Rivoluzione TikTok, scatta il limite di tempo | Non potrai più usarlo all’infinito: dopo un’ora c’è il blocco automatico

Novità di TikTok (Depositphotos foto) - www.energycue.it
TikTok introduce un limite automatico di 60 minuti al giorno: dopo un’ora scatterà il blocco dell’app, ecco come funzionerà.
Ultimamente si parla sempre più spesso di come gestire il tempo passato sui social. È diventata una vera sfida, sia per gli utenti che per le piattaforme stesse. Mantenere alta l’attenzione senza esagerare sembra quasi una missione impossibile. Però qualcosa si sta muovendo, soprattutto per aiutare alcuni a trovare un equilibrio migliore con la tecnologia.
Quando si tocca l’argomento “smartphone”, si accende subito il dibattito. C’è chi è convinto che stare ore e ore davanti a uno schermo sia deleterio e chi, invece, lo vede come un male necessario. Gli esperti però sono abbastanza d’accordo: passare troppo tempo online può avere effetti non proprio bellissimi sulla salute mentale e sulla crescita.
Le app social non possono più far finta di niente. Ormai è chiaro che servono strumenti concreti per aiutare gli utenti a usare meglio il loro tempo. Alcuni mandano promemoria, altri provano a incoraggiare delle pause. Insomma, ognuno ci prova a modo suo per frenare un po’ la dipendenza che, diciamocelo, ogni tanto ci prende tutti.
Tra i più esposti ci sono coloro che rischiano di più e che, allo stesso tempo, sono difficilissimi da tenere sotto controllo. Ecco perché sempre più spesso vediamo aziende tech che provano a inventarsi nuove soluzioni, spinte anche dalle leggi e dalle raccomandazioni degli studiosi.
Nuove misure per il loro benessere
Ora anche TikTok ha deciso di fare la sua parte. Per tutti gli under 18 sta arrivando un limite automatico di 60 minuti al giorno sull’app, come riporta Wired. Dopo un’ora di utilizzo… stop. Una scelta presa anche grazie ai consigli del Digital Wellness Lab del Boston Children’s Hospital.
Comunque, non è che sarà obbligatorio per forza. Gli adolescenti potranno decidere di gestire o addirittura rimuovere questa limitazione tramite una semplice opzione nella notifica che comparirà sullo schermo. In pratica, potranno allungare il tempo fino a 100 minuti senza troppa fatica. Ma se si supera il limite? Eh, lì servirà un codice di sblocco inviato sullo smartphone: una piccola barriera pensata per farli riflettere prima di andare avanti. Non è finita qui però.

Strumenti di controllo
TikTok invierà ai ragazzi anche un report settimanale che mostrerà quanto tempo hanno speso sull’app. Un modo carino (e un po’ inquietante) per rendersi conto di quanto si sta attaccati allo schermo. I genitori, dal canto loro, avranno nuovi strumenti per intervenire: potranno mettere limiti di tempo personalizzati, giorno per giorno, e leggere i resoconti d’uso.
In più, potranno anche silenziare le notifiche, giusto per provare a mettere qualche paletto in più. Rimangono attive tutte le regole che già conosciamo: account privati per gli under 15, messaggi solo per chi ha più di 16 anni e live vietati sotto i 18. Insomma, il social cinese sta provando davvero a mettere qualche freno. Vedremo se funzionerà davvero.