Home » Max Tortora: chi è e qual è stato il percorso dell’attore amato dal pubblico

Max Tortora: chi è e qual è stato il percorso dell’attore amato dal pubblico

Max Tortora (Rai - youtube screenshot)

Max Tortora (Rai - youtube screenshot) - www.energycue.it

Dall’imitazione di Celentano ai ruoli drammatici, il viaggio artistico di Max Tortora tra comicità e intensità.

Max Tortora, all’anagrafe Massimiliano Tortora, nasce a Roma il 21 gennaio 1963. Cresciuto in un ambiente familiare tranquillo e colto, si laurea in architettura, ma sin da giovane mostra una propensione naturale per l’intrattenimento e l’umorismo. La passione per il palcoscenico lo accompagna fin dagli anni dell’adolescenza, quando inizia a imitare personaggi noti, affascinato dal potere della risata.

Negli anni ’90, si fa notare nei piccoli teatri della capitale, dove affina le sue capacità di imitatore e attore comico. Il suo talento poliedrico, che unisce mimica, ironia e presenza scenica, lo rende presto un volto familiare per il pubblico televisivo. Il vero trampolino di lancio arriva con la partecipazione a trasmissioni come “SuperCiro” e “Stracult”, dove le sue imitazioni – da Celentano a Proietti – conquistano consensi unanimi.

Ma Max Tortora non è solo un comico. Il suo percorso evolve in modo sorprendente e coerente, attraversando registri molto diversi. È protagonista della celebre serie “I Cesaroni”, dove interpreta il ruolo di Ezio Masetti, un personaggio comico ma anche ricco di sfumature, che gli permette di entrare stabilmente nell’immaginario collettivo italiano. Accanto a questo successo popolare, Tortora intraprende anche una carriera cinematografica che rivela il suo lato drammatico e la sua capacità di introspezione.

Un artista amato dal pubblico e dalla critica

Il salto di qualità arriva con il film “La terra dell’abbastanza” dei fratelli D’Innocenzo, dove recita in un ruolo decisamente più cupo e lontano dalla comicità che lo aveva reso famoso. Il pubblico e la critica accolgono con stupore e rispetto questa svolta. Seguono altre interpretazioni intense, come quella in “Sulla mia pelle”, il film su Stefano Cucchi, dove interpreta il padre del protagonista, mostrando una profondità emotiva e una misura che colpiscono per autenticità.

Oggi Max Tortora è considerato uno degli attori più versatili della scena italiana, capace di passare con naturalezza dalla leggerezza alla tragedia. Continua a lavorare tra cinema, teatro e televisione, mantenendo un profilo discreto ma sempre coerente con la sua vocazione artistica. Dietro il sorriso che l’ha reso popolare, si cela un interprete sensibile e attento, che ha saputo trasformare il talento comico in una carriera a tutto tondo.