Home » Facebook, ora è a PAGAMENTO | Chi vuol continuare ad avere il profilo attivo deve sborsare 150€: utenti in rivolta

Facebook, ora è a PAGAMENTO | Chi vuol continuare ad avere il profilo attivo deve sborsare 150€: utenti in rivolta

Illustrazione dell'icona di Facebook (Pexels FOTO) - www.energycue.it

Illustrazione dell'icona di Facebook (Pexels FOTO) - www.energycue.it

Facebook non è più gratuito, ma è a pagamento. Purtroppo non è possibile fare diversamente, e bisognerà sborsare un bel po’.

Negli ultimi tempi si parla sempre di più dei social a pagamento. E no, non è uno scherzo: alcune piattaforme stanno davvero proponendo abbonamenti mensili per accedere a contenuti extra o per usare il servizio senza pubblicità. È un po’ come dire: “vuoi un social più pulito e senza stress? Allora paghi.”

L’idea nasce dal fatto che, ormai, siamo tutti un po’ stufi degli algoritmi che decidono cosa dobbiamo vedere, delle sponsorizzate ovunque e della sensazione che ogni nostro click venga registrato. Quindi alcune aziende hanno deciso di offrire una versione più “umana” dei social: niente pubblicità, più privacy e contenuti magari anche di qualità migliore.

Il bello (o il brutto, dipende dai punti di vista) è che questi social non sono ancora molto diffusi. Tipo, magari ne senti parlare ma poi non conosci nessuno che li usa davvero. Però la direzione sembra quella: paghi un po’ e ti liberi dal bombardamento pubblicitario e dall’ansia da algoritmo.

Insomma, il social a pagamento è un po’ come il caffè al bar: puoi averlo gratis in ufficio con la macchinetta, ma se vuoi quello buono, lo paghi. Sta a noi decidere se ne vale la pena.

Quando Facebook non è più gratis

A chi usa Facebook per passare il tempo, scrollare meme o farsi i fatti degli altri, forse certe cose sfuggono. Ma chi lo usa per promuovere un’attività che sia un negozio, un progetto, un servizio sa benissimo che i post da soli, ormai, non bastano più. Pubblicare non vuol dire automaticamente essere visti. Anzi, spesso è come parlare in una stanza vuota.

E allora si inizia a pensare: “Ma se spingessi questo post?”, “Magari con un po’ di pubblicità arrivo a più gente”. E sì, è proprio così che Facebook guadagna: ti dà lo spazio, ma per tenerlo in alto (e davanti agli occhi giusti), bisogna metter mano al portafoglio.

Illustrazione della schermata di Facebook (Pexels FOTO) - www.energycue.it
Illustrazione della schermata di Facebook (Pexels FOTO) – www.energycue.it

Quanto costa Facebook?

Facebook Ads è uno strumento creato proprio per chi vuole sponsorizzare qualcosa in modo mirato. Non è solo “pubblicità generica”, è una roba fatta bene, che ti permette di scegliere chi vede i tuoi post: per età, città, interessi, abitudini… praticamente puoi costruirti il pubblico su misura. 

Ma ovviamente ha un costo, e non è fisso: cambia in base a vari fattori, come a chi ti rivolgi, dove finisce il post (tipo se lo vuoi su Instagram, nelle storie, tra i video ecc.), e cosa vuoi ottenere (clic? like? vendite?). Puoi scegliere se spendere poco al giorno o fissare un budget totale. Per esempio, con poco più di 10 euro al giorno potresti arrivare anche a spendere 150 euro.