Home » 66€, nuova tassa riservata agli automobilisti | Da questa data è obbligatoria: chi non la paga resta a piedi

66€, nuova tassa riservata agli automobilisti | Da questa data è obbligatoria: chi non la paga resta a piedi

Automobile e soldi (Depositphotos foto)

Automobile e soldi (Depositphotos foto) - www.energycue.it

Nuove spese per chi ha un’auto: 66 euro da versare obbligatoriamente, ecco tutti i dettagli su cosa è cambiato. 

Chi ha una macchina lo sa bene: ogni anno spuntano nuovi costi da pagare. Non si fa neanche in tempo ad abituarsi a una spesa che subito ne arriva un’altra. E il problema è che ormai sembra diventato normale così. Chi usa l’auto ogni giorno sente il peso di ogni minimo aumento, anche quello che sulla carta pare insignificante.

In questi ultimi tempi poi, di rincari sulle assicurazioni si parla praticamente ovunque. Siti, telegiornali, perfino chiacchiere da bar. Dati alla mano, il costo medio per assicurare un veicolo non solo è salito, ma ha pure superato certe soglie che sembravano intoccabili fino a poco fa. Non proprio una bella notizia per chi si sposta quotidianamente su quattro ruote.

Ma c’è di più. Non si tratta soltanto di numeri messi lì a caso: dietro questi aumenti si nascondono problemi più grossi, tipo il caos nei rimborsi danni o certe pratiche poco chiare delle compagnie. Insomma, per l’automobilista medio, orientarsi sta diventando sempre più complicato. E, purtroppo, anche più costoso.

Ecco quindi che, in mezzo a un clima già teso, arriva adesso un’altra novità che riguarda proprio chi possiede un’auto. Una misura che, nel suo piccolo, rischia di dare il colpo di grazia a tanti. Ma di cosa si tratta esattamente? Un attimo, ci arriviamo subito.

Rc auto: rincari continui e nuove spese in vista

Intanto, basta dare un’occhiata ai dati recenti per capire l’andamento. L’Ivass ha spiegato che il premio medio dell’Rc auto è salito ancora, chiudendo il 2024 a 419 euro. Sì, proprio così: +6,6% rispetto all’anno prima. Una corsa che, anche se un po’ rallentata, non accenna a fermarsi.

E non è tutto. Da nord a sud, nessuna provincia si è salvata dai rincari. In alcune città l’aumento è stato quasi a due cifre, tipo Roma, Lecce e Catania. Morale della favola: ovunque vai, assicurare l’auto ti costa di più. E per molti, tenere il passo con queste cifre sta diventando davvero complicato.

Assicurazione auto (Depositphotos foto)
Assicurazione auto (Depositphotos foto) – www.energycue.it

Chi non paga resta a piedi

Ora veniamo alla parte che interessa davvero. Come raccontato da Sky TG24, secondo il Codacons l’aumento registrato tra gennaio 2022 e dicembre 2024 è di 66 euro a polizza. Poca roba? Non proprio. Se moltiplichi questi 66 euro per i quasi 33 milioni di veicoli assicurati in Italia, il conto fa quasi 2,2 miliardi di euro in più a carico degli automobilisti.

E non finisce qui. Chi non si mette in regola rischia grosso: senza pagamento dell’assicurazione aggiornata, il mezzo non può circolare. Tradotto: si resta a piedi. Quindi occhio alle scadenze, perché il tutto è come sempre ufficialmente obbligatorio.