Alberi urbani contro il caldo: rinfrescano le città, ma solo se ben curati

Alberi urbani, ecco come aiutano l'ambiente (Freepik Foto) - www.energycue.it
Le città moderne affrontano una sfida sempre più pressante: il riscaldamento urbano.
L’aumento delle temperature, dovuto sia al cambiamento climatico che all’effetto isola di calore, rende le aree metropolitane sempre più invivibili, soprattutto nei mesi estivi. Tra le soluzioni più naturali e sostenibili, gli alberi emergono come un’arma efficace per mitigare il caldo e migliorare la qualità della vita urbana.
Oltre a fornire ombra e a ridurre la temperatura al suolo, gli alberi contribuiscono a migliorare la qualità dell’aria e a ridurre i livelli di CO₂, favorendo un ambiente più salubre. Tuttavia, non basta piantarne in grande quantità per ottenere questi benefici: la loro gestione e la loro salute sono fattori determinanti per massimizzare il loro effetto. Studi recenti mostrano che alberi piantati in condizioni sfavorevoli, con suoli impoveriti o in aree altamente urbanizzate, possono non essere altrettanto efficaci nel raffrescamento urbano.
Un altro elemento cruciale è la distribuzione del verde nelle città. In molti centri urbani, la presenza di alberi non è equamente distribuita, con i quartieri più ricchi che godono di ampi spazi verdi e quelli più svantaggiati che ne sono quasi privi. Questa disparità porta a differenze significative nelle temperature percepite e nei livelli di comfort termico tra le varie zone della stessa città. Affrontare questa ingiustizia ambientale significa non solo piantare più alberi, ma farlo in modo strategico.
Inoltre, è fondamentale scegliere le specie giuste per ogni contesto. Non tutti gli alberi hanno la stessa capacità di ridurre il calore e alcuni, in certe condizioni climatiche, possono persino trattenere l’umidità e peggiorare il problema. Un’attenta selezione delle piante, basata su dati scientifici e sulle specificità locali, è quindi essenziale per ottenere il massimo beneficio.
Piantare alberi non basta: serve una gestione intelligente
Gli studi dimostrano che aumentare la copertura arborea in città può ridurre significativamente le temperature urbane e persino la mortalità legata alle ondate di calore. Ad esempio, una ricerca del Barcelona Institute for Global Health ha calcolato che raddoppiare la copertura arborea dal 15% al 30% potrebbe ridurre le morti per caldo del 39,5%. Tuttavia, per ottenere questi risultati, non basta piantare alberi in modo casuale: servono strategie precise e una manutenzione adeguata.
Uno dei problemi principali è la salute degli alberi urbani. Se non ricevono abbastanza acqua o crescono in suoli inadatti, la loro capacità di raffrescamento si riduce drasticamente. Il compattamento del terreno, l’inquinamento e la scarsa gestione del verde pubblico possono compromettere la longevità degli alberi e vanificare gli investimenti fatti per aumentarne la presenza nelle città.

Un futuro più verde ed equo
Per rendere le città più vivibili, non basta puntare sulla quantità di alberi, ma bisogna concentrarsi sulla loro qualità e distribuzione. Strumenti come il Combined Urban Tree Index (CUTI), sviluppato in uno studio pubblicato su AGU Advances, permettono di valutare non solo la copertura arborea, ma anche l’effettiva capacità degli alberi di raffrescare l’ambiente. Questi dati possono aiutare le amministrazioni a prendere decisioni più efficaci e a ridurre le disuguaglianze nella distribuzione del verde urbano.
Gli alberi devono essere considerati un’infrastruttura essenziale, al pari delle strade e delle reti idriche, e necessitano di investimenti a lungo termine. Solo con un approccio scientifico e strategico sarà possibile trasformare le città in spazi più freschi, sostenibili e accessibili per tutti i cittadini.