria. Le città? Bologna è prima, seguita da Roma, Torino e Milano. E dietro questi numeri ci sono storie sia di anziani che di giovani.

Casa e soldi (Freepik foto)
Casa e soldi (Freepik foto) – www.energycue.it

Vivere a costo zero: chi ci riesce e come

Secondo Confabitare, nel 2024 circa 97.000 pensionati in Italia hanno scelto di vendere la propria abitazione in nuda proprietà, mantenendo però il diritto di usufrutto. Spesso si tratta di persone anziane senza eredi diretti, che ricorrono a questa soluzione per ottenere liquidità e far fronte all’aumento del costo della vita, delle spese per la casa e della pressione fiscale. In alcuni casi, l’introito derivato dalla vendita serve per pagare una badante o per aiutare figli in difficoltà economiche.

Chi compra, invece, punta su un investimento a lungo termine: il prezzo della nuda proprietà è inferiore a quello di mercato proprio perché non si ha l’immediato possesso dell’immobile. L’interesse sta crescendo soprattutto tra gli acquirenti tra i 45 e i 54 anni, che vedono in questa formula un modo per garantire un bene futuro ai figli o costruirsi una sicurezza per la pensione.