Home » Cani e gatti, ecco perché li hanno tutti | Lo Stato li riempie di soldi: quasi 100€ per ogni animale

Cani e gatti, ecco perché li hanno tutti | Lo Stato li riempie di soldi: quasi 100€ per ogni animale

Cani e gatti (Depositphotos foto)

Cani e gatti (Depositphotos foto) - www.energycue.it

Sempre più famiglie scelgono cani e gatti: ora arriva un aiuto dallo Stato per chi si prende cura di loro.

In Italia ormai è normale considerare cani e gatti come parte della famiglia. Non sono più solo animali, ma veri compagni di vita. Anzi, ogni anno sempre più persone scelgono di adottare un pelosetto, e con loro arrivano anche tante responsabilità… e pure spese belle toste.

Chi vive con un animale sa quanto può essere impegnativo: visite veterinarie, cibo speciale, vaccini… la lista sembra non finire mai. E ovviamente tutto ha un costo. Per molti, trovare un modo per risparmiare qualcosa sulle spese veterinarie non sarebbe affatto male, anzi sarebbe una mano santa.

Negli ultimi tempi, si è parlato parecchio dell’importanza di prendersi cura degli animali non solo per loro, ma anche per il nostro benessere. Sempre più enti e associazioni stanno spingendo per riconoscere ai pet un valore sociale. E in effetti, chi ha un cane o un gatto lo sa: ti cambia la vita (in meglio, quasi sempre).

Proprio per questo motivo, negli ultimi anni si sono moltiplicate iniziative, aiuti e bonus pensati per chi decide di adottare o curare un animale domestico. Insomma, non è più solo una questione privata: prendersi cura degli animali è diventato quasi un tema di interesse pubblico.

Come richiedere il bonus e cosa sapere

Per richiedere il Bonus animali domestici 2025 basta compilare la dichiarazione dei redditi, usando il Modello 730 o il Modello Redditi PF. Ah, e non dimenticare di allegare tutte le ricevute e le fatture che provano quanto hai speso (meglio conservarle per almeno 5 anni… non si sa mai).

Vale per cani, gatti, criceti e altri piccoli animali da compagnia. Ricorda che il bonus vale solo per spese pagate in modo tracciabile. Niente fatture? Nessun bonus. Ma come funziona tutto nello specifico? E soprattutto quali sono i requisiti per richiederlo?

Cane corre in casa (Depositphotos foto)
Cane corre in casa (Depositphotos foto) – www.energycue.it

Come funziona il sostegno economico per gli animali domestici

Come confermato dal Governo, nel 2025 c’è il Bonus animali domestici. In pratica, se hai speso soldi per il veterinario, puoi recuperare il 19% della cifra dalle tasse. Occhio però: il massimo che puoi detrarre è di 550 euro (e non importa quanti animali hai, il tetto è quello).

Per poter ottenere questo bonus devi aver speso almeno 129,11 euro e aver pagato tutto in modo tracciabile (niente contanti, servono carte o bonifici). Serve anche avere un ISEE inferiore a 16.215 euro e l’animale deve risultare registrato ufficialmente. Quindi… attenzione a non dimenticare nulla!