Rivoluzione 730, ultim’ora: puoi detrarre anche le spese dei parenti defunti | Ma c’è una condizione

La novità sul modello 730 - Energycue.it (DepositPhoto)
Una nuova rivoluzione potrebbe colpire tutti coloro che cacciano il modello 730. Ora puoi detrarre anche le spese dei defunti: la novità.
Il modello 730 è uno strumento fondamentale per i lavoratori dipendenti e i pensionati in Italia. Questo viene utilizzato per presentare la dichiarazione dei redditi in modo semplice e veloce. Così facendo è possibile comunicare all’Agenzia delle Entrate i redditi percepiti durante l’anno precedente, calcolando le imposte.
Tra le sue caratteristiche principali troviamo il fatto che questo non richiede calcoli complessi da parte del contribuente, in quanto è il sostituto d’imposta ad occuparsi della liquidazione. Uno degli aspetti più vantaggiosi del 730 è la possibilità di ottenere eventuali rimborsi fiscali direttamente nella busta paga o nella pensione, senza dover attendere tempi lunghi.
Il modello 730 è particolarmente utile anche per chi ha spese detraibili o deducibili, come quelle sanitarie, scolastiche o per ristrutturazioni edilizie. Includendo queste voci nella dichiarazione sarà possibile ottenere significativi benefici fiscali, andando a ridurre l’importo delle imposte dovute o aumentando il rimborso spettante.
L’inserimento di questi dati può avvenire sia autonomamente che tramite un CAF o un professionista abilitato. Negli ultimi anni è stato introdotto anche il 730 pre-compilato, ma cosa più importante anche delle modifiche su tale modello fiscale. Infatti adesso sarà possibile detrarre anche le spese dei defunti.
Modello 730, ora potrai detrarre le spese dei defunti: cosa cambia
Nel 2025 le spese mediche continuano a rappresentare un’importante voce di detrazione fiscale per i contribuenti italiani. Attraverso il Modello 730/2025, chi sostiene spese sanitarie può beneficiare di una detrazione del 19% sui costi, a condizione che superino una franchigia di 129,11 euro. Per chi ha spese superiori a 15.493,71 euro è possibile suddividere la detrazione in quattro rate annuali.
Per usufrire di questa detrazione è fondamentale rispettare un requisito essenziale: la tracciabilità dei pagamenti. I pagamenti devono essere effettuati tramite bonifici bancari, carte di credito, di debito o prepagate o assegni bancari. Allo stesso tempo non tutte le spese sono soggette a questo obbligo.

Modifiche al modello 730, cosa dovrai sapere: così cambia il panorama
Tutti coloro che vorranno richiedere la detrazione dovranno riportare il tutto correttamente nel modello 730. Le detrazioni seguono il principio di cassa, che significa che si applicano solo quando il pagamento è effettivamente effettuato. Esistono situazioni particolari da tenere in considerazione, come le spese mediche sostenute per familiari non a carico.
Inoltre se il pagamento è stato effettuato da un erede per spese mediche relative a un defunto, anche in questo caso è possibile richiedere la detrazione, purché il pagamento sia stato fatto dagli eredi stessi. Le detrazioni per spese mediche sostenute nel 2024 saranno valide solo se rispetteranno questi criteri e saranno effettuate con i mezzi di pagamento tracciabili.