Pasqua e Pasquetta, annunciato il divieto di circolazione | Ufficiale: chi si è organizzato deve disdire

Traffico e stop (Depositphotos foto) - www.energycue.it
Attenzione, divieto di circolazione a Pasqua e Pasquetta: spostamenti a rischio stop in tutta Italia, ecco per chi.
Con le prime giornate calde e le vacanze di primavera, l’idea di un viaggio è praticamente irresistibile. C’è chi punta al mare, chi in montagna, chi magari a casa di parenti che non vede da un po’. Non c’è dubbio: in questo periodo, le strade si riempiono come non mai, e basta un attimo per trovarsi imbottigliati nel traffico.
Le autorità lo sanno bene e ogni anno cercano di correre ai ripari. Tra misure preventive, piani per il traffico e un sacco di controlli, l’obiettivo è sempre lo stesso: evitare che i viaggi si trasformino in un incubo. E garantire a tutti un minimo di sicurezza, che non guasta mai.
Una delle trovate più usate in questi casi è bloccare alcuni veicoli nei giorni clou. Se da una parte può sembrare un po’ drastico, dall’altra aiuta a mantenere il traffico almeno un po’ più scorrevole. Soprattutto sulle grandi arterie, dove già normalmente basta poco per fermare tutto.
Queste regole, ovviamente, non vengono inventate sul momento. Dietro c’è il Codice della Strada, che stabilisce chi può muoversi e chi no, con tanto di eccezioni e deroghe. E no, non è roba lasciata al caso: ogni anno esce il calendario ufficiale con tutte le date segnate.
Stop di Pasqua e Pasquetta 2025
Quest’anno, per Pasqua e Pasquetta 2025, il divieto è stato ufficializzato. Queste tipologie di mezzi non potranno muoversi fuori dai centri abitati il 20 aprile (Pasqua) e il 21 aprile (Pasquetta) dalle 09:00 alle 22:00.
Quindi, chi aveva già programmato viaggi o trasporti in quei giorni… ehm, forse è meglio che dia un’occhiata al calendario aggiornato. Per alcuni sono previste delle deroghe, ma serve la documentazione giusta. Il calendario ufficiale completo è disponibile online sul sito del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.

Come funzionano i divieti di circolazione
Il Codice della Strada prevede che nei giorni festivi — e in qualche altra occasione particolare — sia vietato il passaggio di certi mezzi pesanti. Per farla semplice, parliamo di camion che pesano più di 7,5 tonnellate, mezzi eccezionali e trasporti di merci pericolose.
Il blocco riguarda soprattutto autostrade e strade extraurbane. Gli orari? Beh, dipende: di solito dalle 7 del mattino fino alle 22 di sera, ma in certi mesi cambia. D’estate, ad esempio, si parte pure il venerdì e il sabato, mica solo la domenica come negli altri periodi.