Home » Addio semafori, la nuova tecnologia prende il loro posto | Ecco come attraverseremo gli incroci

Addio semafori, la nuova tecnologia prende il loro posto | Ecco come attraverseremo gli incroci

Semaforo (Depositphotos foto)

Semaforo (Depositphotos foto) - www.energycue.it

Dimenticatevi i vecchi semafori: presto attraverseremo gli incroci senza mai fermarci, ecco in quale maniera. 

La mobilità urbana è cambiata parecchio negli ultimi anni. Anzi, a pensarci bene, è cambiata tantissimo. Le città si sono fatte sempre più affollate e gestire il traffico è diventato un incubo vero e proprio. Nonostante strumenti come i semafori siano stati fondamentali, adesso iniziano a sembrare un po’… datati, diciamo così. E il problema dell’inquinamento e dei ritardi è sempre più grosso.

Gli incroci sono una specie di nodo critico nel sistema viario. Se ci pensi, sono i punti in cui tutto si complica: file, clacson, nervosismo. Il traffico si ingolfa proprio lì. Per questo, da un po’ di tempo a questa parte, si cerca di trovare soluzioni alternative.

Idee nuove per sbloccare il movimento delle auto in modo più fluido e veloce. Oggi con tutta la tecnologia che ci circonda iniziamo a intravedere strade diverse. Stiamo parlando di cambiamenti davvero tosti che potrebbero riscrivere le regole del traffico urbano come lo conosciamo.

L’obiettivo? Beh, semplice: risparmiare tempo e inquinare di meno. Solo che dirlo è facile, farlo un po’ meno. Eppure, diversi ricercatori ci stanno lavorando su seriamente. Stanno cercando modi per farci attraversare la città senza stress, senza sprechi e magari — sogno — senza semafori.

Come cambieranno gli incroci delle nostre città

Secondo uno studio pazzesco riportato da Wired e firmato dal MIT, dallo Swiss Institute of Technology e dal CNR, presto potremmo dire addio ai semafori come li conosciamo. L’idea è di usare degli incroci intelligenti che funzionano un po’ come gli aeroporti. Cioè? In pratica, a ogni veicolo viene assegnato uno slot preciso, un momento tutto suo per passare l’incrocio senza dover mai frenare.

Funziona grazie alla comunicazione tra macchine: sensori, dispositivi vari e tutta quella roba smart già montata su parecchie auto. E, come spiega Carlo Ratti del Senseable City Lab del MIT, in futuro le nostre macchine si muoveranno da sole, coordinate perfettamente, evitando incidenti e stop inutili. Sembra fantascienza ma, a quanto pare, non lo è (almeno non più). Ma cosa accadrà nello specifico?

Auto al semaforo (Depositphotos foto)
Auto al semaforo (Depositphotos foto) – www.energycue.it

Il futuro della mobilità

Al centro di tutto c’è un algoritmo super sofisticato che regola la velocità di ogni veicolo. In soldoni, le auto rallentano leggermente per arrivare all’incrocio proprio al momento giusto, nel loro slot, senza doversi mai fermare. Così facendo si riesce a raddoppiare la quantità di macchine che un incrocio può gestire.

I ricercatori dicono che, con il traffico che abbiamo oggi, si potrebbe ottenere un flusso continuo, praticamente niente più ingorghi. E ovviamente meno ritardi e meno emissioni inquinanti. Ah, e senza abbassare la sicurezza, che resta alta come negli incroci normali. Insomma, un sogno per chi passa metà della giornata bloccato in coda.