Home » Codice della Strada, dal 16 maggio cambia tutto | Scatta un nuovissimo obbligo: 1761€ di multa per chi non si adegua

Codice della Strada, dal 16 maggio cambia tutto | Scatta un nuovissimo obbligo: 1761€ di multa per chi non si adegua

Automobili e Divieto

Nuova stringente limitazione per gli automobilisti (Canva-Depositphotos foto) - www.energycue.it

Segna di rosso questa data sul calendario: non puoi andare oltre! Se le forze dell’ordine ti sorprenderanno, le sanzioni saranno salatissime

Il Codice della Strada rappresenta il cruciale punto di riferimento per tutti gli automobilisti italiani, in quanto comprende l’interezza delle norme volte a regolare la circolazione sulle strade nostrane.

Contiene informazioni inerenti alla patente di guida, che come sappiamo rappresenta il documento fondante che abilita alla conduzione di un mezzo su strada, includendo le differenti categorie e disponendo l’iter da affrontare per ottenerla.

Spiega nel dettaglio il mondo della segnaletica stradale, determinante per i guidatori al fine di comprendere quali divieti e obblighi seguire quando si circola su strada, oltre alle norme di comportamento.

Queste risultano essere fondamentali al fine di tutelare costantemente l’incolumità propria e degli altri utenti con i quali si condividono i tratti stradali. A ciascuna inosservanza corrisponde una sanzione, che varia in termini di “gravità“, in relazione all’infrazione commessa.

Tieni sempre in considerazione questo aspetto

Uno degli aspetti che vale la pena tenere meticolosamente sotto controllo riguarda sicuramente la manutenzione della propria automobile, in primo luogo per un fattore di affidabilità, ma non è da relegare ad un’importanza inferiore anche l’aspetto delle regole e delle possibili sanzioni in cui si potrebbe incorrere in presenza di un mezzo non sufficientemente messo in sicurezza.

E il mese di aprile comporterà una scadenza significativa, che imporrà a tutti gli automobilisti di riallinearsi con le norme, a meno che non vogliano fare i conti con sanzioni estremamente dilapidanti. Le date sulle quali bisogna porre la propria attenzione sono quelle comprese tra il 15 aprile e il 15 marzo, quando bisognerà montare gli pneumatici estivi, al posto di quelli invernali, sulla propria auto.

Pneumatici
Montare gli pneumatici (Freepik foto) – www.energycue.it

Le eventuali esenzioni e le salatissime sanzioni

Tuttavia, è lo stesso Codice della Strada a definire quali soggetti saranno esonerati da tale obbligo: vale a dire tutti coloro che hanno già montato sulla propria auto gli pneumatici quattro stagioni. Per chi risulta sprovvisto di questi particolari pneumatici, bisognerà provvedere alla verifica del set posseduto, comprendendo se il codice di velocità risulti essere pari o superiore rispetto alla velocità massima della vettura, informazione reperibile direttamente sul libretto di circolazione. Se sullo stesso ad essere contrassegnata sarà, ad esempio, la lettera P, ciò significherà che la velocità massima dell’auto è pari a 150 km/h e se le gomme invernali che si montano presentano il medesimo codice, l’obbligo di sostituzione degli pneumatici, sostanzialmente, non sarà valido.

Il principale motivo per cui il Codice dispone sanzioni tanto severe nel merito degli pneumatici è dato dalla scarsa conformità che, ad esempio, gli pneumatici invernali possederebbero viaggiando su una strada rovente d’estate, che potrebbe non rendere fluente la manovrabilità e la gestione della vettura in corsa. Il Codice della Strada mette in chiaro che tutti coloro i quali saranno sorpresi a circolare con una tipologia di pneumatici ritenuta non conforme, a partire dal prossimo 16 maggio 2025, saranno soggetti ad una sanzione pecuniaria variabile tra i 430 e i 1.761 euro, oltre al possibile ritiro della carta di circolazione, sino a quando i pneumatici stessi non saranno definitivamente regolarizzati.