Home » Internet, addio abbonamenti a pagamento | Da questa data sarà gratis per tutti: navigheremo senza spendere un euro

Internet, addio abbonamenti a pagamento | Da questa data sarà gratis per tutti: navigheremo senza spendere un euro

Illustrazione di un tablet collegato ad internet (Pixabay FOTO) - www.energycue.it

Illustrazione di un tablet collegato ad internet (Pixabay FOTO) - www.energycue.it

Internet potrebbe diventare gratuito tra poco, e non è uno scherzo. Ricordati questa data, e navigherai gratis!

Internet ormai è diventato indispensabile, ci serve per tutto: lavorare, studiare, guardarci una serie o anche solo mandare un messaggio. Ma ovviamente, come ogni servizio, si paga.

Il costo può variare parecchio, dipende dal tipo di connessione (fibra, ADSL, mobile), dalla velocità e dall’operatore. Ci sono offerte flat mensili, pacchetti ricaricabili, abbonamenti annuali… insomma, ognuno può trovare la formula più adatta.

Oltre al canone base, a volte ci sono spese nascoste: costi di attivazione, modem a pagamento, penali se disdici prima del tempo. Quindi meglio leggere bene le condizioni prima di firmare qualsiasi contratto.

E occhio anche ai rincari: capita che il prezzo aumenti dopo i primi mesi di promo. Conviene controllare spesso e, se serve, cambiare operatore. Ormai la concorrenza è alta e le offerte non mancano.

Internet gratis?

Sembra fantascienza ma è tutto vero: alcuni modelli di iPhone potranno connettersi a internet senza pagare un centesimo. Gratis. A dirlo non è uno qualunque, ma Elon Musk in persona, che ormai spunta ovunque, tra razzi, auto elettriche e adesso pure il Wi-Fi dal cielo. Insomma, quando pensi che abbia finito le idee, ne tira fuori un’altra.

Il progetto è legato a Starlink, la rete satellitare che Musk sta costruendo da anni per portare la connessione anche nei posti più sperduti del pianeta. Ora però c’è una svolta: con l’ultimo aggiornamento di iOS (il 18.3, per chi è sul pezzo), alcuni iPhone potranno agganciarsi direttamente ai satelliti senza bisogno di reti mobili tradizionali. Sì, hai letto bene: niente SIM, niente 4G… solo il cielo.

Illustrazione di un iPhone (Pixabay Foto) - www.energycue.it
Illustrazione di un iPhone (Pixabay Foto) – www.energycue.it

Come funziona?

Ok, entriamo nel dettaglio. L’iPhone si collega direttamente ai satelliti grazie alla tecnologia “Starlink Direct to Cell”. È un sistema che usa dei satelliti in orbita bassa (circa 550 km sopra le nostre teste), che comunicano tra loro con fasci laser. Questi satelliti diventano praticamente delle “antenne volanti” e possono fornire internet anche se sei nel mezzo del nulla, tipo nel deserto o in cima a una montagna.

Ora, non tutti gli iPhone possono farlo. Solo quelli più recenti e con il giusto hardware sotto il cofano. La lista per ora comprende: iPhone 15 Pro, 15 Pro Max, e poi i nuovi iPhone 16, 16 Pro e 16 Pro Max. Serve anche l’aggiornamento a iOS 18.3 e, per funzionare, il supporto da parte dell’operatore telefonico. Al momento ci stanno lavorando in USA con T-Mobile e in Cile con Entel. In Italia? Ancora nulla, ma arriverà.