Home » Effetto “specchio sporco”: la Terra riflette meno luce e assorbe 240 terawatt in più di energia

Effetto “specchio sporco”: la Terra riflette meno luce e assorbe 240 terawatt in più di energia

Mare e nuvole

Effetto specchio sporco, ecco cosa significa e come influenza la Terra (DepositPhotos) - EnergyCUE

Un effetto del cambiamento climatico che si tende a sottovalutare ma che potrebbe avere conseguenze davvero pericolose

La questione ambientale ormai sembra che non si possa più ignorare. I suoi effetti sono noti a tutti con stagioni “pazze” che alternano giornate molto calde e umide ad altre decisamente fredde. Senza parlare poi dei problemi legati alle catastrofi naturali e allo scioglimento dei ghiacciai.

Insomma, sono davvero molte le conseguenze del riscaldamento globale. Comunque, non tutti sanno le conseguenze dell’effetto “specchio sporco”. In effetti, si tratta di un effetto che spesso non viene approfondito eppure potrebbe fare gravi danni.

Di quale effetto si tratta? Per spiegarlo in parole povere, la Terra riflette meno luce e assorbe più energia. Per riuscire a spiegare meglio e nei dettagli tale effetto, Richard Allan, professore dell’Università di Reading, ha realizzato uno studio preciso.

Ecco tutto quello che c’è da sapere sulla sua analisi e quali potrebbero essere le conseguenze.

Effetto specchio sporco, ecco di cosa si tratta

La ricerca del professor Allan ha dimostrato che le aree nuvolose sopra gli oceani stanno riflettendo meno luce solare nello spazio rispetto al passato. Questo fenomeno amplifica l’effetto serra e accelera il cambiamento climatico. Sempre secondo l’idea del ricercatore, la Terra può essere vista come uno specchio che riflette la luce solare. Tuttavia, questo specchio si sta “sporcando”, soprattutto sopra gli oceani, a causa dei cambiamenti nelle nuvole.

La conseguenza principale? Viene assorbita una maggiore quantità di energia solare, aumentando il riscaldamento globale già causato dalle emissioni di gas serra. In realtà gli scienziati stanno ancora analizzando quelle che potrebbero essere le cause di tale fenomeno. Secondo alcuni, le nuvole sull’oceano stanno cambiando per due spiegazioni: il calore si sta concentrando in uno strato più superficiale dell’oceano oppure il calore immagazzinato nelle profondità sta risalendo in superficie.

Mare specchio nuvole
Effetto specchio sporco, potrebbe aumentare il riscaldamento globale? (DepositPhotos) – EnergyCUE

Le riflessioni sulla Cina

I ricercatori che hanno portato a termine questo studio si sono soffermati anche sulla Cina, paese spesso additato come principale fautore dell’inquinamento atmosferico. Eppure, potrebbe esserci una sorta di paradosso. Infatti, la regione orientale della Cina sta riflettendo meno luce solare del previsto, probabilmente a causa del successo delle politiche di riduzione dell’inquinamento atmosferico. Sebbene l’aria più pulita sia benefica per la salute pubblica, essa consente a una maggiore quantità di luce solare di raggiungere la superficie terrestre, contribuendo al riscaldamento globale.

Infine, la ricerca suggerisce che la riduzione degli aerosol in Cina potrebbe avere effetti climatici oltre i suoi confini, influenzando i modelli di vento atmosferico e le temperature nella regione del Pacifico settentrionale.