WhatsApp, “vietatissimo ricevere foto”: da oggi MULTA salatissima a chiunque lo fa | Ti portano via pure la casa

WhatsApp e visualizzazioni (Depositphotos foto) - www.energycue.it
Una nuova problematica silenziosa colpisce WhatsApp: tutto parte da una semplice immagine ricevuta in chat.
Ormai lo sappiamo: WhatsApp è praticamente il nostro salotto digitale. Messaggi, foto, audio, tutto passa da lì. Ma quando qualcosa di così usato finisce nel mirino di alcuni, beh… allora c’è davvero da stare all’occhio.
Soprattutto perché i rischi non sono più quelli di una volta. Quello che inquieta di più, oggi, è che le trappole possono sembrare robe innocue. Non servono più tecnicismi o avvisi in rosso per farsi fregare: basta una semplice foto ricevuta in chat.
Sì, una foto. Una roba che tutti apriamo senza pensarci due volte. E invece… finiamo nei guai. E nella maggior parte dei casi è tutto orchestrato in modo che sia difficile restare indifferenti. E in quel momento, scatta la trappola.
Queste situazioni sono giostrate con i guanti, e spesso ce ne accorgiamo solo quando è troppo tardi. Quando ormai il telefono è infetto, o peggio ancora, i nostri preziosi dati sono già finiti nelle mani sbagliate.
Il nuovo pericolo ha un nome preciso
Secondo quanto riportato da Libero Tecnologia, è emersa una nuova truffa che gira proprio su WhatsApp. Si chiama “WhatsApp Image Scam” e, onestamente, fa un po’ paura per quanto è semplice. Non serve cliccare su nulla. È sufficiente aprire una foto. Una foto qualsiasi, inviata magari da un numero che non conosci. Dentro quella foto, però, c’è un malware.
Appena si apre l’immagine, il virus entra in azione da solo. Silenzioso. Invisibile. E da quel momento, chi l’ha inviato può accedere a tutto: dati personali, password, info bancarie. In certi casi, può pure prendere il controllo totale dello smartphone. Di solito il messaggio arriva con una scusa tipo: “Puoi aiutarmi a riconoscere questa persona?” oppure “È scomparsa, per favore guarda”. E se uno cede… è fatta. Ma come ci si protegge?

Come difendersi da questa nuova truffa
Per tenersi lontani da questa truffa (che, tra parentesi, è ancora poco diffusa in Italia… ma mai dire mai), la prima cosa da fare è disattivare il download automatico delle immagini. Si fa dalle impostazioni di WhatsApp, nella sezione Media. Basta due tocchi, nulla di complicato.
Poi un’altra regola d’oro: non aprire immagini da numeri che non si conoscono. Anche se sembrano urgenti o toccanti. Meglio prevenire. E magari, perché no, parlare della cosa a chi ci sta vicino. Genitori, amici, colleghi. Perché queste cose girano veloci, e saperle in anticipo può davvero fare la differenza.