Home » Carne congelata, le nonne e le mamme hanno sempre sbagliato | Non conservarla mai più così: covo di batteri all’interno del freezer

Carne congelata, le nonne e le mamme hanno sempre sbagliato | Non conservarla mai più così: covo di batteri all’interno del freezer

Carne congelata

Carne congelata (Freepik foto) - www.energycue.it

Se conservi la carne congelata in questo modo, stai sbagliando tutto! La tua salute potrebbe risentirne negativamente: ecco come dovresti fare

Sono molteplici i consumatori italiani che scelgono di affidarsi alla carne congelata da portare sulla propria tavola di casa. La scelta ricade su questo prodotto principalmente per via della sua convenienza sotto il punto di vista del portafoglio.

Inoltre, la possibilità di mantenerla congelata ne prolunga la durata nel tempo, permettendo ai consumatori di avere costantemente una scorta a disposizione nel proprio congelatore, aiutando anche a combattere gli sprechi.

Tuttavia, il processo di congelamento rende il prodotto carente di alcuni micronutrienti fondamentali, che non scompariranno del tutto, ma potranno risultare presenti in quantità ridotte, come nel caso della vitamina B e del ferro.

E a proposito del congelamento, è fondamentale sapere che una volta scongelata, la carne non dovrà mai essere riposta nel congelatore cruda. Il rischio è favorire la proliferazione di batteri estremamente dannosi per il corpo umano.

Un errore comune che non dovrai più commettere

A gettare luce su quale sarebbe la miglior modalità possibile per conservare la carne, è la nutrizionista Roberta Foschi che attraverso un video pubblicato sui propri profili social mette immediatamente in guardia i consumatori: lasciare la carne nel tradizionale involucro di plastica in cui viene avvolta per essere esposta nei supermercati, potrebbe provocare disagi e squilibri alla salute dei clienti stessi. E’ fondamentale, invece, conservare la carne in modo adeguato, facendo sì che l’ingestione della stessa non rischi di compromettere l’equilibrio interno di chi la consuma.

Il primo consiglio, come già accennato, è proprio quello di evitare assolutamente di lasciarla all’interno della vaschetta di plastica coperta da Cellofan; è decisamente meglio, afferma la nutrizionista, procurarsi contenitori ermetici in vetro o plastica, facilmente reperibili direttamente presso supermercati o negozi di articoli per la casa. All’interno dei contenitori, inoltre, si consiglia di inserire uno o più strati di carta assorbente, a seconda delle necessità, prima che la carne venga effettivamente riposta al loro interno; in questo modo il liquido che scorre fuori dalla carne – non sangue, al contrario delle opinioni dei più, bensì acqua e mioglobina – riuscirà ad essere totalmente assorbito, non andando ad intaccare l’integrità del prodotto alimentare ed evitando una disagevole proliferazione di batteri all’interno dell’ambiente.

Contenitori in vetro
Contenitori ermetici in vetro (Guzzini foto) – www.energycue.it

Altri consigli decisamente preziosi

Molti consumatori, tuttavia, consci dei lati negativi della conservazione della carne all’interno delle tradizionali confezioni in plastica e Cellofan, optano per lasciare la vaschetta con la carne all’interno direttamente nel frigo, totalmente esposta all’aria; anche questo viene inquadrato dagli specialisti come un metodo da evitare, in quanto proprio il contatto diretto con l’aria è in grado di favorire l’ossidazione.

Inoltre, risulta fondamentale prestare attenzione agli sbalzi termici; quando al supermercato compri la carne prelevata direttamente dai frigi, sarebbe opportuno recarsi immediatamente a casa per riporla al fresco del proprio elettrodomestico, in modo da non interrompere quella che viene definita “catena del freddo“. E come ultima cosa, non di certo per importanza, ricorda che più in basso la carne verrà posizionata nel frigo, meglio riuscirà a conservarsi e a ricevere il raffreddamento dell’elettrodomestico.